<<La natura degli speculatori è illustrata da quello che sta accadendo negli Stati Uniti. Gli spread, i Credit Default Swaps (le scommesse sul default americano) stanno aumentando di valore… ma davvero qualcuno crede che il governo USA farà default? Il fatto è che il governo americano può stampare moneta: si può scommettere sul fatto che ci sarà inflazione o meno, ma scommettere su un default è totalmente assurdo!
L’irrazionalità dei mercati è evidenziata dal fatto che i Credit Default Swaps per gli Stati Uniti (le scommesse sulla possibilità che gli USA non riusciranno a ripagare il proprio debito) siano anch’essi aumentati di valore. Pensateci su un secondo, e… tutti coloro che comprendono il debito americano capiscono la falsificazione. Il debito americano è una promessa di pagamento in dollari americani, dopo un termine di 10 anni, 20 anni, 30 anni, 1 anno, 6 mesi… ma il fatto è che noi stampiamo quelle banconote! Quindi ripagheremo quel debito! Sapete, c’è una probabilità pari a zero che ciò [un default, ndt] possa accadere! Potete scommettere sulla possibile inflazione, o sugli effetti arrecati ai tassi di cambio… un sacco di altre cose! Ma scommettere su un default americano… è strano!>>
Joseph Eugene Stiglitz, Premio Nobel Nobel per l’economia nel 2001 – Traduzione di Giacomo Bracci
Stesso concetto formulato anche da Alan Greenspan, segretario del comitato dei governatori della FED per quasi un ventennio:
<<Gli Stati Uniti possono pagare ogni debito che hanno, perché possiamo sempre stampare moneta per farlo. Quindi ci sono ZERO probabilità di default>>
E queta è un’affermazione di Timothy Geithner, Ministro del Tesoro USA, alla CNBC, per la conferenza annuale “Delivering Alpha”:
<<La crisi americana, al contrario di quella dell’Eurozona, è determinata da fattori che il governo potrebbe totalmente controllare spendendo di più. Gli USA sono penalizzati da troppe tasse e un limite troppo basso di debito pubblico.>>
Media: audio e video sulla MMT e su notizie di economia dall’Italia, dall’Europa e da tutto il mondo. Interviste, dirette sui social, video e audio degli economisti e degli attivisti MMT.
Audio e video anche introdotti da brevi articoli di commento o di sintetica cornice non a carattere di prevalenza rispetto all’audio o al video.
La MMT come è vista dal mondo dei media ? Cosa dicono telegiornali, talk show, trasmissioni di attualità sulla MMT ? Ci sono delle trasmissioni dove si parla di MMT ? Quali sono gli economisti e gli attivisti che hanno partecipato a queste trasmissioni ? Di conseguenza, di cosa si è discusso ?
Quali sono le interviste realizzate sulla MMT ? Chi ha risposto alle domande dei giornalisti e cosa ha detto ? Di conseguenza, su che canali sono state trasmesse ? Sono disponibili delle registrazioni audio e video ?
Ci sono delle dirette social che parlano di economia e di MMT ? Di conseguenza, su che canali sono consultabili ? Chi ha parlato in occasione di queste dirette e cosa ha detto ?
Ci sono video e audio in cui si è parlato di economia e di MMT ? Di conseguenza, chi ha parlato e cosa è stato detto ? Chi sono gli economisti e gli attivisti MMT che parlano di economia attraverso video o audio ?
Ci sono video e audio che spiegano la MMT ? Di conseguenza, chi li ha realizzati e di cosa si parla in queste occasioni ?
Ci sono video in cui si attacca pubblicamente la MMT ? Di conseguenza, cosa è stato detto ? Quali sono gli spezzoni di questi video o audio e come replica la MMT ? E ancora, ci sono video e audio di confronto tra gli economisti MMT e gli economisti appartenenti ad altre scuole di economia ?
Ecco il video dell’incontro avvenuto a Nuoro il 25 luglio 2012, con Paolo Barnard e Daniele Basciu di ME-MMT.info sul golpe finanziario: “un manicomio criminale a piede libero, come l’Eurozona distrugge l’Italia, le famiglie e le aziende, e per il profitto di chi.”
Evento realizzato anche grazie al magistrale lavoro del gruppo territoriale MMT Sardegna.
