Articoli

Il giornalista Stefano Santachiara approfondisce l’attualità della Mmt: “Per il giro della Modern Monetary Theory, Kelton ha coniato, non a caso, l’espressione «gufi del deficit», contrapposti ai bilanciofobici. Vi ricorda qualcosa?”

Fonte: http://economiapericittadini.it/societa/attualita/562-la-grecia-vuole-salvare-l-europa-ma-puo-convincere-gli-europei

di Pavlina R. Tcherneva

Analisi: Atene vuole rinegoziare il salvataggio convincendo i poteri dell’UE che il contenimento delle politiche di austerità è nei loro interessi.

La maggior parte delle analisi sulla crisi del debito greco ignorano un fatto importante: mentre la Grecia potrebbe essere il cattivo “du jour”, ogni nazione della zona euro si trova irrimediabilmente a corto di contanti. Questo a causa di un difetto ben noto, ma non pienamente apprezzato, nel cuore dell’architettura finanziaria della zona euro, che ha convertito un numero di nazioni senza precedenti nella storia da emittenti della propria valuta ad utenti di una moneta comune.

La Grecia è semplicemente il primo paese a sperimentare le conseguenze estreme della perdita di sovranità monetaria. Senza una fonte indipendente di finanziamento, senza una moneta propria, senza una banca centrale per garantire le passività del governo, questa nazione ha dovuto forzatamente chiedere aiuto agli altri stati. E come condizione per garantire gli aiuti, la Grecia è fino ad ora stata costretta ad acconsentire a politiche di austerità radicali.

Per analogia, si considerino gli Stati Uniti con una moneta comune, ma senza un Tesoro che conduca la politica macroeconomica, la stabilizzazione o lo stimolo alla spesa. Immaginate anche che alla Federal Reserve venga vietato per legge di garantire il debito pubblico. E immaginate che uno stato, per esempio, l’Illinois (pensate la Germania) sia il principale esportatore netto, accumulando dollari (euro), mentre la maggior parte degli altri stati (come è il caso della zona euro) siano importatori netti, perdendo così dollari (o euro). Infine, immaginate che l’Illinois fornisca un prestito alla Georgia a corto di liquidità (come è accaduto alla Grecia), imponendo la privatizzazione dei beni pubblici e tagli drastici ai libri paga statali, alle pensioni e agli altri programmi essenziali. Questo, in sostanza, è la situazione nella zona euro di oggi.

Ma gli elettori greci il mese scorso hanno respinto la prosecuzione di un programma di austerità che ha portato la loro economia in recessione, un voto in un governo determinato a uscire condizioni dalle attuali in cui la Grecia si fa aiutare dalla Troika.

Lunedì sembrava che le trattative avessero raggiunto un vicolo cieco. I membri dell’Eurozona hanno rifiutato di fornire alla Grecia un prestito ponte, chiedendo il rispetto dei termini di austerità per il salvataggio negoziato sotto il governo precedente. Tuttavia, il ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis è ancora ottimista che Atene possa rinegoziare le condizioni alle quali essa riceve aiuto da Bruxelles.

Qual’è la posta in gioco?

La Grecia può accettare l’ultimatum europeo o rifiutare l’accordo (come Varoufakis ha detto che avrebbe fatto, in linea con la promessa agli elettori del suo partito). Se ci sarà un compromesso, quasi sicuramente si presenterà sotto la forma di alcune concessioni da parte delle istituzioni europee. Dopo tutto, la Grecia ha già accettato il 70 per cento dei termini precedenti del contratto ed è così venuta incontro all’Europa per oltre la metà.

Ma i funzionari europei, finora, si sono rifiutati di muoversi. Essi stanno scommettendo che la Grecia cercherà di evitare un default a tutti i costi per schivare una possibile crisi bancaria, che potrebbe infliggere più difficoltà sulla popolazione e minare la fiducia nel nuovo governo.

Il default sui suoi debiti non è un’opzione attraente per la Grecia, anche se le conseguenze di una tale mossa potrebbero non essere così disastrose come alcuni si aspettano. La Grecia attualmente gestisce un avanzo primario, e potrebbe avere abbastanza denaro a disposizione per portare avanti le sue riforme di stimolo per un po’ di tempo. Ma ad un certo punto, il problema del finanziamento riemergerà. La Grecia spera che i miglioramenti dell’economia, compresa la rapida crescita in occupazione, redditi e profitti che potrebbero portare a maggiori entrate fiscali e a ridurre la spesa contro la povertà siano abbastanza rapidi da produrre una rapida crescita di breve termine, che migliorerebbe la capacità di Atene di prendere in prestito dai mercati privati per progetti di investimento pubblico di lungo termine. Il problema fondamentale, tuttavia, rimane la perdita della sovranità monetaria.

Un modo per la Grecia per abbandonare l’austerità rimanendo nella zona euro, potrebbe essere il rilascio di un nuovo strumento finanziario (una moneta parallela) da utilizzare a fianco dell’euro. Due simili proposte sarebbero le anticipazioni fiscali (“tax-anticipation notes” un debito emesso per finanziare una spesa che verrà poi ripagata dalla raccolta successiva di tasse) e le obbligazioni fiscali (“tax-backed bonds”), che potrebbero essere utilizzati per il pagamento di imposte nazionali, creando così la domanda per la nuova moneta e alleviando eventuali carenze di euro qualora si verificassero.

