Traduzione di Marco Cavedon
MMT 101: Una Replica Alle Critiche.
Postato il Primo Dicembre 2013 da Devin Smith.
Redatto da Eric Tymoigne e L. Randall Wray
Questa è la prima parte di una serie di sei nel corso della quale parleremo delle critiche alla MMT. Come già sanno i lettori del nostro blog, i nostri critici continuano a sollevarci le medesime ripetitive obiezioni. Loro screditano la MMT attribuendoci affermazioni che non abbiamo mai fatto. Loro prendono le nostre parole e le distorcono per costruire uno spaventapasseri che poi tentano di distruggere. Non importa quante volte noi rispondiamo ad una particolare critica, loro ci riprovano sempre riutilizzando sempre i medesimi argomenti. Warren Mosler è solito utilizzare l’analogia col videogioco “Colpisci lo Scoiattolo”: ne colpisci uno ma ne riappare sempre un altro.
Anche se sappiamo che è un’impresa estremamente ardua e inutile cercare di disilludere i critici dei loro adorati e fasulli argomenti, riteniamo che sarebbe utile per coloro che si avvicinano alla MMT con meno pregiudizi avere alla portata di mano le risposte a cinque categorie di critiche.
Oggi forniremo un’introduzione a questa serie di critiche che tratteremo. Ognuno dei successivi 5 post le affronterà ad una ad una. Forniremo anche una lista delle fonti utilizzate per tutti gli argomenti che tratteremo.
Per coloro che volessero approfondire, è possibile accedere al seguente link (Levy Institute) per scaricare l’intero paper sul quale è basata questa serie. Coloro che preferiscono documenti di minori dimensioni possono leggere la presente serie di post. Mentre procederemo risponderemo ai commenti e realizzeremo degli aggiornamenti al fine di chiarire l’argomento.
Per coloro che leggono il nostro sito (http://neweconomicperspectives.org/) da più tempo non ci sarà alcuna difficoltà nel seguirci, anche se ciò richiederà molto tempo. La perseveranza sarà una dote necessaria. Cercheremo di essere il più precisi possibile, in quanto “colpire gli scoiattoli” richiede diligenza.
Uno dei maggiori contributi della Modern Money Theory (MMT) consiste nello spiegare perché i governi dotati di una moneta sovrana[1] possiedono una forte flessibilità nell’ambito di una politica economica libera da costrizioni finanziarie.
Non solo essi possono emettere la loro valuta[2] per pagare i debiti pubblici denominati nella loro stessa unità di conto, ma possono anche cambiare le regole in gioco al fine di superare le restrizioni che si autoimpongono per quanto concerne le operazioni di bilancio.
Come tale, questo tipo di governo non è finanziariamente vincolato nelle sue operazioni come invece lo sono le nazioni non sovrane e grazie a questa caratteristica può indirizzare le sue attività al raggiungimento di obiettivi quali la piena occupazione e la stabilità dei prezzi.
Attraverso una dettagliata analisi delle istituzioni e delle pratiche che riguardano le operazioni fiscali e monetarie del Tesoro e della banca centrale di nazioni quali gli USA, il Brasile, l’Argentina, l’Eurozona e l’Australia, la MMT ha fornito argomentazioni a livello istituzionale ed accademico sul funzionamento interno delle economie dei paesi dotati di sovranità monetaria e di quelli non sovrani (Mosler 1999; Bell 2000; Bell and Nell 2003; Bell and Wray 2002; Wray 1998, 2003a, 2003b, 2003c, 2007, 2012; Fullwiler 2006, 2009, 2011, 2013; Kelton, Fullwiler and Wray 2012; Mitchell and Mosler 2002; Muysken and Mitchell 2008; Rezende 2009).
Le argomentazioni a livello istituzionale riguardano il ruolo del Tesoro nella politica monetaria, il modo in cui la banca centrale attua questa politica, le implicazioni sul bilancio patrimoniale delle operazioni del Tesoro e della banca centrale, l’importanza delle identità contabili nazionali e l’irrilevanza economica – ma non politica – delle costrizioni autoimposte.
Le conclusioni accademiche della MMT riguardano l’utilità nel combinare Tesoro e banca centrale all’interno di un settore che definiremo governativo, le causalità tra i bilanci finanziari macroeconomici desiderati ed effettivi, il ruolo funzionale delle tasse e dei titoli e le relative costrizioni sul governo. Tutti questi elementi istituzionali ed accademici vengono riassunti dall’affermazione secondo la quale i governi con moneta sovrana sono sempre solventi e possono permettersi di acquistare tutto ciò che viene venduto nella loro unità di conto nazionale nonostante potrebbero dover affrontare costrizioni a livello di inflazione e politiche.[3]
La MMT inoltre ha fornito argomentazioni di politica economica riguardo la stabilità finanziaria, la stabilità dei prezzi e la piena occupazione. Essa afferma che questi sono importanti traguardi che devono essere raggiunti indipendentemente da altri, attuando politiche strutturali che funzionino indipendentemente dal clima politico attuale e che gestiscano il più direttamente possibile gli obiettivi che devono essere raggiunti. La MMT rigetta la tradizionale scelta tra inflazione e disoccupazione e non fa affidamento sulla crescita economica in stretta sintonia con il raggiungimento della piena occupazione, che sono visti come obiettivi di politica economica indipendenti.
