Di Marco Cavedon, postato l’11/03/2019.
Fonte: https://mmtveneto.wordpress.com/2019/03/11/i-nuovi-provvedimenti-del-governo-giallo-verde/
I nuovi provvedimenti del governo “giallo-verde” possono veramente definirsi una svolta ?
Oggi analizzeremo le tre principali misure con le quali il governo Lega – Movimento 5 Stelle si è prefissato di risolvere i problemi economici del nostro paese, e cercheremo di capire se le cose stanno veramente così come ci vengono descritte.
Partiamo con il primo di questi tre provvedimenti, ossia “quota 100”, un’opzione che consente ai lavoratori l’uscita anticipata dal lavoro rispetto ai limiti stabiliti dalla Legge Fornero (art. 24 Decreto Legge 6 dicembre 2011, n.201). Contrariamente a quanto affermato più volte dal principale sostenitore di questo provvedimento, il segretario della Lega Matteo Salvini, il decreto legge 4/2019, ossia la legge non ancora ratificata dal Parlamento con cui si introduce “quota 100”, non rappresenta affatto un’abrogazione della Legge Fornero, bensì un’aggiunta di una nuova modalità ai canali di pensionamento tradizionali già in vigore.
Va precisato che si tratta solo di una misura transitoria, in quanto prevede la possibilità di accedere alla pensione anticipata per i lavoratori che hanno maturato 38 anni di contributi con 62 anni di anzianità, ma solamente nel caso si maturino questi requisiti entro il 31/12/2021.
Si tratta veramente, come sostenuto dal governo, di una manovra espansiva in grado di rilanciare la domanda aggregata e l’economia ? La risposta è NO, in quanto viene ripristinato il divieto di cumulo tra reddito di lavoro e pensione sino al raggiungimento dell’età della pensione di vecchiaia (67 anni), per rafforzare, almeno nelle intenzioni, l’ingresso nel mondo del lavoro da parte dei giovani.
Coloro che decideranno di utilizzare questa opzione godranno di conseguenza di un reddito totale inferiore e pertanto di un minore potere di spesa, alla luce anche del fatto che, contrariamente a quanto dichiarato dal governo, non è affatto vero che queste persone non subiranno alcuna penalizzazione rispetto a chi maturerà i requisiti previsti dalla Legge Fornero. Se è pur vero che chi ha 18 anni di contributi al 1995 continuerà a vedersi calcolato l’assegno col sistema precedente retributivo fino al 2011, va però considerata la penalizzazione in base al sistema contributivo. L’assegno pensionistico verrà di fatto ridotto, in quanto il calcolo contributivo non si basa sugli ultimi stipendi o retribuzioni percepite come il sistema retributivo, ma sui contributi effettivamente versati nel corso dell’attività lavorativa, rivalutati e trasformati in rendita da un coefficiente che aumenta all’aumentare dell’età pensionabile.
L’ultima stima proposta sulle eventuali perdite con “quota 100” è al momento quella dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, basata su un campione statistico approssimativo. Secondo gli esperti, scegliere “quota 100” può costare, in termini di minore pensione, dal 5,6% nel caso in cui l’uscita dal lavoro si anticipi di un anno, fino al 34,7% in caso di uscita 6 anni prima.
Non propriamente “un affare” pertanto.
Vero è che i datori di lavoro potrebbero assumere nuovi lavoratori giovani per rimpiazzare coloro che andranno in pensione prima e il tasso di disoccupazione potrebbe calare, ma ciò è tutto da dimostrare alla luce del fatto che il governo attuale, accogliendo le richieste della Commissione Europea, ha abbassato il deficit per il 2019 dal 2,4% inizialmente previsto al 2%, un valore prossimo a quanto realizzato per il 2018. Non sono pertanto state messe in atto misure economiche espansive in grado di rilanciare la domanda aggregata e l’occupazione, considerando anche che per il 2019 è previsto pure un elevato avanzo primario strutturale (pari al 2,3% del PIL e in aumento per il 2020 e il 2021). Ricordiamo che l’avanzo primario rappresenta una sottrazione al netto di risorse all’economia reale, dal momento in cui viene calcolato in base alla formula entrate meno spese (escluse quelle per il pagamento degli interessi sulle obbligazioni governative).
