Video: Abbiamo ancora democrazia in Italia?
Video di Alessio Farinella, Me-Mmt Toscana
Video di Alessio Farinella, Me-Mmt Toscana
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioniPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Ascolto e leggo sempre con grande interesse i Vostri commenti. Purtroppo la realtà politica, economica e finanziaria va in un’altra direzione. Chissà cosa avrà pensato Sig.Alessio quando, pur stravincendo l’oxi in Grecia, dopo due giorni hanno accettato condizioni ben più gravi delle precendeti rifiutate perchè “umilianti”. Provo per il leader greco grande rispetto, ha tentato di tutto ma alla fine pur di non far cadere il popolo in un baratro ha firmato. Veda, sig. Alessio, i discorsi sulla sovranità, sulla democrazia e sulle istituzioni non elette (ma il sig. Renzi non è stato eletto) alla fine contano assai poco. Io domani mattina devo far la spesa, devo curare il bambino malato e quant’altro. I soldi? Dove li prendo, visto che le banche sono al collasso, il pil è negativo e l’evasione fiscale è alle stelle? La colpa non è dell’euro, che è una moneta che ci ha permesso tre formidabili occasioni: tassi bassi, petrolio basso e svalutazione nei confronti del dollaro. Mai successo prima d’ora. Ciononostante non si cresce perchè la finanziarizzazione del sistema è spietata. Perchè la politica cialtrona di questo paese alza le tasse anzichè tagliare le spese, anzichè fare una tantum sui patrimoni e lottare contro l’evasione fiscale. Sono politiche recessive e volute per salvare le lobbies e i privilegi, l’euro c’entra assai poco, saremmo saltati da un pezzo, altro che Grecia. 2200 miliardi di debito pubblico pregiudicano sovranità e autonomia direzionale, e basta vedere le reazioni dei mercati su indici e spraed al variare delle decisioni sulla Grecia. Certo che possiamo uscire, basta avere una banca centrale che all’indomani si compra tutto il debito pubblico e protegga la lira (zecchino, baiocco che sia) da attacchi speculativi. Ma qui stiamo raccontando una favola cui nessuno crede. La saluto cordialmente.
Signor Ezio, ma lei come fa a trovarsi su questo sito se commenta il video con queste considerazioni? Ci sarà, forse, capitato per caso? Forse lei è uno dei tanti che ancora non conosce il funzionamento dell’Euro e della “gabbia di regole, di imposizioni e restrizioni” a cui sono sottoposti gli Stati aderenti (tramite i famigerati trattati che conosciamo) per rimanerci dentro. Con l’Euro “NON SI E’ LIBERI” per dirla con due parole. In ogni caso, la invito a leggersi (se ha voglia) “IL PIU’ GRANDE CRIMINE” di Paolo Barnard (scaricabile gratis) o “IL TRAMONTO DELL’EURO” di Alberto BAGNAI e dopo ne riparliamo.
Signor Ezio Marino mi scusi.Ma secondo lei l’Italia ,da quinta potenza economica mondiale 15 anni fa con la lira ,ora è nei maiali d’europa,secondo lei la moneta unica non ha colpe?