Le critiche alla MMT possono essere classificate in 5 categorie:
- le considerazioni circa l’origine della moneta e il ruolo delle tasse nell’accettazione della valuta del governo;
- le considerazioni in ambito di politica fiscale;
- le considerazioni sulla politica monetaria;
- la rilevanza delle conclusioni della MMT per le economie in via di sviluppo;
- la validità delle raccomandazioni di politica economica della MMT.
Questa serie di articoli si dedica a ciascuna di queste categorie utilizzando l’approccio a circuito e le identità contabili nazionali e aggiungendo progressivamente altri settori economici.
La seconda parte di questa serie si focalizza sul settore governativo. Il post dimostra l’importanza delle tasse per il regolare funzionamento di un governo che basa le sue attività su un sistema monetario e comincia con la trattazione dell’ipotesi del consolidamento (tra Tesoro e Banca Centrale, NdM).
La terza parte si concentra sull’economia del settore privato nazionale e descrive alcune conclusioni sulla condotta della politica fiscale e la corretta gestione del bilancio delle entrate da parte del governo.
La quarta parte aggiunge la figura della banca centrale e studia le interazioni tra la stessa, il Tesoro e l’economia privata.
La quinta parte aggiunge il settore estero e studia l’impatto della politica fiscale, il ruolo dei regimi che si basano sul tasso di cambio (tra valute) e il livello di sviluppo di una nazione.
Il post finale si concentra sul contesto politico e sulle conclusioni dell’MMT.
Qui forniremo una descrizione molto breve delle basi della MMT che vi aiuterà a seguire l’esposizione che svilupperemo nei prossimi articoli.
Consideriamo l’approccio circuitista post keynesiano Francese – Italiano particolarmente utile nel far comprendere il punto che il denaro necessario per la spesa deve venire da qualche parte. Molti riconoscono che per finanziare un acquisto una persona deve utilizzare una precedente entrata, oppure vendere un asset (attività finanziaria, NdM) o ricorrere ad un prestito.
A livello individuale questo certamente è vero. Tuttavia il denaro che deriva dalle entrate affluisce nello stesso modo in cui le ricevute derivanti della vendita di asset necessariamente devono venire da qualche parte – e un regresso all’infinito non è logicamente possibile. La tipica fonte divina neoclassica della finanza è il risparmio – ma se il risparmio viene considerato nella sua forma finanziaria (denaro e non beni reali NdM) deve prima essere stato generato da qualcun altro che ha speso e si ritorna nel regresso all’infinito.
Quindi, quando il circuito inizia con un prestito bancario per finanziare l’acquisto di prodotti (utilizzati per la generazione di altri prodotti) tutti i problemi di logica vengono risolti.
La spesa e la creazione di “denaro” nella forma di un deposito bancario sono legate. E’ meglio pensare a queste come voci di un bilancio patrimoniale: la banca accetta l’ITD (Io Ti Devo, cioè un debito, NdM) del debitore ed accredita la sua richiesta di deposito (realizza un prestito, NdM). L’ITD del debitore viene compensato dall’accredito presso il suo deposito (conto corrente, NdM). La spesa semplicemente sposta il deposito richiesto a un venditore. La moneta viene creata “in modo endogeno” (dentro il sistema privato, NdM) per finanziare la spesa.
Più tardi, quando i prestiti vengono ripagati, sia il deposito richiesto che l’ITD del debitore vengono addebitati – il denaro viene distrutto. Non c’è alcuna magia, alcuna “manna dal cielo”, non c’è separazione del settore “reale” (curva IS, Investimento – Risparmio o Investment – Saving) dal settore “monetario” (curva LM, Liquidità – Denaro o Liquidity – Money). Come Clower avrebbe osservato, con il denaro si acquistano dei beni e con i beni si acquista denaro ma con i beni non si comprano altri beni. Il baratto non è consentito in quanto prima di spendere bisogna ottenere denaro da flussi in entrata, vendita di asset o richiesta di prestiti. E il denaro deve essere creato da un primo prestito che fa iniziare il ciclo.
Questa è l’idea dietro l’approccio della “moneta endogena” adottato dai Post Keynesiani: i prestiti creano depositi e il ripagamento dei prestiti distrugge i depositi. Molti Post Keynesiani vanno oltre e adottano l’approccio “orizzontale”: sia la fornitura di prestiti che di riserve bancarie sono denaro orizzontale, ad un tasso di interesse amministrato in modo esogeno (Moore 1988). Non dobbiamo qui entrare nei dettagli di questo approccio, né un lettore deve accettare una fornitura orizzontale (solo a livello di settore privato, NdM) di depositi e prestiti (noi non lo facciamo!). Il concetto fondamentale è che i prestiti bancari non sono mai limitati dai depositi che affluiscono nelle banche, dal momento che le banche creano depositi quando prestano.