Per chi fosse interessato ai prossimi incontri sulla Modern Money Theory organizzati in giro per l’Italia, ecco il programma:
-Calendario incontri ME-MMT
Ecco l’intervista a Paolo Barnard trasmessa su ComoRadio il 16 agosto 2012. Un intervento su come l’Eurozona sta distruggendo l’Italia, le famiglie e le aziende, e come uscirne
Incontro a Cremona con Parguez, Fantacci e Amato. L’evento è stato organizzato con la rete degli imprenditori coordinati da Rossella Giavarini. Temi affrontati: soluzioni strutturali e nell’immediato alla crisi dell’euro.
Prima di parlare ancora della politica di austerity, vorrei dire al mio compagno (in tutti i sensi) Riccardo (Bellofiore, nda), che quello che ha detto sugli economisti di sinistra italiana è vero; in Francia forse non sono mai davvero esistiti degli economisti di sinistra. Sono esistiti solo alcuni ignoranti fautori della regulation, il loro unico scopo era però quello di diventare consiglieri di Mitterrand.
Non si può più parlare nemmeno di social-liberismo qui in Francia, e temo che la Merkel sia persino più a sinistra di Francois Hollande.
Il neo-mercantilismo tedesco consente alla Germania di esportare beni di consumo ad alto contenuto tecnologico, e questa è un’eredità del regime nazista. La politica di infrastrutture e piena occupazione di Adolf Hitler, di cui si sente spesso parlare, non è mai esistita: ciò era invece un’eredità delle riforme promosse durante la Repubblica di Weimar.
A partire dal 1933, i tre quarti della crescita economica tedesca erano inerenti agli ordini militari fatti dallo Stato. Questo spiega anche la volontà di valorizzare il programma volto a creare questo grande impero tedesco, che doveva estendersi fino agli Urali. Alla fine del 1944 le aziende tedesche disponevano di utili giganteschi riciclati in Svizzera. Il ministro Albert Speer, fanatico nazista, dette alle aziende tedesche la possibilità di specializzarsi in tecniche e prodotti ad altissimo livello tecnologico. È da li che prende origine questo grande vantaggio dell’export tedesco, nell’ambito dell’export di beni infrastrutturali.
Nel libro di Adam Tooze “The Wages of Destruction”, un intero capitolo è dedicato alla questione dei profitti dell’economia tedesca. Un articolo del 1943 parla delle Economics of the Final Solution, è stato scritto dal Presidente dell’Associazione degli economisti tedeschi, che mantenne il suo posto di lavoro anche dopo la caduta del regime: in esso vi sono considerazioni tremende, si riuscivano addirittura a stimare il numero di slavi da sterminare per far crescere l’impero tedesco ed aumentare il tasso di profitto tedesco.
Gli ultimi punti per inquadrare la crisi dell’Eurozona:
ñ Il principale fornitore di valuta estera per il regime nazista era la Banca di Francia. Annie Lacroix-Riz a pag. 224 del suo libro, spiega che ciò si evince dalla lettura degli archivi della Banca di Francia, mentre il Front Populaire aveva appena ipotizzato un programma di riforma sociale. Il governatore della Banca di Francia aveva imposto di non concedere nemmeno un franco ai socialisti, ma di fornire credito illimitato per la Reichsbank.
ñ Nel 1945, il partito Comunista, anche se ancora abbastanza stalinista, impone le riforme sociali e il generale De Gaulle crea la previdenza sociale (non per bontà d’animo, ma per timore della rivoluzione). I democristiani tedeschi invocano la co-gestione perché la classe operaia, schiacciata dal regime nazista, rinasce. Si assiste ad un aumento dei salari, della messa in atto di riforme sociali e di spesa pubblica, e di aumento del numero degli iscritti: e parallelamente ricompare l’idea di Europa.
L’idea di Europa appare in Francia tra gli anni ‘30 e ‘40. Perroux, Jean Monnet, Robert Schumann ne sono i principali architetti. In alcuni testi si fa riferimento a ciò: Daniel Lindenberg – “Gli anni sotterranei”, e Bernard Bruneteau, 2003, “La nuova Europa di Adolf Hitler, la nascita dell’ideologia europea” (non tradotti in italiano).
Perroux è un personaggio assolutamente cruciale: studia a Vienna accanto ad Hayek, odiando invece Keynes. Nel 1944 viene ripubblicata una sua opera completa, “Generalizzazione della TG”, una infamia accademica che però segnerà profondamente Jacques Attali. Perroux scrisse di Keynes: “Egli non è un economista serio, è omosessuale e non capisce nulla della scienza vera”; era intimo amico di Papa Pacelli, odiava la Repubblica e la democrazia e voleva creare una società che avrebbe resuscitato l’Ancièn Regime.
