Articoli

LA RICCHEZZA FINANZIARIA DI UN SOGGETTO E’ IL DEBITO DI UN ALTRO SOGGETTO
Il deposito bancario è un asset finanziario, a fronte del debito della banca verso il depositante (IoTiDevo)
Il Titolo di Stato o l’obbligazione di una Società è un debito dell’emittente e un credito del detentore.
SOMMA ASSET FINANZIARI DETENUTI – SOMMA DEBITI FINANZIARI EMESSI = RICCHEZZA FINANZIARIA NETTA.
Se ha valore > 0, abbiamo Ricchezza finanziaria al netto.
SUDDIVISIONE IN 2 SETTORI
Dividiamo l’economia in 2 settori:
Governativo (tutti i livelli di governo e amministrazione): GOV
Privato (famiglie+imprese): PRIV
Consideriamo tutti i debiti e crediti emessi nel settore privato: la somma dei debiti emessi deve essere uguale a una corrispondente somma di crediti esistenti. La ricchezza complessiva del settore quindi deve essere obbligatoriamente Ricchezza interna = 0.
Per avere Ricchezza interna>0, deve esistere credito di PRIV verso un settore esterno in debito: GOV.
Il debito di GOV (ITD) è detenuto da PRIV come “ricchezza finanziaria”: moneta o Titoli di Stato.
NOTA SU BENI REALI (NON FINANZIARI)
Se la ricchezza finanziaria di uno è debito di un altro, a livello aggregato la ricchezza finanziaria netta deve essere = 0.
Il bene reale è una ricchezza di un soggetto non controbilanciata da un debito di un altro soggetto.
Quindi a livello aggregato la ricchezza netta è uguale al valore dei beni reali (non finanziari).
RICCHEZZA FINANZIARIA NETTA = DEBITO PUBBLICO
I flussi di reddito o spesa si accumulano in stocks. Il settore privato può accumulare ricchezza finanziaria netta nel corso dell’anno se spende meno di quello che guadagna. Questi “assets” finanziari (crediti) accumulati sono debiti di GOV: moneta e titoli di stato.
Questi ITD emessi da GOV possono essere accumulati da PRIV solo se GOV spende più di quello che raccoglie con le tasse, ovvero solo se GOV è in deficit.
Se GOV spende verso PRIV meno di quello che incassa da PRIV (e ottiene un surplus), PRIV deve andare in deficit.
Nel modello a 2 settori è impossibile che entrambi, pubblico e privato, ottengano un surplus.
DA 2 A 3 SETTORI
Passiamo a una divisione dell’economia in 3 settori: PRIV, GOV, e Estero (EST).
EST è costituito da governi, privati, imprese ubicate all’estero.
Se GOV spende quanto incassa (spesa=tasse), l’accumulo di ricchezza finanziaria netta di PRIV è uguale all’indebitamento di EST.
PRIV quindi può cumulare ricchezza finanziaria consistente nel deficit di GOV o EST.
Inoltre PRIV può accumulare Debito di GOV come ricchezza, ed emettere debito verso EST (riducendo così la propria ricchezza netta).
BASI DELLA CONTABILITA’SETTORIALE, RELAZIONI STOCKS-FLUSSI
Ogni settore (PRIV,GOV,EST) ha un flusso di entrate e un flusso di uscite lungo un certo periodo di tempo, poniamo 1 anno.
Il settore non deve bilanciare obbligatoriamente entrate e uscite nello stesso anno. Può spendere meno delle entrate, e ottenere così un surplus, che è accumulazione di ricchezza finanziaria netta. Un deficit invece riduce la ricchezza finanziaria netta. Il settore in deficit deve usare parte della ricchezza accumulata in precedenza, o deve emettere nuovi ITD.
ANNOTAZIONE SUI BENI REALI
Se i risparmi (surplus finanziario) sono usati per acquistare beni reali, questi asset finanziari passano da un soggetto a un altro. Se spendi meno del tuo reddito, accumuli depositi sul tuo c/c. Puoi decidere di convertire queste somme in un bene reale acquistando un quadro, ad esempio.
Contestualmente, il venditore converte il suo bene reale in una ricchezza finanziaria. All’interno dello stesso settore tutte le transazioni spostano gli assets finanziari da una tasca all’altra. Perché il settore nel complesso abbia un surplus, deve esserci qualcuno che accumula assets finanziari VERSO UN ALTRO SETTORE.
IL DEFICIT DI UN SETTORE E’ UGUALE AL SURPLUS DI UN ALTRO SETTORE (W.Godley)
BILANCIO INTERNO PRIVATO + BILANCIO INTERNO GOVERNATIVO + BILANCIO ESTERO = 0
Esempio 1:      ipotizziamo che EST abbia un bilancio=0 (Entrate=uscite). Se PRIV incassa 100 e spende 90, ottiene un surplus di 10 nell’anno in corso. Da dove provengono questi 10? GOV deve essere in deficit di 10, per identità matematica.
Esempio 2:     EST spende meno di quanto incassa, e ha un surplus di 20.
Contemporaneamente GOV spende meno di quanto incassa, e ha un surplus di 10
PRIV deve essere in deficit di 30 (20 verso ESTERO, 10 verso GOVERNO)
Se un settore va in surplus, almeno un altro settore deve essere in deficit. Perchè un settore accumuli uno stock di ricchezza finanziaria, almeno un altro settore deve incrementare il proprio stock cumulato di debito, dello stesso importo. E’ come se ci fossero 3 bambini: se uno è più alto della loro altezza media, deve per forza esisterne un altro che è più basso della loro altezza media.
TERMINOLOGIA:
MONETA: è “moneta unità di conto”
OGGETTI MONETA: moneta, banconote, conto corrente. Possono essere tangibili o registrazioni elettroniche su un bilancio. Sono “IoTiDevo” denominati in “Moneta”
MONETA NAZIONALE DI CONTO: $, Yen, Yuan, €
VALUTA: monete metalliche, banconote, riserve bancarie emesse dal Governo (Tesoro e Banca Centrale)
RICCHEZZA FINANZIARIA AL NETTO: ricchezza finanziaria meno debiti finanziari. NON si considerano i beni reali
ITD (IoTiDevo) : debito/obbligazione finanziaria denominate in moneta unità di conto. E’ una ricchezza finanziaria del detentore. Può essere tangibile (stampato, scritto su carta) o registrato elettronicamente (su un bilancio bancario.
Il primer 2 è tratto dall’articolo di L. Randall Wray:
MMP Blog 2: THE BASICS OF MACRO ACCOUNTING
http://neweconomicperspectives.org/2011/06/mmp-blog-2-basics-of-macro-accounting.html
I saldi settoriali