Iniziamo con un semplice schema del circuito.
Qui la banca fa un prestito ad un’impresa emettendo un deposito su richiesta; l’impresa assume lavoro dal settore domestico, pagando un salario; la banca addebita il deposito richiesto dall’azienda e lo accredita al settore domestico; la famiglia acquista i prodotti dell’azienda; la banca addebita il deposito della famiglia e accredita quello dell’impresa; e alla fine l’impresa utilizza il deposito richiesto (all’inizio del ciclo, NdM) per ripagare il prestito.
Finché la famiglia non risparmia e i depositi richiesti non possono essere riscattati (non sono convertibili in riserve, ndM), il circuito “si chiude”.
Non ci dedicheremo alla questione del risparmio, del pagamento degli interessi e dei profitti in questa sede – i risultati sono ben conosciuti nella letteratura circuitista.
Ciò che è importante notare qui è il fatto che la banca in questo semplice modello non può “finire il denaro” da prestare. Essa crea il “denaro” (deposito richiesto) quando realizza il prestito. L’unica costrizione è la volontà della banca di prestare e la volontà dei mutuatari di chiedere in prestito.
Il problema certamente è che se c’è più di una banca può realizzarsi un drenaggio (di denaro, NdM) da una all’altra. In questo caso, deve esserci qualcosa da “drenare” – qualcosa per la quale un deposito richiesto possa essere “riscattato” (convertito in riserve, NdM). Aggiungiamo una banca centrale che crei riserve che possano essere usate dalle banche per il clearing (meccanismo di compensazione delle riserve tra le banche, NdM).
In questo caso ci chiediamo: ”Da dove vengono le riserve ?”. La banca centrale le ottiene dalle banche private ? Certamente no; deve prima essere lei che “le spende o le presta” e in questo modo le crea. Le riserve sono passività della banca centrale, create sia attraverso prestiti che con l’acquisto di asset. Può la banca centrale “finire mai il denaro”, cioè le sue stesse riserve ? No, può sempre crearle se richieste.
In generale, come sappiamo, le banche devono raggiungere dei requisiti di riserva e le banche utilizzano le riserve per il clearing. A questo punto entrano in gioco le “riserve orizzontali”: ogni banca centrale che amministra un obiettivo per il tasso di interesse overnight (letteralmente “durante la notte”, cioè da un giorno al seguente, è il tasso di interesse dei prestiti interbancari a breve termine, NdM) deve fornire delle riserve su richiesta – altrimenti perderebbe il controllo del tasso di interesse. Nella letteratura Post Keynesiana si afferma che la politica della banca centrale “soddisfa” sempre la richiesta di riserve. Dato che questa domanda è fortemente legata al tasso di interesse (controllato dalla banca centrale, NdM), c’è poco spazio per “errori” da parte della banca centrale. Essa deve soddisfare più o meno esattamente la richiesta.
Crediamo che questo punto di vista sia ora largamente condiviso anche dal pensiero economico ortodosso: le moderne banche centrali operano con un obiettivo di tasso di interesse overnight e soddisfano la richiesta di riserve da parte delle banche al fine di mantenere costantemente questo obiettivo.
Tutto ciò è ormai assodato e non è oggetto di controversie (o non dovrebbe esserlo).
LA MMT PORTA LO STATO ALL’INTERNO DEL CIRCUITO.
Che cosa introduce l’MMT ?
- La moneta unità di conto, perlomeno oggi, è virtualmente sempre denaro dello stato – ad esempio il “dollaro” è la valuta scelta dalle autorità (degli Stati Uniti d’America).
- Le autorità emettono la valuta, che è costituita da banconote e monete denominate in quella unità di conto e la banca centrale (che sia o meno legalmente indipendente) emette le riserve delle banche nella stessa unità di conto.
- Le autorità impongono le tasse e altre obbligazioni nella stessa unità di conto e accettano le loro stesse passività (banconote, monete e riserve che tutte insieme costituiscono denaro ad alto potenziale – High Powered Money o HPM) come mezzi di pagamento allo stato.
- Le autorità emettono HPM denominato nella stessa unità di conto quando spendono.
- Le autorità vendono altri tipi di passività (generalmente di più lungo termine) denominate nella stessa unità di conto, accettando i loro stessi Io Ti Devo (ITD) ad altro potenziale (il denaro che loro per prime hanno speso, NdM) come pagamento.
