Il grande Stato asiatico continua a crescere dell’8% grazie anche ad una politica pubblica di spesa in deficit e il sostegno a programmi che garantiscono l’occupazione. Ma l’eccessivo timore dell’inflazione, gli interessi esteri e investimenti che non riducono le disuguaglianze sono un rischio potenziale per questo componente dei Brics
Articoli
Altro che “competizione e concorrenza sale della competitività” caro vicedirettore Daniele Manca. Gli Stati Uniti hanno realizzato dei deficit fino ad oltre il 12% del Pil. Ma adesso i cittadini americani stanno tornando ad indebitarsi a causa della ripresa dell’austerità. Un po’ di numeri dove, invece,
il tempo della propaganda è finito: la realtà è troppo dura per credere alle favolette di un tempo.
Ogni crisi finanziaria si risolve con una riduzione della pressione fiscale o un aumento della spesa: invece il Cremlino sta scaricando sui più poveri l’attacco al rublo. Il “caso” russo è un “caso” di scuola per capire come agire una volta compresa la natura della moneta e i saldi settoriali, e come non agire sulla base dei “dogmi” imposti dal mainstream
Rispondiamo con questo articolo al primo di alcuni quesiti che ci sono stati posti in merito a dubbi sulla applicazione della Mosler Economics Modern Money Theory in Italia