Emergenza scuola

Cos’era e cos’è oggi la scuola italiana

scritto da Caterina Migliore

Articolo originale qui

Che cos’è la scuola?

Cito la Treccani: “Istituzione a carattere sociale che, attraverso un’attività didattica organizzata e strutturata, tende a dare un’educazione, una formazione umana e culturale, una preparazione specifica in una determinata disciplina”.

C’è da chiedersi se la scuola italiana serva a questo oggi.

Quando penso alla miglior scuola, mi viene in mente quella della riforma Gentile tra il 1922 e il 1923, redatta con Giuseppe Lombardo Radice. Un confronto impietoso con le menti eccelse della politica italiana che negli ultimi 35 anni hanno letteralmente picconato i fondamentali di questa Istituzione. Berlinguer, Moratti, Gelmini: tre nomi una garanzia, quella della distruzione sistematica di una scuola che creava menti pensanti o, quanto meno, che sfornava giovani che qualche fondamentale di italiano, storia, matematica, geografia lo aveva ben chiaro in testa.

Chiediamoci cosa sia oggi la scuola: dovrebbe essere un luogo di formazione degli spiriti e delle menti. E di dedizione all’insegnamento. E di visione del futuro della nostra Nazione. Ma oggi non è nulla di tutto questo: la scuola italiana in generale oggi non è luogo di divulgazione della conoscenza.

Oggi si preferisce parlare di competenza, nelle scuole. E cito ancora la Treccani: “Competenza: idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni.” Noi rifiutiamo che sia questo il compito dell’istruzione. La competenza è data spesso da anni di lavoro, noi lo sappiamo bene.

Ebbene, la scuola serve a infondere conoscenza, sarà bene ribadirlo in modo definitivo.

I nostri giovani non conoscono più le tabelline. Non imparano a memoria quasi più nulla. La geografia gli è sconosciuta, l’arte, figuriamoci, non contemplata. In un Paese come il nostro, l’Arte viene dopo. Certo, qualche eroe insegnante c’è ancora, e questo va detto. Certo, qualcuno davvero appassionato nel fare questo difficilissimo mestiere sopravvive alla desolazione. Ma sono sempre di meno questi temerari. So della difficoltà dei molti che di fronte all’aziendalizzazione (parola orribile) delle scuole, dei licei e delle Università alzano le braccia, ormai arresi a questo metodo di evidente matrice anglosassone.

Già. Perché l’importante ormai è copiare lo schema straniero, possibilmente nordeuropeo, meglio ancora se americano. Perché loro sì che ci sanno fare. E perciò invece di ridicolizzare una signora diventata famosa in cronaca perché secondo lei le scuole in Sicilia non sono all’altezza di quelle finlandesi, ci prostriamo. Balbettiamo. La nostra classe politica si giustifica.

Del resto, molto è stato fatto dai nostri politici appunto a favore della dissoluzione della Scuola almeno da 50 anni. Ma anziché cercare soluzioni per il recupero e per la valorizzazione delle menti dei nostri ragazzi e della nostra scuola in generale, ecco che parte la litania auto flagellante, della quale i nostri media sono maestri:

“i nostri giovani sono svogliati”

“non hanno voglia di fare nulla”

“sono ignoranti”.

Credete che siano frasi fatte? No, è la convinzione di molti. E a furia di dirlo ancora in tanti se ne convincono. Nelle nostre riunioni divulgative di MMT abbiamo incontrato molti ragazzi animati da autentico spirito di conoscenza, di voglia di apprendere. E quando capiscono cosa gli sta succedendo, cosa ci sta succedendo, cosa sta succedendo alla nostra Nazione, lo vedi nei loro occhi. Gli occhi ci dicono molto: sorpresa, indignazione, determinazione.

Noi delle generazioni precedenti non eravamo più intelligenti. Noi però sicuramente studiavamo nel modo giusto. I fondamentali non erano mai messi in discussione. L’analisi logica e grammaticale era noiosa, ma se ne riempivano pagine e pagine.