Dovremmo pertanto insistere sul fatto che ogni circuito moderno dovrebbe accettare che il “denaro delle banche” creato all’inizio del ciclo è denominato nell’unità di conto dello Stato. In più è necessario riconoscere che le banche utilizzano HPM per il clearing (più in specifico la porzione di HPM per il pareggiamento delle riserve) e quindi anche l’intero circuito dovrebbe cominciare con HPM. Crediamo che ciò sia ora accettato da economisti circuitisti quali Parguez e Seccareccia che esplicitamente hanno messo lo Stato all’interno del circuito. (Parguez 2002, Parguez e Seccarrecia 2000).
Lo scopo finale che spesso ci prefiggiamo è quello di dimostrare che fin dall’inizio le autorità impongono un’obbligazione (contributi, multe, tasse) per assicurare che il loro HPM venga accettato, tuttavia qui non parleremo di ciò.
Espandiamo il nostro semplice modello utilizzato sopra includendo il governo. Assumiamo in prima istanza il caso di un’economia molto semplice, con un governo che emette la sua valuta e impone una tassa che deve essere pagata con questa valuta. Questo sarebbe stato il tipico caso di circa due secoli fa quando i governi emettevano monete o addirittura dei bastoncini (come unità di conto) e le spendevano direttamente nei loro acquisti dal settore non governativo. (Più tardi vedremo la questione del consolidamento tra banca centrale e tesoro, che fa impazzire molti dei nostri critici).
Ora la domanda è, da dove viene il denaro ? E’ per caso manna che viene dal cielo ? E’ per caso parte di una iniziale dote fatta all’umanità ? Viene per caso in prima istanza da coloro che pagano le tasse? Chiaramente la risposta è no. Viene dallo Stato, dal momento che si tratta di un ITD (Io Ti Devo) dello Stato denominato nella sua unità di conto. Può questo governo “finire mail il suo denaro” – la sua stessa valuta sottoforma di monete o bastoncini? Chiaramente no. Deve esso “prendere in prestito” la sua stessa valuta prima di poterla spendere ? No. Ha bisogno delle entrate delle tasse prima di poter spendere ? No. Esso spende la sua valuta creandola dal nulla.
Allarghiamo ora l’analisi. Includiamo una banca centrale che emette riserve, così adesso abbiamo “denaro ad alto potenziale (HPM)” costituito sia da moneta che da riserve. Se la moneta viene depositata presso una banca, questa la trasmette alla banca centrale per ricevere un accredito al suo conto di deposito riserve; la banca centrale detiene la moneta come un asset in contropartita alle riserve che ha emesso (che è una sua passività).
Ora ci sono due vie ovvie attraverso le quali l’HPM viene immesso nell’economia: la spesa dello stato ed i suoi prestiti. Le banche non possono entrare in possesso di HPM per il clearing (o per raggiungere i requisiti di riserva) a meno che lo Stato per primo non abbia speso o prestato denaro HPM creandolo dal nulla. Notate l’analogia col caso dei depositi bancari: la banca per prima deve spenderli o prestarli al fine di crearli. Abbiamo già osservato che tra i Post Keynesiani assolutamente non c’è disaccordo fino a questo punto dal momento in cui siamo consapevoli che “i prestiti creano depositi” – il punto di vista comune secondo il quale le banche si siedono e aspettano che arrivi un deposito prima che possano realizzare un prestito deve avere la sequenza logica invertita. E’ anche corretto affermare che lo Stato deve spendere o prestare il suo HPM creandolo dal nulla prima che banche, imprese o famiglie possano entrare in possesso di monete, banconote o riserve bancarie.
Possiamo complicare la cosa ulteriormente. Assumiamo che il Tesoro utilizzi la Banca Centrale come fosse la sua banca. I pagamenti sono fatti dalla Banca Centrale in nome del Tesoro e la Banca Centrale riceve i pagamenti delle tasse per il Tesoro. Assumiamo che ciò avvenga pagando e ricevendo banconote della banca centrale, come mostrato nello schema di cui sopra.
Si noti che abbiamo escluso dal diagramma il pagamento dei salari da parte dell’imprenditore, che permette ai lavoratori di pagare le tasse. Avrebbe complicato lo schema – si può immaginare che c’è anche un circuito che parte dall’imprenditore che paga i salari e si chiude con il lavoratore che spende per i consumi.
Può il governo “finire i soldi” per spendere? No. La banca centrale può emettere banconote per pagare l’imprenditore (ciò rappresenta un “avanzo” nei confronti del Tesoro) e riceve le banconote come pagamento delle tasse. Il governo ha bisogno delle entrate delle tasse prima di poter spendere? No. Esso spende per primo.
Infine, includiamo le banche private così che i pagamenti del governo vengano eseguiti staccando degli assegni bancari che i destinatari depositano nelle loro banche. Le banche inviano gli assegni alla banca centrale per ricevere degli accrediti nelle loro riserve. Per semplicità assumeremo che l’imprenditore e il lavoratore che paga le tasse utilizzino la stessa banca. Certamente se ciò non avviene, allora dobbiamo fare riferimento allo schema sopra che mostra il meccanismo del clearing tra le banche (che avviene) utilizzando il bilancio patrimoniale della banca centrale (le riserve che essa genera al netto, NdM).
