Articoli
Questo capitalismo è la base per la concentrazione di ricchezza da parte degli oligopoli. Questo modello di produzione è parassitario e predatorio e spesso sfocia nel capitalismo finanziario puro, il cui obbiettivo è la tesaurizzazione della ricchezza in un tentativo che sembrerà paradossale, ma sembra proprio essere quello della riesumazione del gold standard, dove al posto dell’ oro si tesaurizza e si cerca di dare valore alla moneta attraverso la scarsità di circolazione della stessa. Scarsità di moneta nell’economia reale ovviamente. La moneta gira nel settore finanziario, in un gioco che nelle scommesse sul futuro diventa speculazione.
Che coraggio, che eroe: si erge solitario contro la perfida UE! Ah, davvero? Non è che invece ha letto i dati del crollo dell’export in regioni come Veneto, Piemonte, Emilia Romagna e sa perfettamente che alla prima occasione gli imprenditori, e tutti i loro dipendenti che rischiano il posto di lavoro, voteranno Lega perché, pare, ora voglia uscire dall’Eurozona, creando così moleste tensioni al’interno dell’Unione che i suoi cari colleghi non tarderebbero a fargli notare (e pagare)?
Il giovane economista già conosciuto a livello internazionale, membro di EPIC e MEMMT Italia, risponde alla critica sulla MMT fatta da Emiliano Brancaccio. E’ possibile fare una politica economica sociale solo grazie alla sovranità monetaria senza ricorrere a protezioni sui movimenti di capitali?
“L’ufficio nazionale di statistica ha notato un segnale preoccupante secondo cui la domanda interna ha contribuito positivamente alla crescita per la prima volta dal 2010 (…) Una sovra-dipendenza dal mercato interno è stata vista da Bruxelles come una delle debolezze strutturali del Portogallo, ma ora le esportazioni stanno rimediando al problema”
Ora che i redditi dei paesi della periferia sono stati sbriciolati via dall’austerità anche la domanda estera teutonica sta inesorabilmente calando. In parole povere: se nessuno ha più un soldo in tasca chi ti compra ciò che produci?
Mercato auto Giappone 2012: meno 69%
Mercato auto USA 2012: più 9%
Ma… ma il Giappone è super export! Gli USA no!
Lo stesso. L’esempio da imitare è il Giappone, super export, titoli di Stato in mano ai giapponesi.
Ma allora perché il loro mercato auto è quasi annientato? Perché hanno i consumi più bassi dell’Occidente? Perché hanno stipendi in calo da 10 anni?
Non fare domande idiote. Il Giappone sta meglio. L’export è tutto.
Ma perché?
Perché sì.
FONTE: http://www.paolobarnard.info/
Warren Mosler e la ME-MMT insegnano che l’export è una perdita, soprattutto è un’arma a doppio taglio micidiale per la nazione, e che invece la spesa interna del governo è ricchezza reale