Riccardo Bellofiore, economista Univ. di Bergamo. Marxiano, marxista, insomma area ben definibile.
Paolo Barnard ci ha a che fare, perché Riccardo aveva scritto un saggio con Joseph Halevi, “Could Be Raining”, che giudicai magistrale per capire l’Europa. Poi l’ho sfanculato, come dicono i ragazzi del web, pesantemente. Perché? Perché lo accomuno agli economisti eterodossi, etero vigliacchi, italiani, colpevoli secondo me di perdere tempo in dibattiti assurdi e incapaci di gridare pubblicamente che l’Eurozona è un crimine contro l’umanità. Incapaci di usare gli strumenti salva vita che hanno per soccorrere la gente massacrata, come invece facciamo io, Mosler e Parguez, coi miei collaboratori.
Bellofiore se la prende tanto. Mi dice da mesi che l’ho insultato e accomunato ad altri con cui lui ha solo rapporti dialettici.
Alain Parguez mi scrive una mail dove dice peste e corna dei sopraccitati etero vigliacchi, ma salva Riccardo, così: “… è l’unico grande economista italiano rimasto, digli che ti dispiace di averlo chiamato vile, donnetta, ecc. Non lo merita.”
Bellofiore mi rimprovera una montagna di cose. Di una mi scuso: l’ho accomunato agli eterovigliacchi che per il solo fatto di non essere sul palco ignorarono la più grande conferenza di economia salva vite e salva nazione della storia italiana a Rimini nel febbraio 2012, con noi della MEMMT. Riccardo era ricoverato per problemi. Ok, SCU-SA. Ma sinceramente io non mi ricordo che lui me l’avesse detto.
Non mi scuso di avergli dato del vile. Perché lui insiste, di fronte alla tragedia agghiacciante di milioni di famiglie, che esiste un crimine, ma non dei criminali. Il crimine per lui è il Capitalismo, se ho capito bene. Io invece dico: esiste il crimine dello stupro, ma esistono anche i fottuti criminali che hanno massacrato quella donna, e quelli io li chiamo per NOME E COGNOME, cazzo, ok Rick? Tu no. Chissà mai perché.
Se ti va bene così ok, se no buona fortuna. PB
FONTE: http://www.paolobarnard.info/
Articoli
Il 12 e 13 maggio 2012 si è tenuto l’incontro con il professor Alain Parguez, il professor Riccardo Bellofiore e il giornalista Paolo Barnard. La prima tappa formativa per i gruppi territoriali Democrazia MMT.
Alain Parguez ha trattato temi quali: l’analisi in profondo della genesi del fascismo finanziario nella UE; le possibili prove del coinvolgimento italiano; il reale stato dell’economia della UE e il ruolo delle banche; il Circuitismo, cosa è; comparazione fra MMT e Circuitismo, punti in comune e divergenze.Mentre di Riccardo Bellofiore: la sinistra italiana da Gramsci a Enrico Letta, storia di un tradimento.
Qui tutti i file audio dell’incontro
Audio Seminario MMT Milano
Alain Parguez ha trattato temi quali: l’analisi in profondo della genesi del fascismo finanziario nella UE; le possibili prove del coinvolgimento italiano; il reale stato dell’economia della UE e il ruolo delle banche; il Circuitismo, cosa è; comparazione fra MMT e Circuitismo, punti in comune e divergenze.
Mentre di Riccardo Bellofiore: la sinistra italiana da Gramsci a Enrico Letta, storia di un tradimento.
(foto gentilmente concesse da ponzano.info)