Per entrare un pò più nel dettaglio, quando il Tesoro vuole spendere, emette una passività (un buono, moneta, un titolo) nei confronti della Banca Centrale, che accredita il deposito richiesto. Per spendere il Tesoro “stacca un assegno” per un imprenditore.
L’imprenditore deposita l’assegno presso la Banca 1 (che riceve un accredito di riserve) e assume forza lavoro per adempiere ai suoi obblighi con lo Stato (per poter pagare le tasse, NdM); il lavoratore poi riceve dei salari sottoforma di accrediti del suo conto di deposito (presso la banca 1, NdM) e utilizza questo deposito per acquistare prodotti e pagare le tasse. Quando le tasse vengono pagate, le riserve della Banca 1 vengono addebitate. La spesa del governo aggiunge riserve, mentre le tasse addebitano le riserve.
Per concludere: può il governo “finire i soldi” in questo semplice modello? Ancora, la risposta è no. Deve attendere le entrate delle tasse prima che possa spendere? Ancora no, in verità il governo deve spendere (o prestare) HPM creandolo dal nulla prima che le banche possano eseguire pagamenti alla banca centrale nel nome di coloro che pagano le tasse.
Anche se le banche nel nostro modello possono sempre accreditare i conti di deposito di coloro che pagano le tasse (così essi possono scrivere assegni per pagarle), tuttavia le stesse non possono creare riserve da addebitare quando le tasse vengono pagate attraverso la banca centrale. Finché la banca centrale è disposta a fornire riserve su richiesta (come deve fare dal momento in cui gestisce un tasso di interesse a livello orizzontale (del settore non governativo, privato – NdM)), essa presterà o spenderà (tramite l’acquisto di asset) riserve creandole dal nulla per permettere il pagamento delle tasse anche se il tesoro non sta spendendo.
Noi riconosciamo che nei paesi sviluppati oggi esiste una divisione di responsabilità tra Tesoro e Banca Centrale e che la Banca Centrale in molte nazioni è ufficialmente indipendente dallo Stato. Non andremo a cercare i cavilli per capire fino a che punto la Banca Centrale è legalmente separata dal Tesoro (negli Stati Uniti, ad esempio, non c’è dubbio che la FED fu creata da un atto del Congresso e che sia soggetta alla sua volontà; sul fatto che il Congresso preferisca non esercitare un elevato controllo sulla FED siamo d’accordo).
Ma come prima approssimazione, noi preferiamo consolidare le operazioni del tesoro e della banca centrale; poi le separeremo per un’ulteriore analisi. Spiegheremo in dettaglio più tardi il perché di questa semplificazione e perché non la riteniamo errata.
Per la maggior parte degli scopi, all’utilizzatore di HPM (banca, famiglia, impresa) potrebbe non interessare particolarmente che si tratti di un ITD del Tesoro piuttosto che della Banca Centrale. (Questi ITD) sono quasi perfettamente intercambiabili. Il consolidamento (tra le operazioni del Tesoro e della Banca Centrale, NdM) ci permette anche in prima analisi di chiarire la semplice affermazione secondo la quale gli ITD “Governativi” devono essere spesi o prestati (dal Governo stesso, NdM) al fine di crearli, proprio come avviene per gli ITD bancari. E ciò ci permette di posticipare la discussione sui particolari dettagli operativi su “come il governo realmente spende e presta i suoi ITD creandoli dal nulla”, dal momento che questi meccanismi variano a seconda dell’epoca e delle nazioni. Più tardi torneremo su questi dettagli.
Concludiamo riassumendo il caso più semplice e generale che abbiamo esaminato in questo post. L’emettitore della valuta deve fornirla prima che i suoi utilizzatori (le banche per il meccanismo del clearing, famiglie e imprese per gli acquisti e il pagamento delle tasse) la possiedano. Ciò rende chiaro il fatto che il governo non può sedersi e aspettare le entrate delle tasse prima di poter spendere, nello stesso modo in cui gli emettitori di depositi bancari (le banche) non possono attendere i depositi prima di realizzare prestiti.
Il governo spende o presta HPM creandolo dal nulla e riceve indietro ciò che spende o presta quando le tasse vengono pagate o i debiti nei suoi confronti vengono saldati. Ciò significa anche che al massimo il governo può ricevere indietro in pagamento tanto quanto ha speso o prestato. Nel corso di un certo periodo certamente potrebbe ricevere più o meno di quello che ha speso o prestato nell’arco dello stesso tempo. Ma è impossibile per il governo ricevere pagamenti cumulativi che eccedano la sua spesa e i suoi prestiti totali esattamente come è impossibile per il settore bancario ricevere nel ritiro dei prestiti pagamenti maggiori rispetto ai suoi prestiti cumulativi, come dimostra il circuito. E’ molto più verosimile che il governo riceverà di meno (di quello che ha speso o prestato, NdM) e questo deficit sarà esattamente pari all’accumulo di saldi di HPM detenuti da banche, famiglie e imprese.