Fonte: https://pensieriricordidiscuola.wordpress.com/tag/anni-80/

Oggi invece si discute se il liceo classico serva ancora a qualcosa. Sì, perché la cultura secondo alcuni dovrebbe servire a qualcosa. Mi chiedo quindi a cosa possano mai servire la pittura, la scultura, la musica, il teatro…. A che diavolo servono le poesie? A cosa serve conoscere la storia, alla fine sono morti tutti, per non parlare dell’archeologia. A cosa serve la filosofia? Solo speculazioni di gente che aveva tempo da perdere. In fondo anche questi greci, che barba che noia. Platone e Aristotele, chi erano costoro?

Ma allora, a cosa serve la scuola? Suggeriamo una risposta: forse a chiedersi dei perché?

Per rispondere a questa domanda potremmo tirare in ballo chi ha inventato l’alternanza scuola-lavoro, ma non credo sarebbe in grado di risponderci. L’unica cosa che sono stati capaci di fare è inventarsi i giovani apprendisti a gratis, in pratica, che anziché stare seduti sui banchi lavorano in officina, altrimenti li bocciano. E se ogni tanto qualcuno di loro ci perde la vita, pazienza, che vuoi che sia, per acquisire “competenze”, questo e altro. Ributtante degenerazione di un sistema che deve togliere alla scuola italiana la sua funzione e la sua peculiarità, e del quale sistema la nostra classe politica, efficacemente, si è fatta strumento attivo contro gli studenti, le loro famiglie, gli insegnanti motivati e capaci.

A scuola bisogna tornare a studiare. Il tema oggi invece è quante pause si fanno durante la giornata. E invece io penso che lo studio da seduti, su un tavolo di lavoro, sopra dei libri debba tornare modus operandi. Recuperare la concentrazione, questa sconosciuta, perché sostituita da un approccio mordi e fuggi che fa dell’uso dei sistemi tecnologici digitali lo strumento principale. Superficialità dell’approccio, metodo ridicolo, la ricerca diventa niente di più se non lo smanettamento compulsivo di un cellulare durante il lavoro in classe.

Se vogliamo usare gli strumenti tecnologici, sarà bene studiare il metodo di lavoro più adatto a queste giovani generazioni bombardate fin dalla più tenera infanzia da una montagna di stupidaggini di facilissimo reperimento. Poi i docenti universitari si chiedono perché i ragazzi siano sempre più impreparati. Magari non agevolare il pattume ideologico del pensiero unico, figlio del politicamente corretto, sarebbe stato utile, cari accademici. Sarebbe stato utile dire NO, almeno qualche volta…

Per noi di MMT la scuola serve a divulgare conoscenza e a creare coscienze. Serve a imparare a studiare, a faticare, a sacrificarsi. Serve ad aprire la mente. E quindi sì alle materie tradizionali, con l’aggiunta significativa di discipline motorie e artistiche, sì alla reintroduzione del latino alle scuole medie, no all’anglicizzazione delle Università, no all’abolizione del Liceo classico.

Sì al ritorno dello studio mnemonico delle tabelline, sì al ritorno dell’analisi grammaticale, sì alla bella calligrafia in corsivo (vogliamo parlare dell’aumento esponenziale dei bambini con problemi di dislessia negli ultimi 30 anni?), sì all’esercizio della memoria con l’ausilio dello studio nostri immensi poeti, sì all’attività artistica e musicale, che con quella sportiva sono i fondamenti dello spirito dei nostri giovani. Sì all’esercizio di scrittura dei temi, sì allo studio della retorica come capacità di parlare di fronte a una platea in ascolto, sì all’approfondimento delle materie scientifiche. E poi: selezione rigorosissima dei libri di testo, per i quali auspico un indice (vedi Controriforma) di quelli che la sparano più grossa, tra ecologismo e genderismo. Nei programmi di domani ci dovrà essere un postulato: infondere l’amore per la cultura italiana.

Noi di MMT, per quel che potremo, faremo la nostra parte, con l’auspicio di poter lavorare con tutti i patrioti che oggi sono qui, e recuperando anche quegli insegnanti e dirigenti scolastici che non hanno mai smesso di credere al valore assoluto che la nostra scuola ha sempre rappresentato. MMT si schiera e crea sinergie, in questo caso sì senza se e senza ma, con le scuole, gli Istituti, le Accademie, i partiti politici, le associazioni culturali, i gruppi di cittadini che lottano e sperano in un futuro migliore per l’Italia.

Il nostro motto sarà: “Sapere per pensare, conoscere per agire”.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.