Ecco la griglia ‘assaggio’ del MANIFESTO ME-MMT DI SALVEZZA ECONOMICA NAZIONALE frutto dei due summit che avete sponsorizzato
Archivio per mese: Ottobre, 2012
Dal Centro Congressi della Fiera Campionaria di Cagliari, il 27 e il 28 ottobre, ci sarà la diretta streaming del summit MMT “NOI ERAVAMO PIIGS, TORNEREMO ITALIA”. Relatori: Warren Mosler, Mathew Forstater, Alain Parguez e Paolo Barnard.
I temi trattati faranno parte della stesura del manifesto nazionale per salvare l’economia e la democrazia italiana.
L’uscita pilotata dell’Italia dal disastro dell’Eurozona: come la Modern Money Theory riporterà la piena occupazione, la crescita e la democrazia alla nostra nazione, alle nostre aziende e alle nostre famiglie con una nuova moneta sovrana.
Programma in dettaglio di NON ERAVAMO I PIIGS. TORNEREMO ITALIA, 2 CONFERENZA NAZIONALE MODERN MONEY THEORY (MMT)
Orari: Sabato 9.00 -13.00 / 15.00 -19.30 • Domenica 9.00-13.00 / 15.00 -17.00
sabato:
09.00 video introduzione.
09.30 Barnard: MMT di base, bilanci settoriali, dati sull’Italia.
10.00 Parguez: Cosa è andato male con la creazione dell’euro.
10.30 Forstater: il denaro dello stato è imposto dalle tasse.
11.00 Forstater: la finanza funzionale.
11.15 Forstater: il governo non spende come una famiglia.
11.30 Mosler: cosa devono fare la Banca d’Italia e il Tesoro con la nuova lira sovrana.
12.15 DOMANDE dal pubblico.
15.00 Forstater: le isterie del deficit e del debito.
15.30 Mosler: cosa sono i titoli di stato e a cosa servono.
15.45 Parguez: alcune note sulle menzogne dell’economia neoclassica oggi.
Parguez: le conseguenze del trattato fiscal compact.
16.15 Forstater: l’inflazione.
Forstater: la piena occupazione è un bene per tutti.
16.45 Mosler: ci sarà svalutazione e inflazione con le nuove lire?
17.00 Mosler: come un’Italia sovrana può controllare le banche e il “mostro finanziario”.
17.15 Parguez: smontare i miti dell’austerità: chi era spendaccione in Europa?
17.30 Mosler: risparmi, fondi pensione privati, esportazioni.
17.45 Domande dal pubblico.
Domenica:
09.00 introduzione Barnard.
09.05 Mosler: l’economia italiana è 80% piccole medie aziende e professioni.
09.50 Forstater: lezioni dall’Argentina su come affrontare il ritorno alla sovranità monetaria.
10.40 Parguez: la verità nascosta: le austerità europee mirano al ritorno del neofeudalesimo.
11.30 Mosler: come i crediti d’imposta a livello di amministrazione locale possono aiutare subito le piccole medie imprese.
15.00 – 17.00 Possibili integrazioni e domande del pubblico.
Dal 27 al 28 ottobre al Centro Congressi della Fiera Campionaria della Sardegna. Ingresso gratuito per gli studenti
Ecco le prime pillole video degli interventi al summit MMT di Rimini “NOI ERAVAMO PIIGS, TORNEREMO ITALIA”.
Per ora potete ascoltare le introduzioni di Mosler, Parguez e Barnard.
Fonte: Summit MMT i primi video e le parole di Mosler, Parguez, Forstater e Barnard (www.rivieraoggi.it)
Vi aspettiamo a Cagliari il 27-28 Centro Congressi di Cagliari (Fiera della Sardegna), via Armando Diaz, 221
IL CONTO, LE CAUSALI (le iscrizioni sono ancora aperte!)
Il c/c su cui versare ha questo IBAN: IT16K0200802455000101819809
Banca Unicredit, Bologna, ag. Bologna Dante, via Dante1/E
Intestatario: Paolo Rossi (il secondo cognome Barnard è omesso dal conto)
Per chi versa dall’estero il codice SWIFT/BIC è UNCRIT M1PM5
CAUSALI: COGNOME E NOME donazione/liberalità per summit MMT Cagliari
* (coordinati da REIMPRESA dell’imprenditrice Rossella Giavarini: rossella@giavarini.it)
1- Summit MMT Modern Money Theory, introduzione Paolo Barnard
2-Summit MMT Rimini, Warren Mosler e un esempio di Moneta Moderna
3-Summit MMT Rimini, introduzione Alain Parguez
Nel breve video Paolo Barnard viene intervistato da Roberto Santilli di Abruzzoweb.it al termine del summit MMT di Rimini.
Cosa può fare davvero il cittadino. Quale può essere la via da percorrere.
Le riprese sono di Pier Paolo Flammini di Rivieraoggi.it.
L’economista americano risponde ad alcune domande riguardanti la presunta “crescita infinita” del modello economico post-keynesiano:
“Non stiamo parlando di più cose da produrre, ma di una vita dignitosa e di istruzione per i propri figli compatibilmente con le risorse ambientali”
SUMMIT MMT RIMINI – La Teoria della Moneta Moderna (MMT, Modern Money Theory) è ambientalmente distruttiva, iper-consumistica, teorica della crescita infinita dei consumi in un ambiente infinito?
Nel video Mathew Forstater, economista tra i curatori del piano argentino Jefes per la piena occupazione a seguito del crac del 2001, risponde alla domanda posta in apertura dell’articolo: la MMT è incompatibile con l’ambiente? Forstater risponde letteramente: “Assolutamente no. Io scrivevo di “lavori verdi” quindi sostenibilità ambientale e piena occupazione da ben prima che l’occupazione verde diventasse così importante e se ne parlasse così diffusamente. Se andate sul mio sito internet, oppure se mettete su Google “green jobs” seguito dal mio nome vedrete come è possibile conciliare il programma di piena occupazione con la tutela e la sostenibilità ambientale. Anzi è molto più sostenibile dal punto di vista ambientale che se cercassimo di creare la piena occupazione attraverso un generico stimolo della domanda aggregata, il che significherebbe che il settore privato dovrebbe espandersi.
Certo, il settore privato dovrebbe utilizzare la tecnologia sporca perché le imprese private devono fare business e competere tra loro. Ma le attività di piena occupazione sono altra cosa rispetto al settore privato, possiamo progettarle in modo che queste forniscano anche dei servizi sociali, e il semplice fatto che si parli di servizi significa che non stiamo utilizzando molte risorse, che non stiamo inquinando granché.
Sono cose che andrebbero fatte, però ci è sempre stato detto che non ce le possiamo permettere, e invece ce lo possiamo permettere e se provate ad immaginare tutti i buoni posti di lavoro che potremmo creare, vedrete che questo va a braccetto anche con il discorso della società dei consumi.
Non stiamo qui a parlare di più cose, di più roba, si tratta di trovare la via attraverso il quale le persone possano avere un modo decoroso e decente per mettere cibo sulla tavola, per fornire una istruzione ai propri figli“.
Fonte: RivieraOggi
Gruppo Territoriale MMT Lombardia: “Altro che politici che rubano. Ci stanno fregando con la moneta unica”. L’intervista a Massimiliano Sparacino (GT Lombardia)
Disoccupazione, imprese che falliscono e miseria non possono essere sinonimi di pace. La campagna mediatica per imporre il tecnofascismo continua. Mentre Grecia, Spagna e Irlanda sono piegate dalle politiche economiche di austerità della Troika