Infine, non solo il governo deve spendere o prestare il suo HPM creandolo dal nulla prima che possa ricevere lo stesso come pagamento delle tasse, ma il governo logicamente deve anche spendere o prestare HPM prima che possa prenderlo in prestito. Ciò può sembrare un po’ strano. Ma, richiamando ancora il circuito, possono le banche in aggregato prendere in prestito depositi prima che li abbiano creati? No, devono prestare o spendere (comprare asset, inclusi gli ITD dei loro debitori) creando depositi prima che possano esistere dei depositi da “prendere in prestito”.
Una volta che i depositi esistono, una banca può “prenderli in prestito”, cioè emette una passività che non è un deposito per ottenere lo stesso. Per essere chiari, una banca che ha creato un deposito come passività verso se stessa non “prenderà in prestito” il suo stesso deposito, ma può indurre uno dei suoi correntisti a conferirle un deposito in cambio di qualche altra passività bancaria, come un debito subordinato o una carta commerciale a breve termine (forme di debito non garantito, NdM). Può anche vendere tale debito a correntisti di altre banche, nel qual caso riceverà un drenaggio di compensazione (un afflusso di riserve, NdM) a suo favore. Normalmente questa operazione prenderà la forma di un accredito al suo conto di riserva presso la banca centrale, ma potrebbe essere un deposito in una banca corrispondente (alla banca centrale, NdM): ad esempio le banche dei paesi dell’Inghilterra detenevano presso le banche della città di Londra i depositi che potevano essere utilizzati per il clearing prima della creazione della Banca d’Inghilterra.
Nel caso del governo, il suo prendere in prestito è una sostituzione delle sue passività sottoforma di HPM con altre passività nella forma di cambiali e titoli. Esso deve spendere o prestare il suo HPM creandolo dal nulla prima di poterlo “prendere in prestito” emettendo cambiali e titoli.
Di seguito i riferimenti per l’intera serie di post:
Bassetto, M. and Messer, T. (2013) “Fiscal Consequences of Paying Interest on Reserves,” Federal Reserve Bank of Chicago, Working Paper No. 2013-04.
Bell, S.A. (2000) “Do Taxes and Bonds Finance Government Spending?” Journal of Economic Issues, 34 (3): 603-620.
Bell, S.A. and Nell, E.J. (2003) The State, The Market, and The Euro. Northampton: Edward Elgar.
Bell, S.A. and Wray, L.R. (2002) “Fiscal Effects on Reserves and the Independence of the Fed”, Journal of Post Keynesian Economics, 25 (2): 263-271.
Bougrine, H. and Seccareccia, M. (2002) “Money, Taxes, Public Spending, and the State within a Circuitist Perspective,” International Journal of Political Economy 32 (3): 58-79.
Buchanan, Neil. (2013) “If You’re explaining, everyone’s losing (Platinum coin edition),http://www.dorfonlaw.org/2013/01/if-youre-explaining-everyones-losing.html; last accessed 17 Oct 2013.
Cantor, R. and Parker, F. (1995) “Sovereign Credit Ratings,” Federal Reserve Bank of New York Current Issues in Economics and Finance, 1 (3): 1-6.
Commonwealth of Australia (2003) Budget Strategy and Outlook 2003-04, 2003-04 Budget Paper No. 1. Canberra: Commonwealth of Australia.
———. (2011) Budget Strategy and Outlook 2011-12, 2011-12 Budget Paper No. 1. Canberra: Commonwealth of Australia.
Davis, A.M. (1901) Currency and Banking in the Province of Massachusetts Bay. New York: Macmillan. Reprinted by Kelley Publisher, New York, 1970.
Desan, Christine (2013); “Money as a Legal Institution”, to be published in David Fox and Wolfgang Ernst, Money in the Western legal Tradition, 2014.
Fiebiger, B. (2012a) “Modern Money Theory and the Real-World Accounting of 1-1<0: The U.S. Treasury Does Not Spend as per a Bank.” Political Economy Research Institute Working Paper No. 279. Amherst: University of Massachusetts Amherst
———. (2012b) “A Rejoinder to ‘Modern Money Theory: A Response to Critics.’” Political Economy Research Institute Working Paper No. 279. Amherst: University of Massachusetts Amherst.
———. (2013) “A constructive critique of the Levy Sectoral Financial Balance approach: resurrecting a “Robin Hood” role for the state’s taxing-and-spending functions” Real-World Economics Review, 64: 59-80.
Fullwiler, S.T. (2006) “Setting Interest Rates in the Modern Money Era,” Journal of Post Keynesian Economics, 28 (3): 495–525.
