Articoli

Abbiamo il piacere di comunicare l’inizio della nostra nuova iniziativa.

A breve pubblicheremo una serie di video in pillole per spiegare i concetti base della MMT e l’importanza della piena applicazione della Costituzione Italiana del 1948, per poter tornare ad essere un paese libero e garantire il benessere economico e sociale alla nostra popolazione.

Iniziamo quindi con la presentazione del progetto a cura del nostro referente economico nazionale Filippo Abbate.

Buona visione !

Di Elisabetta Uccello. Fonte: http://www.memmtveneto.altervista.org/articoli/costituzione.html La nostra Carta Costituzionale è stata approvata nel dicembre 1947 alla fine dei lavori dell’Assemblea Costituente, che era stata nominata in occasione del referendum istituzionale nel quale il popolo italiano aveva scelto fra Monarchia e Repubblica. Quali sono i principali ideali politici, sociali ed economici che hanno contribuito a definirne i valori […]

L’affinità elettiva è un motore potente e il caso non esiste. Alziamo lo sguardo al futuro che è possibile e rinvigoriamo i nostri propositi per realizzarlo. Non lasciamo che siano altri a porre la parola fine a quel progetto di riscatto del valore della persona umana, ma mettiamo noi la parola fine al loro con la consapevolezza e la determinazione che merita.

Ci siamo già passati da questa strada. Sappiamo dove porta. La Costituente del ’48 era già la risposta ai problemi di oggi. Ci sono doveri costituzionali inalienabili. Vanno difesi dai cittadini con il loro massimo rappresentante istituzionale il quale non deve indietreggiare o fingere indifferenza. Un giuramento lo obbliga a legarsi alla Costituzione. Altrimenti non sarà il nostro Presidente

Siamo pronti. Agiremo per diffondere sempre più la conoscenza della macroeconomia con la MEMMT, in Italia e nel mondo, affiancata dal diritto costituzionale, internazionale e amministrativo. Collaboreremo con il Tribunale Permanente dei Popoli. Studieremo come i grandi gruppi di potere nel mondo agiscono in contrasto con l’interesse dei cittadini. Seguiteci