Lasciateci fare: dibattito della Me-Mmt con Arenella, Zibordi e Galloni. VIDEO.

Sabato 5 dicembre si è svolto a Recanati un importante convegno organizzato dall’associazione Me-Mmt Marche Economia per la Piena Occupazione. Patrocinato dal Comune di Recanati e appoggiato dalla Confartigianato, l’evento si è svolto nell’Aula Magna del Municipio e si è incentrato sulla proiezione del docu-film “Lasciateci fare” realizzato dal regista Ruggero Arenella, e sul seguente dibattito che ha visto coinvolti oltre che lo stesso Arenella, il trader e blogger Giovanni Zibordi, l’economista Nino Galloni, con la moderazione e partecipazione di Pier Paolo Flammini, giornalista e referente regionale della Me-Mmt.
 
Proponiamo di seguito il video integrale del dibattito. Nei prossimi giorni proporremo delle interviste realizzate a Zibordi, Galloni e Arenella prima della proiezione.

Alcuni dei temi affrontati sono stati:

  • l’evoluzione del pensiero neoliberista, la conquista del suo predominio a livello mondiale fino al Trattato di Maastricht;
  • le ragioni dell’attuali crisi economica;
  • come riconquistare la sovranità monetaria e qual è il modo migliore a livello tecnico;
  • i CCF-Certificati di Credito Fiscale;
  • oltre la tecnica, come agire a livello politico.

Si raccomanda a tutti gli attivisti della MMT, se possibile, di attivarsi per la proiezione del docu-film di Arenella, in quando realizzato con passione, serietà, competenza e aderenza alle vicende storiche. Particolarmente rilevanti i passaggi storici con le dichiarazioni di Milton Friedman, Margaret Thatcher, Ronald Reagan, il colpo di Stato nel Cile di Allende nel 1973.
L’associazione Me-Mmt Marche ringrazia particolarmente l’associata Cristina Di Massimo per il grande impegno speso nella realizzazione dell’evento.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.