Nel libro di Lindenberg, si dice che Perroux accusasse Hitler e i nazisti di essere troppo socialisti e moderni. Per Perroux, come ogni regime progressista, perirà: nel nuovo ordine europeo regnerà la Francia.
C’è una altro testo importante, articolo del dicembre 1943 nella rivista appoggiata da Petain dal titolo“Rivista dell’ordine economico”: l’articolo si chiama “La moneta nell’economia europea organizzata”. In esso possiamo riconoscere degli elementi fondamentali del Trattato di Maastricht e del Patto di crescita e di stabilità. Recita infatti che l’obiettivo è ridurre il ruolo dello Stato a solo strumento che imponga le leggi di mercato, e quindi è necessario togliergli il monopolio della moneta. E Perroux aggiunge: grazie a questo progetto che realizzerà il futuro, il potere sarà esclusivamente nelle mani di un “Direttorato” fatto di saggi e tecnocrati, e la democrazia verrà abolita per sempre.
Dopo essere stato salvato in extremis dalle persecuzioni naziste, grazie al fatto che la vedova di un ministro di Blum si era innamorata di lui, diviene consigliere del generale De Gaulle, ed è chiamato a dirigere l’economia francese fino all’avvento di Mitterrand, quando compare sulla scena Attali, che si disfa di di lui.
Un secondo personaggio d’importanza cruciale è Robert Schumann. Nell’istituto di ricerca parigino, ci sono delle foto in cui Schumann è ritratto con Salazar, professore di economia e poi dittatore portoghese, in compagnia di Mussolini e Pio XII. Ci sono documenti in Vaticano al riguardo, ovviamente inaccessibili.
Alcuni discorsi possono essere consultati, come quelli conservati negli archivi dell’Azione Cattolica francese (che sarebbe diventata la Democrazia Cristiana in Francia, finanziata dal Comitee de Forge e dalla Banca di Francia). A pag. 259 del libro di Annie Lacroix-Riz, c’è una citazione di Schumann del 1945 presso l’assemblea dell’Azione Cattolica francese: “Bisogna abolire una volta per tutte alcune leggi infami che sono opera repubblicana: bisogna ristabilire la libertà religiosa e finirla con la Scuola laica, lo Stato laico, il potere dei massoni e degli istitutori di scuola”. I suoi sforzi sarebbero stati dedicati a realizzare la grande Europa futura, in questo senso.
In un libro anonimo chiamato “Pertinax”, citato da Annie Lacroix-Riz, che ella ha trovato grazie a James Galbraith presso la libreria del Congresso, e dalla biografia di Franklin Roosevelt scritta da Conrad Black, si legge che Jean Monnet, altro architetto dell’Unione Monetaria, contatta dapprima Roosevelt e poi Truman per convincerli di appoggiare il progetto europeo, attraverso il Cardinale di Chicago (presidente della Conferenza Episcopale Americana) e attraverso il Cardinale Spellman, Arcivesovo di NY. Gli americani si sono lasciati convincere, ma questa era solo prima fase del progetto, che sarà di fatto realizzato dal Partito Socialista nella persona di Francois Mitterrand.
Dalla relazione di Alain Parguez – Seminario Milano maggio 2012:
L’Unione Europea è stata concepita prevalentemente dai francesi.
La crisi è stata organizzata e pianificata, ha dato origine al crollo dell’Eurozona; in questa situazione assistiamo allo sviluppo di economie emergenti durante il declino dell’Europa.
La Francia evidentemente non fornisce le cifre ufficiali, il governo non le comunica; i dati ufficiali sono menzogneri quanto quelli cinesi. Se teniamo conto di tutti i dati, possiamo toccare questi punti:
- Il tasso effettivo di disoccupazione in Francia è più alto rispetto a quello del 1938. Il 50-60% della popolazione attiva è totalmente escluso da un lavoro normale; in questo dato terrificante, che lascia indifferente il governo e il Partito Socialista, dobbiamo contare i 7 milioni di lavoratori sottopagati, con reddito inferiore a 500 euro mensili, una retribuzione da carità. Le cifre tedesche sono simili: 40-50% di disoccupazione effettiva, 5 milioni di tedeschi costretti a vivere con bassi redditi.