_____. (2009) “The Social Fabric Matrix Approach to Central Bank Operations: An Application to the Federal Reserve and the Recent Financial Crisis.” In Natarajan, Tara, Wolfram Elsner, and Scott Fullwiler, (eds.)Institutional Analysis and Praxis: The Social Fabric Matrix Approach, 123-169. New York, NY: Springer.
_____. (2011) “Treasury Debt Operations: An Analysis Integrating Social Fabric Matrix and Social Accounting Matrix Methodologies.” Mimeograph.
_____. (2013) “Modern Central Bank Operations: The General Principles.” In Basil Moore and Louis-Philippe Rochon (eds.), Post-Keynesian Monetary Theory and Policy: Horizontalism and Structuralism Revisited, Cheltenham: Edward Elgar.
Fullwiler, S.T, Kelton, S.A, and Wray, L.R., ‘Modern Money Theory: A Response to Critics’, Political Economy Research Institute, Working Paper 279.
Gardiner, G.W. (2004) “The Primacy of Trade Debt in the Development of Money’” in Credit and State Theories of Money: The Contribution of Mitchell A. Innes, 128-172. Northampton: Edward Elgar.
Godley, W. and Lavoie, M. (2007) Monetary Economics: An Integrated Approach to Credit, Money, Income, Production and Wealth, New York: Palgrave Macmillan.
Gnos, C. and Rochon, L.P. (2002) “Money Creation and the State: A Critical Assessment of Chartalism,” International Journal of Political Economy, 32 (3): 41–57.
Ingham, Ingham, Geoffrey. 2000. Babylonian Madness: On the Historical and Sociological Origins of Money. In John Smithin (ed.) What Is Money. London & New York: Routledge.
Innes, A.M. (1913) “What is Money?” Banking Law Journal 30(5): 377-408. Reprinted in Wray, L. R. (ed.) Credit and State Theories of Money. Northampton: Edward Elgar. 2004.
———. (1914) “The Credit Theory of Money.” Banking Law Journal 31(2): 151–168. Reprinted in Wray, L. R. (ed.)Credit and State Theories of Money, 50-78. Northampton: Edward Elgar. 2004.
JKH. (2012a) “Treasury and the Central Bank: A Contingent Institutional Approach.” Monetary Realism. May 29, Available at http://monetaryrealism.com/treasury-and-the-central-bank-a-contingentinstitutional-approach/
———. (2012b) “Treasury and the Central Bank: A Contingent Institutional Approach.” Monetary Realism, June 3, Available at http://monetaryrealism.com/treasury-and-the-central-bank-a-contingentinstitutional-approach/#comment-7173.
Keynes, J.M. (1937) “How to avoid the slump,” The Times, January 12–14. Reprinted in D.E. Moggridge (ed.) (1973) The Collected Writings of John Maynard Keynes, vol. 21, 384-395, London: Macmillan.
———. (1939) “The process of capital formation,” Economic Journal, 49 (195): 569-574. Teprinted in D. E. Moggridge (ed.) (1973) The Collected Writings of John Maynard Keynes, vol. 14, 278-285, London: Macmillan.
Lavoie, M. (2013) “The Monetary and Fiscal Nexus of Neo-Chartalism: A Friendly Critique,” Journal of Economic Issues, 47 (1): 1-31.
Maclaury, B. (1977) “Perspectives on Federal Reserve Independence – A Changing Structure for Changing Times,” in Federal Reserve Bank of Minneapolis (ed.) 1976 Annual Report. Minneapolis: Federal Reserve Bank of Minneapolis.
Marquis, M. (2002) “Setting the Interest Rate,” Federal Reserve Bank of San Francisco Economics Newsletter, No. 2002-30.
McCulley, P. (2009) “The Shadow Banking System and Hyman Minsky’s Economic Journey” PIMCO Global Central Bank Focus, May.
http://media.pimco.com/Documents/GCB%20Focus%20May%2009.pdf
Meulendyke, A.M. (1998) U.S. Monetary Policy and Financial Markets. New York: Federal Reserve Bank of New York.
Mitchell, W.F. (2012) “Hungary helps to demonstrate MMT principles,” Billy Blog http://bilbo.economicoutlook.net/blog/?p=17645
Mitchell, W.F., and Mosler, W. (2002) “Public Debt management and Australia’s Macroeconomic Priorities”Center for Full Employment and Equity, Working Paper No. 02-13.
Moody’s (2003) “Sovereign Bond Defaults, Rating Transitions, and Recoveries (1985-2002),” Special Comment, February.
Mosler, W. (1999) “A General Framework for the Analysis of Currencies and Commodities,” in Davidson P. and J.A. Kregel (ed) Full Employment and Price Stability in a Global Economy, 166-177. Northampton: Edward Elgar Publishing, Inc, 1999.
Muysken, J. and Mitchell, W.F. (2008) Full Employment Abandoned: Shifting Sands and Policy Failures. Cheltenham: Edward Elgar
Palley, T.I. (2012) “Money, Fiscal Policy, and Interest Rates: A Critique of Modern Monetary Theory,” mimeograph.
