,

Sul referendum sull’autonomia di Veneto e Lombardia e sulle tasse nel'eurozona

di Marco Cavedon fonte http://memmtveneto.altervista.org/articoli/referendum_autonomia.html
Il 22 Ottobre 2017 si sono svolti due referendum consultivi sull’autonomia delle Regioni Veneto e Lombardia, in base quanto previsto dagli articoli 5 e 116 della Costituzione della Repubblica Italiana. La concessione di ulteriori forme di autonomia alle regioni è possibile per alcune competenze dello stato nominate nel comma 2 dell’articolo 117, nonché sulle materie di legislazione concorrente nominate nel comma 3 del medesimo articolo, tra cui rientra anche la voce “coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario”. In particolare questo punto è molto importante dal momento in cui vari movimenti politici lamentano l’alta tassazione a cui sono sottoposte le regioni del nord più ricche economicamente, che versano ogni anno allo stato centrale più di quanto ricevono dallo stesso (il cosiddetto residuo fiscale, vedi qui).
I risultati di tali consultazioni sono stati in entrambi i casi positivi, soprattutto in Veneto dove è stato superato il “quorum” del 50% degli aventi diritto al voto ed i SI’ sono stati quasi unanimi (vedi qui).
In molti tuttavia travisano il significato del termine “autonomia fiscale”, dal momento in cui si ritiene che il denaro venga prodotto grazie alla laboriosità del sistema produttivo privato all’interno di un dato territorio e di conseguenza lo stato si impossessa delle risorse, per spenderle nelle regioni più povere o meno produttive e questo viene generalmente visto come un qualcosa di negativo, una forma di assistenzialismo che alla fine non permette a queste aree di godere di un vero sviluppo.
In questa sede non ci occuperemo di affrontare il problema appena accennato (invero assai complesso e per nulla scontato), ma di chiarire quali sono le reali condizioni per cui si possa parlare di vera autonomia fiscale.
Ebbene, questa ci può essere solo con sovranità monetaria, dal momento che in condizioni normali è lo stato che emette la valuta tramite una banca centrale e non il settore privato. Si travisa quindi da parte di questi movimenti politici che parlano di residuo fiscale e di autonomia il reale significato della moneta, in quanto un vero stato sovrano prima di raccogliere i soldi con le tasse deve necessariamente spenderli, conferendoli al settore privato non governativo di più di quanto tassa per generare il suo attivo e solo questa può essere la via attraverso la quale un governo può far prosperare l’economia di una determinata comunità.
Va tuttavia precisata l’attuale condizione dello stato Italia. Oggi non siamo più sovrani di una nostra moneta e tutti i soldi che il governo centrale spende è costretto a chiederli in elemosina ai mercati dei capitali privati, i soli che possono essere finanziati direttamente dalla Banca Centrale Europea in base al Trattato di Maastricht. Le regole europee impongono altresì restrizioni ai deficit e al debito pubblico, con conseguente diminuzione dell’attivo del settore privato ed alta tassazione che deprime sia le aree povere che quelle ricche del paese.
Ecco che in tale condizione anche un referendum che chiede più autonomia (anche se non dal punto di vista monetario ma delle tasse) può essere utile. Oggi più che mai abbiamo bisogno di un’Italia nuovamente sovrana della sua lira e libera dai trattati europei, con la possibilità di spendere in deficit e di lasciare sul territorio con la spesa pubblica più soldi di quanti ne distrugga con la tassazione. Ricordiamo che uno stato sovrano prima emette la sua moneta e solo dopo tassa e non certo per finanziare la sua spesa, ma per regolare l’economia, abbassando il deficit se la domanda è maggiore della capacità produttiva, innalzandolo se i prodotti non vengono venduti ed aumenta la disoccupazione.
Uno stato sovrano non ha alcuna necessità di tassare a morte le aree ricche del paese per aiutare quelle più povere e ciò può essere anche controproducente, primo perché ribadiamo che le tasse con sovranità monetaria non hanno la reale funzione di finanziare la spesa pubblica, secondo perché questo può far sì che le zone più ricche sviluppino meccanismi basati su politiche di alta competitività con contenimento delle pretese salariali e dei diritti dei lavoratori, realtà molto sentita nel Veneto la cui economia è costituita soprattutto da piccole e microimprese sotto i 10 dipendenti (vedi qui), per le quali mai si sono applicate le tutele dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori.
Bene pertanto in tali condizioni spronare lo stato a stracciare i trattati europei per applicare una maggiore spesa a deficit e tutelare la domanda interna, la componente maggioritaria del PIL di tutti i paesi avanzati e la sola che può far sì che le aziende non si gettino nella gara al massacro della competitività globale, al fine di esportare beni che saranno goduti da altri e non dalla nostra popolazione.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.