Cosa accadrebbe se si perseguisse l'obiettivo ferreo di ridurre il debito pubblico con un avanzo primario del 4% all'anno? Un disastro. L'aumento delle tasse e…
Siamo davvero di fronte ad una legislazione che, per la gravità delle conseguenze che porterà, non è affatto seconda a Maastricht. Privati della sovranità e…
Crac banche, l'ultimo attacco è al risparmio degli italiani: "Sarà l’ennesimo passo avanti nella disgregazione dell’idea comunitaria e sociale alla base della nostra Costituzione, per…
Altri governi, come quello tedesco, hanno deciso di non rispettare quelle regole. E hanno fatto bene. Faremmo bene anche noi a non rispettare le stesse…
Mosler: "Se le banche hanno crediti a rischio (o sofferenze bancarie), la soluzione non dovrebbe essere chiedere alle banche più requisiti di capitale, come si…
Come funzionano i tassi di interesse fissi e variabili. Come ha agito la Banca d'Italia dopo il 1981. Il ruolo di Usa e Germania. Come…
Un’illuminante citazione del Governatore della Banca d’Italia del 1973, Guido Carli, sul ruolo della Banca Centrale come ramo bancario e finanziario del Tesoro
Come si finanziava il governo (cioè come il Tesoro finanziava la propria spesa) prima del divorzio fra Tesoro e Banca d’Italia
Il divorzio tra Banca d'Italia e Tesoro, oltre ad aver privato il governo dello strumento per il controllo diretto del tasso d’interesse, ha determinato il…
Con il cosiddetto 'divorzio' tra Banca d'Italia e Ministero del Tesoro, quest'ultimo rinunciava alla sua sovranità nel definire il livello dei tassi di emissione dei…