- A questo aggiungiamo che il tasso effettivo di inflazione si attesta sul 7-8% annuo in Francia e Germania: questi dati sono molto prudenziali, mentre il reddito reale percepito continua a crollare e deteriorarsi (di occupati e non). Il PIL cresce a livelli negativi, basandoci anche sulla definizione più convenzionale, circa da 3 o 4 anni.
- La Grecia, la Spagna, il Portogallo, non esistono più in termini economici. Se raffrontiamo questi dati con quanto succede negli USA, vediamo che il tasso di disoccupazione effettivo è al massimo del 15%, il che è già normalmente alto, ma inferiore a quelli europei; il tasso di crescita è invece positivo, e si è innalzato grazie alle politiche di Obama. I picchi massimi di inflazione negli USA sono del 3 o 4 %.
- L’Europa si sta completamente sgretolando. I dirigenti europei a livello nazionale e sovranazionale parlano solo di un’unica questione: i bilanci delle banche. Essi registrano utili mai conseguiti fino ad oggi; si parla di fallimenti mentre va detto che gli asset di cui esse dispongono contemplano il debito pubblico solo per il 5 o 6 %. Ancora più significativo il fatto che, all’epoca dello standard aureo pre-1914, tutti i grandi Stati erano costantemente in disavanzo.
- Tra il 1815 e il 1914, sia in termini assoluti che relativi sul reddito nazionale, il debito pubblico non mai ha smesso di aumentare. Un importante banchiere dell’epoca, Morgan, disse che il debito pubblico è oro, perché produce reddito. Il 70% del bilancio italiano viene finanziato dalla vendita di titoli pubblici a banche franco-tedesche.
- Il risultato di tutto ciò è stata la costruzione delle ferrovie ovunque in Europa, di strade ed arterie di comunicazione, lo sviluppo dell’insegnamento pubblico e gratuito in Francia e Germania: potremmo dire, la socializzazione crescente dell’economia. Marx stesso riconosce che l’industrializzazione della Francia si è basata sul debito pubblico: ed anche la creazione dei canali di Suez e Panama vennero finanziati da debiti pubblici.
Ma Leon Walras, il fondatore dell’economia pura, sosteneva che l’aumento del debito pubblico potesse mettere a repentaglio l’ordine sociale. Walras, in studi di economia applicata, sosteneva che l’equilibrio generale può essere raggiunto soltanto attraverso l’ordine totalitario, e l’abolizione della democrazia. Gli USA gli facevano orrore, ed apparteneva alla Lega Antisemita: secondo lui tutti gli strumenti andavano utilizzati e messi in atto affinché gli Stati non fossero più al servizio del popolo. È proprio con Walras che ha inizio quel crimine economico di cui parla il mio eminente amico (Paolo Barnard, ndr).
Questo rapido quadro mi fa porre delle domande.
La prima è: Perchè l’Europa è in disastro economico-sociale e morale, a causa di politiche svolte dalla metà degli anni 70 (deflazione ed austerità, termine di connotazione cattolica che si rifà al linguaggio liturgico della Chiesa)? La metà di questi milioni di persone disoccupate sono costrette a vivere con redditi assimilabili alla carità: molti di questi giovani non sono istruiti e non verranno assunti né dal pubblico né dal privato.
La seconda domanda è: poiché l’economia reale è morta nell’Eurozona, perché dobbiamo mantenere in vita l’Euro? Coloro che dicono che l’uscita dall’euro porterebbe una catastrofe, non considerano che più in basso non potremmo cadere, perché la catastrofe è alle porte.
Quelle che vengono dette politiche d’austerità moderne, di cui i primi responsabili sono i regimi di Francois Mitterrand e di Jacques Attali, sono differenti da quelle deflazionistiche degli anni 30. Non a caso oggi riappare Hollande, una creatura di Attali e Mitterrand. La deflazione antica era di breve periodo, e si basava sulla compressione salariale: il calo dei salari reali avrebbe consentito la piena occupazione (secondo i classici). Nemmeno Pigou avrebbe ipotizzato una situazione come quella in cui ci troviamo oggi, una situazione completamente diversa.
