Secondo incontro presso il bar dell’università 100dieci promosso dalle associazioni di divulgazione MEmmt Umbria, che si arrichisce della collaborazione di giovani studenti di economia dell’associazione Economia Per i Cittadini.
PERUGIA – Uscire dal labirinto dell’austerity, è il titolo della seconda conferenza che si terrà presso il bar universitario 100dieci il 27 Maggio alle 16:45, ed ha coinvolto la scorsa volta più di 40 persone tra studenti e cittadini. Evento immancabile per chi vuole capire i meccanismi della crisi economica con un linguaggio accessibile a tutti i cittadini e organizzato da parte di giovani studenti meritevoli che non vogliono restare a guardare questa crisi togliergli il futuro senza reagire, e lo fanno con l’arma dello studio e della conoscenza di un’economia migliore.
Relazionano:
Giuliano Toshiro Yajima – Referente economico EPIC: Politica monetaria e Quantitative Easing. Perché le politiche di Mario Draghi non sono efficaci?
Francesco Ruggeri – Referente economico EPIC: Politica fiscale, Deficit Spending e Programmi di Lavoro Garantito..Come raggiungere Piena Occupazione e Stabilità dei Prezzi.
Domenico Rondoni – Referente economico MeMMT Umbria. Quali prospettive dentro e fuori dall’Euro?
Per info coordinamento@mmtitalia.info
Pesaro: i trattati europei spiegati al pubblico
Cos’è la Troika? come funziona il Parlamento Europeo? Se ne parlerà il 30 maggio alla conferenza aperta a tutti i cittadini presso la biblioteca Bobbato di Pesaro.
Pesaro – ultimo appuntamento sabato 30 maggio alle ore 17:30 presso la biblioteca Bobbato presso l’Ipercoop di Miralfiore con il ciclo di conferenze “L’economia di Oggi” promosso dalle associazioni di promozione sociale Me-MMT Marche ed Economia Per i Cittadini e patrocinato dalla Biblioteca archivio Bobbato e Iscop.
Questa volta si parlerà di “Trattati ed architettura europea” che costituiscono le basi dell’Unione Europea, sempre più presente nel dibattito, ma la cui struttura e funzioni restano poco conosciute dai cittadini comuni, che si sentono spesso dire dai nostri governanti “ce lo chiede l’Europa” senza avere chiari gli obblighi che l’Italia ha realmente sottoscritto.
La conferenza relazionata da Giulio Betti del comitato operativo Me-MMT Italia, chiarirà ai cittadini quali sono gli organi dell’UE che creano le leggi, come funzionano e come decidono le direttive che vengono recepite dal nostroparlamento e se siano in contrasto o meno con la nostra Costituzione.
Segue dibattito. L’evento è solo l’ultimo di altri incontri, oltre 40, organizzati negli ultimi mesi nella nostra regione e di vitale interesse per cittadini e politica.