fonte: emiliaromagna.mmtitalia.info
Come si evince dalle dichiarazioni del presidente della commissione europea Juncker (“Spese per la sicurezza fuori dal patto di stabilità“), i limiti di budget di una nazione derivano solo da scelte politiche. Se infatti si concedono “sforamenti” ai limiti imposti di deficit per l’accoglienza agli immigrati o per le spese militari e di polizia, questa è una scelta politica.
grecia_bambini_h_partb
Come è una scelta politica avere una disoccupazione al 13%, chiudere gli ospedali, aumentare la tassazione sulle imprese, aumentare le tasse universitarie, vendere le aziende pubbliche.
A tal proposito è arrivato puntuale il commento anche di Papa Francesco. “”Oggi si dice che tante cose non si possono fare perché manca il denaro eppure il denaro c’è sempre per fare alcune cose e manca per farne altre. Ad esempio il denaro per acquistare armi, si trova! Per fare le guerre e per operazioni finanziarie senza scrupoli, si trova! Si sottolineano molto i soldi che mancano per creare lavoro, per investire in conoscenza, nei talenti, per progettare un nuovo Welfare, per salvaguardare l’ambiente: il vero problema non sono i soldi ma le persone! Non possiamo chiedere ai soldi quello che solo le persone possono fare o creare! I soldi da soli non creano sviluppo, per creare sviluppo occorrono persone che anno il coraggio di prendere l’iniziativa”.
Il denaro non può mai finire per una nazione con moneta sovrana. Il problema non sono i soldi. Mai.