Articoli

Appuntamento ad Umbertide, in Umbria, venerdì 6 maggio alle ore 18,30. Relatori per MMT Italia Mario Volpi e Domenico Rondoni, del gruppo Me-Mmt Umbria, in un incontro organizzato dal Movimento Cinque Stelle.
L’incontro, intitolato “Dietro le quinte della crisi economica – Perché le banche europee sta fallendo? Debito pubblico, deficit e moneta come non li spiega nessuno“, si svolgerà presso l’Hotel Rio, in strada Tiberina 3.
MMT Umbria ad Umbertide

Ancora un’ottima iniziativa del gruppo Me-Mmt Umbria che lunedì 21 marzo sarà presente all’Istituto d’Istruzione Superiore Polo-Bonghi di Assisi con le relazioni di Mario Volpi e Domenico Rondoni, che si alterneranno a partire dalle 9 fino alle ore 13.30.

Indipendemente da condizione sociale, orientamento religioso, orientamento sessuale o politico, nelle future generazioni tutti i cittadini europei saranno uguali ed avranno lo stesso diritto: quello di mendicare per la propria sopravvivenza.

Arriva in Umbria l’ottimo lavoro cinematografico di Ruggero Arenella: dalle origini fino all’affermazione con Reagan, Thatcher e il colpo di Stato in Cile. Tanti i protagonisti, le dichiarazioni e i documenti storici portati in luce. Cercate di essere presenti e di portare vostri conoscenti

Un’insegnante di Palermo ci scrive per criticare il sistema ideato dal governo: “Il sistema di reclutamento degli insegnanti va bocciato, fa acqua da tutte le parti”. Ma il Presidente del Consiglio scrive una lettera a suo nome che inizia così: “Benvenuto fra le donne e gli uomini che lavorano a tempo indeterminato per lo Stato”…

Secondo il giornalista una delle cause della crisi italiana è imputabile ad una crescita dei salari dello 0,1% rispetto al picco degli Anni Settanta. La solita manfrina neoliberista che non critica l’Eurozona ma ha la solita soluzione: deflazione salariale e paghe cinesi per le grandi imprese

Il 27 maggio a Perugia Me-Mmt ed Epic, il 30 maggio a Pesaro Giulio Betti del Comitato Operativo Me-Mmt illustrerà la struttura istituzionale dell’Unione Europea e come queste abbiano una essenza autoritaria e in contrasto con la nostra Costituzione

Quanto tempo credete che ci vorrà per realizzare il vostro “più Europa?”. E, nel caso avessimo ragione noi, cosa che alla luce di quanto detto qui ci sembra molto probabile, ve la sentite, Voi, di avere sulla coscienza intere generazioni perdute? Ve la sentite, Voi, di essere complici della distruzione delle nostre ricchezze, della svendita delle nostre industrie e della perdita delle nostre conoscenze tecniche e culturali che i nostri padri e nonni hanno faticosamente costruito e conservato?