Postato il 04/06/2019. Documento redatto dal Comitato Scientifico MMT, in risposta all’articolo de l’”Avvenire” intitolato “La nuova teoria «MMT». La spesa pubblica senza freni, l’idea Usa che seduce e spaventa“, del 25 Aprile 2019. Questo scritto vuole rappresentare l’inizio di un dibattito serio e costruttivo sulla MMT all’interno del mondo dei media nazionali. Ci siamo […]
In questa pagina troverai articoli per capire l’MMT, articoli semplici o approfonditi che spiegano la MMT, l’economia, i concetti base o avanzati.
Di Marco Cavedon. Postato il 29/12/2018.
Fonte: https://mmtveneto.wordpress.com/2018/12/29/parlando-al-bar-di-economia/
In occasione delle ferie natalizie, pubblichiamo questa raccolta di semplici racconti sottoforma di dialoghi a scopo formativo e divulgativo.
Riteniamo fondamentale rivitalizzare all’interno del dibattito pubblico i concetti fondamentali della Teoria della Moneta Moderna, quali la sovranità monetaria, l’importanza della spesa a deficit nonchè il nostro Programma di Salvezza Economia Nazionale, un documento che risale all’ormai lontano 2012 ma ancora attualissimo considerato il contesto dei nostri giorni.
Da diffondere. Buona lettura !
Clicca qui per scaricare il pdf.
Di Maria Luisa Visione, postato il 17/10/2018. Fonte: Siena News. Tensione sui mercati: se la Commissione Europea non accetterà le condizioni della nota di aggiornamento del DEF, si aprirà per noi la procedura d’infrazione. Il braccio di ferro tra l’Europa e l’Italia si dirige su uno scenario ancora incerto. Per adesso tutto si limita ai […]
Di Elisabetta Uccello. Fonte: http://www.memmtveneto.altervista.org/articoli/costituzione.html La nostra Carta Costituzionale è stata approvata nel dicembre 1947 alla fine dei lavori dell’Assemblea Costituente, che era stata nominata in occasione del referendum istituzionale nel quale il popolo italiano aveva scelto fra Monarchia e Repubblica. Quali sono i principali ideali politici, sociali ed economici che hanno contribuito a definirne i valori […]
Di Marco Cavedon. Fonte: http://memmtveneto.altervista.org/articoli/contatore_debito.html Dal 13 febbraio 2018 fino alla fine della campagna elettorale, sugli schermi Maxi-Led delle stazioni di Milano Centrale, Roma Termini e Roma Tiburtina è apparso il “contatore del debito pubblico” di cui all’immagine sopra. Si tratta di un’iniziativa promossa dall’Istituto Bruno Leoni (che di seguito per semplicità chiameremo IBL), una think tank neoliberista nata nel 2003 […]
Si è svolto sabato 18 novembre a Firenze un incontro organizzato da MMT Italia a cui hanno partecipato i rappresentanti di alcuni movimenti cosiddetti “sovranisti” italiani e il giornalista Paolo Barnard. L’incontro, aperto da una introduzione del presidente MMT Italia Filippo Abbate, è proseguito con una descrizione del fenomeno dell’Intelligenza Artificiale da parte di Barnard. Di seguito il video completo.
Nel corso degli ultimi anni l’associazione MMT Italia ha avuto modo di collaborare con il professor Guglielmo Forges Davanzati, con il quale organizzammo anche un incontro di Mosler all’Universitò di Lecce. Ci sembra quindi molto interessante l’articolo di Davanzati comparso su MicroMega (http://temi.repubblica.it/micromega-online/lo-stato-come-datore-di-lavoro/) in merito al ruolo dello Stato come “datore di lavoro di ultima istanza”, come da anni ribadito da MMT Italia e come, originariamente, ipotizzato da Minsky.
Questo capitalismo è la base per la concentrazione di ricchezza da parte degli oligopoli. Questo modello di produzione è parassitario e predatorio e spesso sfocia nel capitalismo finanziario puro, il cui obbiettivo è la tesaurizzazione della ricchezza in un tentativo che sembrerà paradossale, ma sembra proprio essere quello della riesumazione del gold standard, dove al posto dell’ oro si tesaurizza e si cerca di dare valore alla moneta attraverso la scarsità di circolazione della stessa. Scarsità di moneta nell’economia reale ovviamente. La moneta gira nel settore finanziario, in un gioco che nelle scommesse sul futuro diventa speculazione.
“Questi economisti furono totalmente smentiti dai fatti e non riuscirono minimamente a prevedere le conseguenze catastrofiche della deregolamentazione del mercato del lavoro e della deregolamentazione finanziaria che essi avevano promosso”
“Il problema è che i politici guardano questa immagine con un occhio chiuso. Vedono il deficit di bilancio ma non si accorgono del surplus corrispondente dall’altra parte. E dato che anche tanti americani, allo stesso modo, non se ne accorgono, finiscono con l’applaudire gli sforzi a pareggiare il bilancio, anche se questo significherebbe cancellare il surplus del settore privato”