La ME-MMT spiega cos’è la moneta e come deve essere utilizzata per il perseguimento del pubblico interesse.
La ME-MMT spiega come funziona il sistema monetario di una nazione dotata di moneta fiat:
– le entrate fiscali non finanziano la spesa pubblica ma svolgono altre funzioni (https://mmtitalia.info/tasse/);
– i Titoli di Stato (TDS) non finanziano la spesa pubblica ma svolgono altre funzioni (https://mmtitalia.info/cosa-sono-e-a-cosa-servono-i-titoli-di-stato/)
– il debito pubblico è la ricchezza finanziaria del settore privato e non va ripagato bensì va gestito per perseguire il pubblico interesse (il debito pubblico è un falso debito!) (https://mmtitalia.info/basi-di-macro-contabilita-primer-2/);
– lo Stato quindi non può terminare i soldi, non può essere costretto al fallimento (https://mmtitalia.info/debito-pubblico-per-uno-stato-a-moneta-sovrana-lintervento-di-stiglitz/) e non ha limiti oggettivi di spesa: può acquistare tutti i beni e servizi in vendita nella sua valuta
– Le esportazioni sono un costo mentre le importazioni sono un beneficio (https://mmtitalia.info/come-regolare-import-e-export-materie-prime-e-petrolio-nellinteresse-pubblico/)
Quanto detto fin qui non è la proposta di un modello alternativo: ma è ciò che vale oggi in un Paese dotato di moneta fiat.
Lo Stato deve spendere a deficit per perseguire la piena occupazione e garantire il pieno stato sociale: l’unico limite oggettivo alla capacità di spesa a deficit dello Stato è perciò la piena occupazione ed il pubblico interesse, il bene comune.
Da ciò consegue che, estremizzando al massimo le implicazioni di questa teoria economica, sarebbe possibile ricostruire da cima a fondo il nostro Paese in linea con la sostenibilità ambientale ed utilizzando energie rinnovabili se e soltanto se:
– esistessero abbastanza risorse reali per farlo (materie prime e materiali necessari)
– se esistessero le competenze tecniche per farlo
– se esistesse la manodopera disponibile per farlo
– se la tecnologia attuale lo permettesse
– se esistesse la volontà politica di farlo
L’elenco precedente prende in considerazione soltanto RISORSE REALI, BENI REALI, COMPETENZE REALI e non nomina assolutamente i BENI FINANZIARI cioè il denaro. La carenza di denaro in un Paese dotato di moneta fiat non può verificarsi, e non può essere utilizzata come scusa per non mettere in atto determinate politiche.
Per cui:
– Se Il M5S ha a cuore la salvaguardia del territorio, un utilizzo efficiente delle risorse, l’utilizzo di risorse rinnovabili ed una crescita sostenibile, la ME-MMT è lo strumento giusto per perseguire tutto ciò;
– Se la sinistra ha a cuore i diritti e le tutele dei lavoratori dipendenti, il diritto al lavoro, pensioni dignitose ed uno stato sociale adeguato, la ME-MMT è lo strumento giusto per perseguire tutto ciò;
– Se la destra ha a cuore la conservazione delle ricchezze nazionali ed il ritorno alla prosperità del nostro Paese, la ME-MMT è lo strumento giusto per perseguire tutto ciò.
Ovviamente parliamo di strumenti macroeconomici che non sono gli unici ma certamente sono i più importanti ed i più incisivi. La limitazione degli sprechi e delle inefficienze rimangono centrali nella gestione dell’apparato statale ma dobbiamo prendere atto che i problemi che affliggono il nostro Paese sono innanzitutto da ricercare nell’errata e criminosa architettura dell’Euro.
Le priorità della ME-MMT quindi sono le seguenti:
1) Recupero della sovranità monetaria
2) Abolizione dei Titoli di Stato
3) Diminuzione delle tasse e aumento della spesa pubblica per il finanziamento dei Piani di lavoro Garantito (perseguimento della piena occupazione) e del pieno stato sociale
4) Programmi d’investimento infrastrutturali di medio lungo periodo nell’interesse pubblico;
5) Riforma del settore bancario e sua rigida regolamentazione in chiave di funzione sociale nell’interesse pubblico (intermediazione del credito e raccolta del risparmio);
6) Esclusione della speculazione finanziaria dal sistema bancario, da destinare esclusivamente all’economia reale;
7) Incentivazione delle esportazioni soltanto nella misura necessaria a pagare le importazioni;
8) Misure volte a contrastare il comportamento predatorio delle multinazionali (misure efficaci che devono essere accompagnate da strumenti microeconomici: i cittadini devono comprendere che acquistare beni da una multinazionale o da una grande catena di distribuzione non è come fare acquisti al mercatino o al piccolo esercizio commerciale locale)
La ME-MMT promuove la sostituzione della FINANZA DISFUNZIONALE (“Economia programmata per l’1% della popolazione” cit. Michael Hudson) con la FINANZA FUNZIONALE (“Misure di spesa e fiscali finalizzate al perseguire l’interesse pubblico, cit. Abba Lerner). La ME-MMT promuove la sostituzione dell’ ECONOMIA DEL LIBERISMO SELVAGGIO con l’ECONOMIA DEL MERCATO FUNZIONALE (nell’interesse pubblico).
Il tutto è spiegato dettagliatamente nel programma di salvezza appositamente scritto per l’Italia.
Tutto ciò che è scritto sopra è fondato e realizzabile, e allora: siete d’accordo con la ME-MMT?