“I conti non tornano”: MMT Italia lancia in TV un progetto di futuro.

La MMT al grande pubblico

scritto da Redazione

Ci siamo quasi. L’Associazione “MMT Italia” è lieta di annunciare un’importante iniziativa, ideata e realizzata in collaborazione con l’Associazione “La Genesi” e il portale di informazione “ComeDonChisciotte”: un ciclo di appuntamenti televisivi, dal titolo “I conti non tornano”, interamente incentrato sul progetto rivoluzionario che la MMT sta costruendo per il futuro del nostro Paese.
Dopo anni di grande impegno, condotto sul doppio binario rappresentato da un lato dal contatto costante con le persone e i territori, attraverso innumerevoli iniziative di ascolto e divulgazione, dall’altro da un appassionante percorso di studio della teoria macroeconomica, “MMT Italia” ha ritenuto infatti che fosse maturo il momento per un deciso salto di qualità.
Le contraddizioni che caratterizzano da anni ogni aspetto della nostra epoca risultano, infatti, ogni giorno sempre più macroscopiche e paradossali; le narrazioni “ufficiali” si sforzano di rincorrere la realtà, promuovendo paura e rassegnazione nella gente e contando così di imporre un conformismo acritico, ma gli esiti appaiono sempre meno credibili e le domande senza risposta delle persone aumentano di giorno in giorno.
Ecco perché “MMT Italia” ha sentito l’esigenza di dare vita a una nuova fase di divulgazione e confronto, stavolta su larga scala; grazie anche al determinante contributo dell’associazione “La Genesi”, è così nata questa importante iniziativa televisiva, ospitata dal canale “Lombardia TV”, a cui va il più sentito ringraziamento per la fiducia e l’entusiasmo dimostrati fin dal primo momento.
Da anni ormai la MMT ha dimostrato in modo inequivocabile di saper fornire, grazie al proprio impianto scientifico e logico, l’interpretazione più efficace e lineare di ciò che accade nella nostra economia e nella nostra società, ormai stancamente ancorate a principi vecchi e fallimentari; l’Associazione “MMT Italia” ha quindi voluto fare un passo in avanti, costruendo, a partire da queste solide basi, una vera e propria “visione” per il futuro del nostro Paese.
Le radici di questo progetto, in realtà, sono molto profonde, tanto da ancorarsi in modo sorprendentemente incisivo addirittura ai principi su cui si fonda la nostra giovane democrazia, ovvero quella Costituzione tanto bistrattata, soprattutto in questi ultimi decenni, eppure tanto lungimirante da saper offrire spunti e approcci straordinariamente moderni e attuali.
È proprio da questa “strana” convergenza tra un passato sapiente e un futuro rivoluzionario che avrà inizio il percorso che si svilupperà attraverso questa serie di appuntamenti televisivi, che andranno prossimamente in onda.
Si alterneranno, nel corso delle puntate, attivisti dell’associazione ed economisti, rappresentanti di categorie sociali e professionali e semplici cittadini, componendo progressivamente un puzzle inedito, fondato sulle esigenze autentiche espresse dalle persone, da quelle più elementari a quelle più ambiziose: anche gli ascoltatori avranno l’opportunità di essere protagonisti, grazie a canali diretti di comunicazione messi a disposizione nel corso delle puntate, potendo contribuire quindi attivamente a definire il progetto di futuro che andrà man mano delineandosi.
Non resta, dunque, che seguire questo sito dove sarà comunicata a breve la data della messa in onda della puntata di apertura della serie e nel frattempo prepararsi a sintonizzarsi sul canale 80 (Lombardia) o 244 (nazionale, tramite smart tv), pronti per iniziare a progettare insieme il futuro nostro e del nostro Paese.

1 commento
  1. Antonio Marrazzo
    Antonio Marrazzo dice:

    Ottima iniziativa!!!
    Ho partecipato al convegno di Bologna circa un anno fa’
    E ho trovato molto interessante i temi affrontati.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.