Figura tratta da pagina 9 del dossier sulla Manovra di Bilancio 2019 – 2021.
Questa misura è contenuta sempre all’interno del decreto legge 4/2019 (lo stesso che prevede le disposizioni per “quota 100”). Dal sito del Ministero del Lavoro, apprendiamo che si tratta di una misura di sostengo economico ai redditi famigliari e che è associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e sociale, senza però un intervento diretto dello Stato nella creazione di occupazione, come al contrario prevede il Programma di Lavoro Garantito MMT.
L’importo complessivo non può superare i 9.360 euro annui (780 euro mensili) moltiplicati per la scala di equivalenza (un valore che varia da 1 a 2,1 in base ai componenti del nucleo famigliare). Il versamento del beneficio decorre dal mese successivo alla richiesta e viene erogato per un periodo continuativo massimo di 18 mesi. Potrà essere rinnovato, previa sospensione di un mese prima di ciascun rinnovo. Per accedere a questo sostegno, invero assai ridotto, è prevista tutta una serie di clausole molto stringenti. Andiamo ad analizzarne alcune.
Il nucleo famigliare deve essere in possesso di:
Si tratta pertanto di un aiutino che verrà concesso solo a quelle famiglie in condizioni gravi di povertà.
Per accedere alla misura è inoltre necessario che nessun componente del nucleo familiare possieda:
Pertanto chi, magari per motivazioni contingenti, ha avuto la necessità di acquistare di recente un’auto nuova anche di categoria media ed è in seguito caduto in disgrazia, dovrà attendere due anni prima di poter accedere a questo piccolo sostegno al reddito famigliare.
Ma non è finita qui. Per ricevere il Reddito di cittadinanza è necessario rispettare alcune “ condizionalità “ che riguardano l’immediata disponibilità al lavoro e l’adesione ad un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale, che può prevedere attività di servizio alla comunità, per la riqualificazione professionale o il completamento degli studi nonché altri impegni finalizzati all’inserimento nel mercato del lavoro e all’inclusione sociale. Al rispetto di queste condizioni sono tenuti i componenti del nucleo famigliare maggiorenni, non occupati e che non frequentano un regolare corso di studi o di formazione.
Andiamo a vedere in cosa consiste questo cosiddetto “Patto per il Lavoro”.
Il beneficiario dovrà accettare almeno una di tre offerte di lavoro congrue (una in caso di rinnovo del Reddito di cittadinanza).
La congruità dell’offerta di lavoro viene definita sulla base di tre principi (art. 25 del decreto legislativo 150/2015):
Con riferimento alla durata di fruizione del Reddito di cittadinanza ed al numero di offerte rifiutate, il principio di cui al punto 2 come descritto dal DM n. 42 del 10 aprile 2018 viene integrato come segue:
In caso di rinnovo del beneficio è congrua un’offerta ovunque sia collocata nel territorio italiano anche nel caso si tratti di prima offerta.
Si tratta pertanto di condizioni molto pesanti da rispettare, che possono comportare l’assenza da casa per mesi o per anni di un padre o una madre di famiglia per accettare un lavoro a molti Km di distanza. Basti pensare che anche nel caso in famiglia ci siano delle persone disabili, è previsto comunque un limite massimo pari a 250 Km di distanza dalla propria residenza.
Andiamo ora ad analizzare le modalità tecniche con cui viene erogato questo cosiddetto sostegno al reddito.