I piani di deflazione sono stati avviati dal premier Attali nell’82, che torna oggi attraverso Hollande: Attali aveva sostenuto che l’aumento della disoccupazione verso un tasso fisiologico fosse indispensabile ad una società più razionale, diretta coloro che “meritano di dirigerla”. Attali diceva che Keynes era un economista britannico mondano e gay, e che il futuro “non sarebbe più appartenuto al popolo”. Attali sapeva che Mitterrand avrebbe ordinato che fossero espulsi gli omosessuali al Partito Socialista, sicuramente era un grande conservatore e poligamo.
Per quale motivo queste politiche di riduzione permanente del disavanzo hanno rovinato tutto? Il capitalismo francese e tedesco era sempre stato basato sulla spesa pubblica, mai vi era stato al loro interno un movimento dinamico. Marx l’aveva notato e detto apertamente in una lettera a Lincoln: “ripongo ogni mia speranza negli USA”.
Vi fornirò 2 esempi:
1) Tratto dal libro di una storica francese Annie Lacroix-Riz che si chiama “La scelta disfattista: le élite francesi tra le due guerre”. La redattrice si è basata su archivi di banca di Francia e ministero degli Esteri francesi. A pag. 344 troviamo una citazione del comitato delle fucine (trust delle acciaierie): “Non ci sarà nessun limite alla riduzione degli stipendi. La riduzione degli stipendi ridurrà la domanda, ma è quello che vogliamo.”
2) Così invece Jacques Rueff, consigliere di Petain e maestro di Attali: “Lo scopo della politica è quello di sottrarre ogni potere alla plebe, ovvero a tutta questa gentaglia che non ha diritto ad averlo, perchè non sa assolutamente niente”.
Dalla relazione di Alain Parguez – Seminario Milano maggio 2012:
Il massimo che si può ottenere è di far sorgere un’ombra di dubbio negli spettatori sul fatto che ci sia qualcosa di drammaticamente storto in questo Euro.
A Matrix dovetti fare la rissa, perché Vinci mi aveva bollato. Paragone… non c’è paragone con Vinci, e ho voluto ripagare la sua correttezza con altrettanta correttezza, cioè non ho voluto prendermi spazi a urli, che fra l’altro si prestano alle strumentalizzazioni contro di me facendomi passare per un violento urlatore. Unica critica a Paragone: non ha saputo contenere Colaninno che ha sproloquiato a vanvera troppo a lungo, rubando spazi a tutti.
Oliviero B. mi ha contestato l’uso della parola criminale, come fattore che svia dalla sostanza dell’analisi di un crimine. Gli rispondo che spersonalizzare un crimine è immorale. Gli va dato un volto, e ci vuole il coraggio di farlo. Quel volto è Mario Monti qui, oggi.
Come sempre io ho elencato dati, e gli altri opinioni.
Ultima cosa: riguardate il mio intervento contro Monti. Non ho memoria di un altro giornalista che alla RAI abbia chiamato un presidente del Consiglio ‘bugiardo e criminale’ insieme, secco, netto, in faccia. Ho già scritto che gli umili non erediteranno nulla, la giustizia non esiste. Ma morire da perdenti e oltre tutto muti è troppo. Glielo si deve almeno urlare in faccia al torturatore che è un infame. Notte e grazie.
Fonte: http://www.paolobarnard.info/
Il 12 e 13 maggio 2012 si è tenuto l’incontro con il professor Alain Parguez, il professor Riccardo Bellofiore e il giornalista Paolo Barnard. La prima tappa formativa per i gruppi territoriali Democrazia MMT.
Alain Parguez ha trattato temi quali: l’analisi in profondo della genesi del fascismo finanziario nella UE; le possibili prove del coinvolgimento italiano; il reale stato dell’economia della UE e il ruolo delle banche; il Circuitismo, cosa è; comparazione fra MMT e Circuitismo, punti in comune e divergenze.Mentre di Riccardo Bellofiore: la sinistra italiana da Gramsci a Enrico Letta, storia di un tradimento.
Qui tutti i file audio dell’incontro
Audio Seminario MMT Milano
Venerdì 18 gennaio Paolo Barnard è stato ospite a L’Ultima Parola, il programma condotto da Gianluigi Paragone su Rai2. Nella stessa puntata erano presenti anche Michele Boldrin, Paolo Ferrero, Beatrice Lorenzin e Alessandra Moretti.
Ecco uno spezzone tratto dalla trasmissione – Barnard, Boldrin e Ferrero spesa pubblica e sistema dell’euro:
–Qui la puntata integrale del 18/1/13
Qui gli interventi di Paolo Barnard a L’Ultima Parola del 9 novembre 2012