Riproponiamo i due interventi del giornalista e divulgatore della Mosler Economics Mmt durante la trasmissione La Gabbia di La7 del 26 febbraio

Da Ferrara l’assessore comunale e l’economista ed editorialista attaccano Warren Mosler e la Me-Mmt: “Venditore di auto”, “stupidaggini immense”, “follia”. Umilmente, potremmo tenere un corso di comprensione dei sistemi monetari. Chiedendo, prima, di tutelare meglio la città, considerando la quantità di critiche presenti nei commenti

“L’ufficio nazionale di statistica ha notato un segnale preoccupante secondo cui la domanda interna ha contribuito positivamente alla crescita per la prima volta dal 2010 (…) Una sovra-dipendenza dal mercato interno è stata vista da Bruxelles come una delle debolezze strutturali del Portogallo, ma ora le esportazioni stanno rimediando al problema”

“Se un paese investe in misure sociali senza un tangibile valore economico, per la Commissione non c’è spazio per le eccezioni, ma se ad esempio, privatizza il suo sistema pensionistico o abolisce protezioni per i lavoratori, le nuove norme sono ampiamente accondiscendenti”

Dopo aver sbagliato, negli anni passati, tutte le previsioni di natura macroeconomica riguardanti il nostro paese, i due inseparabili ci deliziano con una serie di proposte. Noi rispondiamo.

I costi della disoccupazione, l’impossibilità anche per il nuovo governo Renzi di intervenire per modificare sostanzialmente la situazione italiana, e infine un episodio che chiama in causa un alto funzionario della Guardia di Finanza che si è opposto alla chemiotassazione

“Il grande business ha usato la crisi come un’opportunità per raggiungere i propri obiettivi di lungo termine nell’agenda politica europea. diamo uno sguardo a ritroso per capire come l’Europa è stata costruita al fine di avere un sistema permanente di politica economica neoliberista”

Citazioni dell’economista circuitista: “Noi italiani abbiamo conosciuto gli effetti di una unione monetaria deleteria già nel 1860. Le conseguenze sono pericolose”.

Il consigliere economico del futuro presidente del consiglio vuole tagliare le pensioni, gli stipendi dei dipendenti pubblici: “Dobbiamo pagare 50 miliardi l’anno per il Fiscal Compact”. Barnard: “Quanto siete monotoni, sempre tagliare, tagliare, tanto per voi una Tac c’è subito, non come noi”