Parguez, A. (1999) “The Expected Failure of the European Economic and Monetary Union: A False Money Against the Real Economy,” Eastern Economic Journal 25 (1): 63-76.
———. (2002) “A Monetary Theory of Public Finance.” International Journal of Political Economy 32 (3): 80-97.
Rezende, P. (2009) “The Nature of Government Finance in Brazil,” International Journal of Political Economy, 38 (1): 81-104.
Ritter, L.S. (1963) “An exposition of the structure of the flow-of-funds accounts,” Journal of Finance, 18 (2): 219-230.
Rochon, L.-P. and Vernengo, M. (2003) “State Money and the Real World: Or Chartalism and Its Discontents,”Journal of Post Keynesian Economic 26 (1): 57-68.
Ruml, B. (1946) “Taxes for Revenue are Obsolete,” American Affairs, 8(1): 35-39.
Standard and Poor’s (2007) Sovereign Credit Ratings: A Primer. New York: Standard and Poor’s.
Tymoigne, E. (2013) “Modern Money Theory, and Interrelations between Treasury and the Central Bank: The Case of the United States,” mimeograph.
Tymoigne, E. and Wray, L.R. (2014) The Rise and Fall of Money Manager Capitalism. London: Routledge.
U.S. Senate (1958) Debt Ceiling Increase. Hearings before the Committee on Finance. 85th Congress, 2nd Session. January 27, 28, February 4 and 7, 1958. Washington, D.C.: Government Printing Office.
U.S. Treasury (1955) Annual Report of the Secretary of the Treasury on the State of the Finances for the Fiscal Year Ended June 30 1955. Washington, D.C.: Government Printing Office.
Wray, L.R. (1998) Understanding Modern Money: The Key to Full Employment and Price Stability. Northampton: Edward Elgar.
———. (2003a) “Seigniorage or sovereignty?,” in L.-P. Rochon and S. Rossi (eds) Modern
Theories of Money, 84–102, Northampton: Edward Elgar.
———. (2003b) “Is Euroland the next Argentina?” Center for Full Employment and Price Stability, Working Paper No. 23.
———. (2003c) “Functional finance and US government budget surpluses in the new millennium,” in E. J. Nell and M. Forstater (eds) Reinventing Functional Finance: Transformational Growth and Full Employment, 141–159, Northampton: Edward Elgar.
———. (2007) “The employer of last resort programme: could it work for developing countries?,” Economic and Labour Market Papers, 2007/5. Geneva: International Labour Office.
———. (2011) “The S&P Downgrade” Wall Street Pit, 23 April,
<http://wallstreetpit.com/71874-thesp-downgrade-much-ado-about-nothing-because-a-sovereign-government-cannot-go-bankrupt>.
———. (2012) Modern Money Theory: A Primer on Macroeconomics for Sovereign Monetary Systems. New York: Palgrave.
Zivney, T.L. and Marcus, R.D. (1989) “The Day the United States Defaulted on Treasury Bills” Financial Review, 24 (3): 475-489
[1] Nel corso di questo articolo limiteremo l’uso del termine “governo sovrano” al fine di indicare un governo che emette la sua stessa valuta. Come approfondiremo meglio, un governo a moneta sovrana può scegliere tra regimi alternativi di tasso di cambio – fisso, gestito, fluttuante – la qual cosa ha un impatto sullo spazio di politica interna. Un governo che promette di convertire la sua stessa valuta su richiesta ad un tasso di cambio fisso è limitato dalla sua abilità nell’ottenere ciò a cui abbia promesso di convertirla. In questo senso possiamo dire che esso è “finanziariamente vincolato” anche se operativamente non può finire la sua stessa valuta. Il problema è che può essere costretto al default sulla sua promessa di conversione (ad una valuta straniera o ad un metallo prezioso). Per alcuni propositi è utile separare i regimi a valuta fluttuante dai regimi a tasso di cambio fisso o gestito. Molti di coloro che sostengono la MMT fanno questa distinzione, argomentando che solo i regimi a valuta fluttuante sono “pienamente” sovrani in senso monetario. Tuttavia, molti dei principi a cui accenniamo in questo articolo si applicano a tutti i regimi di emissione della valuta, ma bisogna ricordare che quando un governo promette di convertirla (ad un tasso di cambio fisso, ndM) il suo spazio di manovra può essere limitato.
[2] La parola “valuta” viene largamente utilizzata per indicare strumenti monetari con una scadenza per raggiungere la maturità pari a zero (“correnti”), sia in forma materiale che non, denominati in un’unità di conto ed emessi dal governo (tesoro o banca centrale).
[3] Vedere la nota 1 per il caso di un paese che promette di convertire la sua valuta su richiesta. Con un tasso di cambio fisso l’accesso a riserve straniere può rappresentare un’ulteriore costrizione.