Il beneficiario avrà diritto ad ottenere una carta da pagamento elettronica, attualmente emessa da Poste Italiane. Anche in questo caso limiti e restrizioni si sprecano e rendono questo strumento molto difficile da utilizzare. Basti pensare che questa carta, oltre all’acquisto di beni e servizi di base, consente di effettuare prelievi di contante entro un limite mensile di soli 100 euro per i nuclei familiari composti da un singolo individuo (incrementata in base al numero di componenti il nucleo). Il beneficio dovrà inoltre essere fruito entro il mese successivo a quello di erogazione. L’importo non speso o non prelevato viene sottratto nella mensilità successiva, nei limiti del 20% del beneficio erogato. È prevista inoltre la decurtazione dalla Carta degli importi complessivamente non spesi o non prelevati nei sei mesi precedenti, ad eccezione di una mensilità.
L’impressione anche in questo caso è che nelle intenzioni iniziali si sia voluta proporre una misura di sostengo ai redditi più bassi, di fatto in seguito vanificata a causa degli strettissimi vincoli di bilancio dell’Unione Europea, che ha imposto di ridurre un deficit già miserrimo del 2,4 % del PIL ad una valore ancora più basso. La proposta MMT è completamente diversa, in quanto prevede l’erogazione di salari decisamente più elevati del misero sostengo del Reddito di cittadinanza, mediante un intervento diretto del governo per la creazione di lavori nel settore pubblico. Questi redditi dovranno diventare la base minima di dignità sotto la quale non si potrà andare.
Per ulteriori approfondimenti, vedi qui.
E’ una misura prevista all’interno della Legge di Bilancio 2019, per la cui applicazione servono però decreti attuativi non ancora emanati. Si tratta di stabilire una percentuale massima di tassazione, variabile in base ai ricavi di partite IVA e imprese e ai redditi delle famiglie.
A causa sempre delle trattative con l’Europa, che, ricordiamolo, hanno previsto una riduzione del deficit pubblico per il 2019 al 2%, l’entrata in vigore di questo provvedimento avverrà nel corso di ben 3 anni:
Vediamo pertanto nella logica di cui sopra un primo errore. Si preferisce prioritariamente abbassare la tassazione delle piccole imprese e pertanto stimolare il lato dell’offerta, mentre la detassazione sui redditi delle famiglie è prevista solo molto più tardi. Si permane pertanto nello scorretto assunto neoliberista secondo il quale sarebbero le imprese di per sé a creare ricchezza e lavoro, non comprendendo che queste in verità producono beni reali e non finanziari, e per fare questo hanno prima bisogno di un aumento della domanda aggregata che può essere realizzato solo con la spesa a deficit da parte dello Stato.
E qui veniamo al secondo errore, perché il deficit dello Stato rimarrà basso anche nel 2019 e negli anni seguenti verrà ulteriormente ridotto. La legge finanziaria per il 2019 prevede, dopo l’approvazione a seguito della trattativa con l’UE, varie misure di taglio della spesa pubblica quali dismissioni immobiliari, riduzione della spesa in conto capitale (investimenti, quelli che per televisione tutti dicono che servono ma nessuno vuole realmente fare), l’abrogazione di diversi tipi di crediti d’imposta per le imprese, l’istituzione della web tax, cioè di una tassa che grava sulle imprese che prestano servizi digitali (ma il mantra del Movimento 5 Stelle non era investire nel campo dell’informatizzazione?), il rinvio a fine anno delle assunzioni a tempo indeterminato per alcuni settori del pubblico impiego, riduzioni e riprogrammazioni della spesa per quanto riguarda il Fondo per favorire la competitività e la produttività, il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione Territoriale, le risorse destinate a Ferrovie dello Stato per la realizzazione dei progetti previsti (ma il mantra della Lega non era realizzare la TAV ?). E’ previsto inoltre per gli anni a venire il ricorso alle clausole di salvaguardia sull’IVA, una tassa che va a colpire proprio i consumi e che potrebbe portare nelle casse dello stato più di 9 miliardi nel 2020, più di 13 miliardi nel 2021.
Per ulteriori approfondimenti, vedi qui.
Per concludere, abbiamo per l’ennesima volta la dimostrazione di come nessun governo possa risolvere la grave situazione economica in cui ancora ci troviamo, fintantoché si decide di continuare a rispettare le regole dell’eurozona.