Tre serate organizzate a Caorso, in Emilia Romagna, dal gruppo territoriale Me-Mmt Emilia Romagna. Tema degli incontri (ingresso libero): “Capire la crisi economica e soluzioni per uscirne”. Gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 21 per tre venerdì consecutivi, l’8 aprile, il 22 aprile e il 6 maggio. Relatori saranno Daniele Morandi e Giuseppe Nasone. Nel manifesto seguente i dettagli dei tre incontri.
Archivio per mese: Marzo, 2016
Un appuntamento da seguire quello con Radio Ldr: mercoledì 30 marzo alle ore 20 Tiziano Tanari, referente economico della Me-Mmt e presidente dell’associazione Me-Mmt Marche, sarà ospite del programma “Informazione e consapevolezza” diretto da Vittorio Boschelli. Tema dell’incontro: “Senza sovranità non ci può essere piccola o media impresa”. Replica sabato ore 17
Il Gruppo Territoriale Umbria continua ad essere una avanguardia importante per tutto il movimento MMT italiano.
Ne è dimostrazione il “Mese dell’Economia”, organizzato dall’associazione Me-Mmt Umbria insieme al Comune di Trevi e che si svilupperà in tre incontri, il 4, l’11 e il 17 aprile e che vedrà la relazione di attivisti della Me-Mmt Umbria, di Epic Umbria e della Fef Academy, assieme ai professori dell’Università degli Studi di Perugia Paolo Polinori e Amedeo Argentiero.
Da studiare e da diffondere. Un imperdibile approfondimento “dentro” l’Unione Europea, la sua organizzazione, gli intenti che si prefigge. La Commissione, le lobby, il Consiglio, la Bce, e tanto altro. Tutto quello che occorre per rispondere a chi vi dirà “ci vuole più Europa”
Una frase del professor Francesco Erspamer e una considerazione degli attivisti MMT: ridare agli stati il pieno potere costituzionale è oggi la principale e forse unica vera forma di resistenza. L’uso della moneta sovrana a favore dei cittadini è possibile regolare i fenomeni globali sempre nell’interesse esclusivo dei cittadini
Replica alle critiche alla MMT. Molte deduzioni illuminanti: dalla “non” necessità di effettuare pareggio di bilancio nel caso di piena occupazione al rischio che scelte governative sbagliate producano inflazione anche in assenza di piena occupazione. Da Godley a Lerner a Keynes
Ancora un’ottima iniziativa del gruppo Me-Mmt Umbria che lunedì 21 marzo sarà presente all’Istituto d’Istruzione Superiore Polo-Bonghi di Assisi con le relazioni di Mario Volpi e Domenico Rondoni, che si alterneranno a partire dalle 9 fino alle ore 13.30.
Di seguito le slide della presentazione utilizzata nel primo incontro proposto a livello nazionale dall’associazione Me-Mmt Italia (qui breve video), relativamente alla campagna di sensibilizzazione in vista del voto del referendum costituzionale, nel prossimo autunno.
Ci stiamo impegnando affinché questi incontri vengano realizzati in ogni città italiana, al fine di far comprendere la portata del testo costituzionale, in che modo i Trattati Europei lo abbiano depotenziato e come la “deforma” Boschi-Renzi abbia l’obiettivo di concentrare sempre di più il Potere Esecutivo in poche mani, oltretutto facilmente comandabili a distanza.
Primo incontro incentrato direttamente sui rapporti tra la Costituzione Italiana e i Trattati Europei da parte dell’associazione Me-Mmt Italia, in Toscana, attraverso il referente Filippo Abbate. Da una parte la “tutela del cittadino”, dall’altra la “tutela del profitto”. Per questo motivo presto l’associazione sarà in prima fila, con quanti lo vorranno, per sensibilizzare in vista del referendum costituzionale del prossimo autunno
Uno: “Perché non c’è lavoro?”. Due: “Perché le tasse non vengono abbassate?”. Tre: “Come possiamo migliorare la situazione restando nell’euro?”. Quattro: “Cosa fare, quindi?”