Parguez la definisce un sistema feudal-capitalistico, una commistione cioè tra tradizionalismo di stampo imperialistico supportato da grandi lobbies industriali e una parvenza di modernità, adducendo…
L'articolo pubblicato oggi da Il Sole 24 Ore (clicca qui) a firma di Vincenzo Visco, ex ministro delle Finanze dei governi Prodi dal 1996 al…
Altri governi, come quello tedesco, hanno deciso di non rispettare quelle regole. E hanno fatto bene. Faremmo bene anche noi a non rispettare le stesse…
Il presidente della Bda, la Confindustria tedesca, chiede che il governo greco "tagli le prestazioni sociali, superiori a quelle di alcuni paesi creditori". Perché, allora,…
Attualmente la Grecia "paga" con le tasse la spesa pubblica e "paga" con le esportazioni le importazioni. Per questo non deve temere nulla e anzi…
I giornali greci pubblicano la prima bozza di lettera presentata dal commissario Moscovici al ministro greco Varoufakis e la proposta di accordo definitiva poi mostrata…
L'economista Mmt australiano riguardo la situazione ellenica: "Tsipras rischia di operare dentro le regole mainstream neoliberali e costringere il Paese a finanziarsi sui mercati di…
Come si origina la deflazione: le banche ritirano più circolante di quanto ne prestano, gli Stati non possono compensare con i deficit e anzi sottraggono…
Il presidente Bce fu allievo del grande economista italiano. Scrisse una tesi contraria alla moneta unica, poi viaggiò negli Usa, organizzò la svendita delle imprese…
Il Ministro dell'Economia messo alle strette dal collega tedesco Schäuble ammette: "Sul mercato del lavoro sarà introdotto un cambiamento significativo che aumenterà la flessibilità in…