Articoli

Giuliano Amato, due volte Presidente del Consiglio, più volte ministro, tra gli estensori del Trattato di Lisbona, risponde ad una domanda posta da Claudio Pisapia del Gruppo Cittadini Economia di Ferrara, registrato da Radio Radicale.

Secondo Giuliano Amato uno Stato che controlla la propria Banca Centrale rischia anch’esso di fallire, “come l’Argentina”. Probabilmente Amato confonde qualcosa nella vicenda argentina, il cui fallimento del 2001 fu dovuto proprio ai vincoli esterni posti sulla moneta nazionale dalla parità forzata con il dollaro.
Giuliano Amato

Domande e Risposte con Filippo Abbate, referente economico dell’associazione Me-Mmt Toscana.
Interviste a cura di Gianni Nencini Giubbolini (M5S Val di Pesa).
Riprese di ManimanGiri

 
 
 

Una lettera che smonta punto su punto le radicate convinzioni dei nostri editorialisti: la spesa pensionistica, il tesoretto per gli interessi, l’Italia spendacciona, gli esempi di Argentina e Russia, gli avanzi primari come garanzia per le rendite finanziarie

Nascita, evoluzione, struttura, la svolta neoliberista, l’imposizione dell’ordine globalizzato nei paesi costretti alle austerità: uno dei pilastri della gestione economica mondiale ai raggi X

Un documento che analizza il parallelismo tra Eurozona e Argentina, realtà che hanno ceduto la loro sovranità monetaria. L’Argentina, nel 2001, è andata in default. Cosa succederà a Eurolandia?

I dati, l’analisi e la risposta alle critiche sul programma di piena occupazione applicato in Argentina: il Piano Jefes. Scrivono Wray e Tcherneva: “il programma è stato un vero successo, fornendo lavoro a due milioni di persone”.