Pubblicazioni di vario genere che parlano di MMT, di economia, di politica economica e di storia dell’economia, scritte da attivisti e da economisti MMT o da altri esperti appartenenti a correnti complementari.
Quali sono le pubblicazioni a livello mondiale che parlano di MMT ? Chi le ha scritte ? Di conseguenza, cosa dicono questi documenti ? Quali sono i documenti che parlano di MMT in modo semplice, comprensibile ad un pubblico non esperto ? Di conseguenza, quali sono invece gli scritti che parlano di MMT in maniera più approfondita ? Quali libri e documenti pubblici sono stati scritti in replica alle critiche sulla MMT ? Ci sono pubblicazioni MMT che parlano di politica economica ? In conclusione, quali sono gli scritti più importati pubblicati dagli economisti che costituiscono le basi della MMT ?
Quali sono i documenti pubblici che parlando di economia da un punto di vista complementare alla MMT ? Di conseguenza, chi li ha scritti e a quale scopo ? Quali sono i documenti più importanti redatti in questo ambito ? Di conseguenza, a che pubblico sono rivolti ? Quali sono le scuole economiche con messaggi complementari alla MMT ? Di conseguenza, quali sono i documenti più significativi pubblicati in quest’ambito ?
Quali sono gli scritti che parlano di storia dell’economia ? Chi li ha pubblicati e a quale scopo ? Di conseguenza, quali sono i documenti più significativi scritti in questo ambito e a che pubblico sono rivolti ? Qual è il loro messaggio ? In conclusione, ci sono documenti pubblici che presentano la storia degli economisti MMT e le loro attività ? Di conseguenza, quali sono questi scritti e qual è la loro importanza a livello divulgativo ?
L’associazione MMT Italia è lieta di presentare il prezioso risultato della rigorosa ricerca svolta da Alessandro Carità e Gianluca Gandini, storici attivisti MMT, determinati nel corso degli anni nell’approfondimento non solo dei processi macroeconomici ma anche e soprattutto nell’elaborazione di una proposta di società che, a partire dal modello costituzionale, persegua il vero pieno sviluppo culturale e spirituale della persona in seno alla propria collettività.
Di qui l’interrogativo: le attuali imposizioni sovra-nazionali in tema ambientale mirano, nella forma e nella sostanza, alla reale armonia uomo-natura?
Prendendo spunto, tra le varie fonti, dall’analisi del Prof. Franco Battaglia, docente di fisica-chimica all’Università di Modena, e dalle elaborazioni di Nicola Scafetta, professore e ricercatore di Oceanografia e fisica dell’atmosfera all’Università di Napoli, ecco un documento rivoluzionario che scardina sia il postulato del pericolo climatico di origine antropica, sia quello direttamente conseguente della necessità di stravolgere le politiche energetiche. Una tematica, questa, che una reale democrazia dovrebbe posizionare al centro del dibattito pubblico con onestà e lungimiranza.
Alessandro e Gianluca sono un modello encomiabile di cittadini che contribuiscono con coscienza civica al progresso e agli interessi della comunità nella sua interezza. Attraverso lo studio e l’approfondimento, che vanno ben oltre l’analisi di superficie, finalizzano il loro impegno ad un servizio sociale.
Il proposito di questa ricerca è esattamente questo, in linea con la “mission” che ispira il lavoro della MMT nel campo macroeconomico.