Articoli

La Biblioteca Archivio Vittorio Bobbato e l’istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro Urbino patrocinano ed ospitano una serie di conferenze divulgative dal titolo: L’economia di Oggi.

Tre incontri promossi dall’Associazione Me-MMT Marche ed Economia per i Cittadini che rappresentano un contributo al dibattito culturale, aperto a tutti i cittadini, al fine di capire i meccanismi economici e le soluzioni per superare l’austerità che affligge la nostra vita economica e democratica in modo oggi così profondo.

Gli incontri che si terranno sempre alle 17:30 dei sabati 9 – 16 e 30 Maggio presso la biblioteca Bobbato, piano superiore Ipercoop di Miralfiore in galleria dei Fonditori 64, sono divisi i seguenti temi:

 

9 Maggio – La Moneta: Ieri e Oggi
relatore Alessio Tartari (Me-MMT Marche)

16 Maggio – Tassi di Cambio e Zero Disoccupazione
relatore Eleonora Latini (Economia per i Cittadini)

30 Maggio – Trattati ed Architettura Europea
relatore Giulio Betti (comitato operativo Me-MMT Italia)

 

 

Tre conferenze a Pesaro

 

Capire l’economia con la MMT” è il nome dato a un ciclo di conferenze aperte a tutti i cittadini e che ha l’aria di voler seguire il nuovo vento del cambiamento che si sta respirando in tutta Europa.

Argomenti di attualità, dal debito pubblico all’uscita dall’euro, saranno toccati in questa serie di incontri dibattito organizzati da parte di un associazione che vuole riunire tutte le categorie dei cittadini all’insegna del cambiamento e comprensione dell’economia che sempre più sembra abbandonare i cittadini a brancolare nel buio, tra professoroni e personaggi pubblici che puntano il dito sia alle classe imprenditoriale che ai lavoratori.

La Mosler Economics, dal nome del fondatore proveniente dagli Usa, e Modern Money theoryovvero teoria della moneta moderna ha come principio il riconosce nello Stato il monopolista della moneta, che in quanto tale ha il dovere di essere in deficit, ne risulta che “la disoccupazione è la prova di deficit pubblici troppo bassi” dice l’economista statunitense “L’unico modo per risolverla è ridurre le tasse, o aumentare la spesa pubblica. Se invece lo Stato preleva per le tasse un importo eccessivo, non lascia al settore privato la quantità di moneta sufficiente per pagare le tasse, risparmiare quanto desiderato e vivere decentemente”

Ad Ancona si terranno presso la Casa delle culture, in via Vallemiano 46 il 6 – 13 – 20 – 27 Febbraio sempre alle ore 21 con Tiziano Tanari presidente dell’associazione Me-MMT Marche. Per info: marche@mmtitalia.info 3460129044

A Macerata si svolgeranno in via Benedetto Croce 10, sede dell’associazione Praxis rispettivamenteil 6 – 20 Febbraio e il 6 – 20 Marzo alla presenza di Alessio Tartari, vicepresidente Me-Mmt Marche, sempre alle 21. Info 3338869721

A San Benedetto invece luogo prescelto è l’hotel Calabresi, il 16 e 23 Febbraio e 2 – 9 Marzo sempre alle ore 21 con relatore Pier Paolo Flammini, referente economico dell’associazione Me-MMT Marche. Il ciclo di conferenze è organizzato dall’associazione Le Idee, prenotazioni info@leidee.eu 348.3369040

Il ciclo di conferenze, aperto e gratuito, sarà diviso per i seguenti temi:

  1. Le basi della Mmt
    2. La finanzia funzionale, la piena occupazione ed i programmmi di lavoro garantito.
    3. Regimi di cambio, svalutazione e inflazione.
    4. Eurozona e Trattati europei.

Considerata l’importanza dei temi trattati e la loro attualità, si consiglia vivamente alla cittadinanza di prenotarsi con anticipo.

Ciclo di conferenze ad Ancona