La MMT è la visione di una società più equa dove si delinea una gestione umana di quello strumento che noi comunemente chiamiamo moneta/denaro.
mani
Tutti noi affrontiamo la vita ponendo in essere numerose azioni finalizzate ad ottenere denaro. Ognuno di noi dedica diverse ore al giorno per guadagnare denaro e la qualità della nostra vita dipende in buona parte dalla quantità di denaro di cui possiamo disporre.
Proprio per questo, se osservassimo l’umanità da fuori possiamo capire che l’uomo utilizza il denaro per gestire al meglio le risorse che il mondo e l’economia mettono a disposizione. Quindi abbiamo due strade possibili per migliorare il nostro modo di vivere e quindi la nostra società:

1) Trovare un modo per gestire l’economia senza denaro. In questo caso dovremmo studiare un sistema sociale senza moneta ma che ci permetta di vivere meglio e non peggio. La finalità è progredire e non tornare indietro.
2) Capire la società e quindi utilizzare la moneta in modo da poter eliminare le principali problematiche che questo strumento genera sviluppando un sistema sociale migliore che ci permetta di vivere meglio ed evolvere attraverso un uso più intelligente ed umano di questo strumento.
La MMT si sviluppa all’interno di questa seconda soluzione ed il sistema che propone non comporta uno stravolgimento di quello esistente, ma interviene sulle finalità che un governo si prefigge e quindi riguarda quasi esclusivamente le scelte e gli obiettivi che questo si pone.
I governi attuali si pongono obiettivi come, ad esempio, un determinato livello di deficit pubblico / debito pubblico oltre il quale non si dovrebbe andare, un determinato livello di inflazione al di sotto ed al di sopra del quale non si dovrebbe andare, un determinato valore della valuta in termini di tasso di cambio al di sotto ed al di sopra del quale non si dovrebbe andare. E’ bene tener presente che quelli appena descritti sono tutti obiettivi di natura finanziaria.
La MMT invece propone ai governi di porsi degli obiettivi di natura reale come ad esempio infrastrutture moderne e sicure, sviluppo sostenibile (attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili), piena occupazione (cioè garantire il diritto al lavoro a tutti quelli che possono e vogliono lavorare), un pieno stato sociale (sanità accessibile a tutti, istruzione gratuita e pensioni dignitose) dunque l’interesse pubblico, e spiega in maniera dettagliata come raggiungere questi obiettivi all’interno di un sistema che esiste tutt’ora ed è a nostra disposizione.