I timori di una crisi bancaria in Grecia in caso di inadempienza, però, potrebbero essere sovrastimati. Le banche greche sono tutte già regolate dalla Banca centrale europea (BCE). Continuando l’analogia con gli Stati Uniti, la Fed sarebbe davvero intenzionata a chiudere la Citibank qualora lo stato della Georgia diventasse insolvente e si rifiutasse di pagare i propri debiti?

Quello che è in gioco nei negoziati, tuttavia, non sono solo le prospettive della Grecia, ma la capacità di una nazione della zona euro di finanziare se stessa.

In linea con il sentimento popolare in patria, Varoufakis ha tolto dal tavolo l’opzione Grexit, probabilmente perdendo la sua merce di scambio principale. Ciò lo lascia con la speranza che i suoi omologhi europei rispondano con ragione, buona volontà e rispetto per la gestione del governo greco.

Sembra che egli stia prendendo tempo al fine di presentare un progetto che non solo punti a ripristinare l’economia greca, ma protegga anche gli altri paesi che potrebbero cadere nella stessa situazione. La sua prima sfida, allora, è quella di convincere i suoi interlocutori che ciò che è nel migliore interesse della Grecia è anche nell’interesse dell’Europa.

La Germania potrebbe essere determinata a tenere la zona euro insieme, ma a condizione che si imponga l’ortodossia economica conservatrice in tutta Europa sostenuta per la prima volta dal presidente Ronald Reagan e dal primo ministro Margaret Thatcher. Se, infatti, tutte le parti al tavolo cercano di rendere l’UE un’unione politica, Varoufakis sta sostenendo che ciò non può essere raggiunto sulla base della ricetta Troika, ma attraverso l’implementazione di principi più progressisti e volti alla crescita.

La Grecia ha bisogno di un piano Marshall per ripristinare la crescita economica, ma lo stesso vale per gran parte dell’Europa. Atene sta cercando di esporre un percorso alternativo per l’Europa, di fermare la privatizzazione dei beni pubblici, invertendo le devastanti riforme del mercato del lavoro e sperando di implementare una rete di sicurezza sociale per i disoccupati.

Il vice ministro del lavoro e senior Scholar del Levy Institute Rania Antonopoulos ha elaborato una proposta per un programma greco di piani di lavoro garantiti per affrontare la crisi dell’occupazione. La Commissione europea ha già un simile manifesto per combattere il problema sconcertante della disoccupazione giovanile in Europa, chiamato “garanzia di lavoro giovanile” (Youth Job Guarantee). Ma il programma resta impraticabile perché la sua attuazione dipende dagli stati nazionali a corto di liquidità, piuttosto che su una vera autorità fiscale a livello europeo, con l’accesso ai finanziamenti della BCE.

Per realizzare l’unione politica che tutte le parti dicono di voler costruire sarebbe necessario creare non solo un’ entità fiscale (un equivalente di euro del Tesoro degli Stati Uniti), ma anche istituire una politica macroeconomica coordinata volta alla crescita della zona euro nel suo complesso e, soprattutto, attuare una rete di sicurezza a livello europeo.

La Grecia porta al tavolo dei negoziati il desiderio di arginare la crisi umanitaria creata dall’austerità, evitando l’opzione di uscita dall’euro e della reintroduzione della dracma. Ma convincere i poteri forti della zona euro, e gli interessi che stanno dietro di loro, della necessità di una politica di fondamentale riorientamento verso istanze più progressiste resta un’impresa ardua. Tuttavia, Varoufakis potrebbe essere giustificato pensando come egli stia seguendo le orme di una figura mitologica greca – Sisifo.

18 febbraio 2015


traduzione di Giuliano Toshiro Yajima

fonte: http://america.aljazeera.com/articles/2015/2/18/greece-wants-to-save-europe-but-can-it-persuade-europeans.html#

Grecia

Attualmente la Grecia “paga” con le tasse la spesa pubblica e “paga” con le esportazioni le importazioni. Per questo non deve temere nulla e anzi può beneficiare dal ritorno alla propria moneta. Un punto di forza che va fatto pesare nelle contrattazioni. Il popolo chiede pane, non brioches, e andrà con chi darà ad esso pane.

In Grecia Varoufakis collabora con James Galbraith e Rania Antonopulous è viceministro del Lavoro; Randall Wray traduce il suo libro in spagnolo, va a Madrid e ha contatti con Podemos; negli Usa il senatore Sanders nomina la Kelton e si candida alle presidenziali 2016

L’economista Mmt australiano riguardo la situazione ellenica: “Tsipras rischia di operare dentro le regole mainstream neoliberali e costringere il Paese a finanziarsi sui mercati di capitali privati. Essere nella stessa unione monetaria della Germania le sarà impossibile. La situazione si risolverebbe tornando alla sovranità monetaria”

L’economista statunitense in merito al risultato greco: “Tsipras e Syriza possono parlare quanto vogliono dell’anti-austerità, ma senza la loro moneta nazionale semplicemente non possono farcela”