Ieri pomeriggio salgo in macchina e per caso mi ricordo di un cd che avevo acquistato durante un mio soggiorno di lavoro a Cuba.
Durante questo soggiorno ho avuto modo di lavorare per il Centro di studi Guevara sotto la supervisione del figlio di Ernesto “Che” Guevara, Camillo Guevara March: è stata un’esperienza altamente formativa, nelle pause di lavoro ho spesso dialogato con Camillo e ho riscontrato in lui la ferrea convinzione di un’America Latina unita, io dal canto mio gli facevo  ingenuamente notare i rischi di tale processo, ma lui sempre a rispondermi “lascia stare David qui è tutto un altro mondo rispetto a voi, il sud America è un unico popolo fraterno”.
Io a dire il vero sono sempre rimasto della mia opinione, quindi scettico su tale processo di integrazione economica per tutta una serie di motivi che sono sintetizzati all’interno dei diversi articoli presenti in questo sito www.mmtitalia.info. Ma torniamo a ieri pomeriggio. Inserisco il cd in macchina, specifico: Cd acquistato in un bar dove gli artisti cubani suonavano tutte le sere musica tradizionale cubana.
Bene il Cd inizia con la canzone Todo Cambia di Mercedes Sosa cantautrice simbolo dell’Argentina e della rivoluzione contro la dittatura di Videla, e qui vi assicuro: rimango perplesso e confuso pensando in me “come è possibile che una canzone scritta in una nazione a migliaia di chilometri di distanza sia il pezzo di apertura di un Cd di musica tradizionale cubana, sarebbe come se si acquista un Cd a Napoli di musica tradizionale Italiana e la prima canzone dell’album e una canzone Bavarese tipo questa ” http://youtu.be/erZOIFrym0.
Io penso che questa metafora vissuta in prima persona può spiegare bene l’irrazionalità di un processo di integrazione europea, ciò viene anche confermato in modo empirico da questo interessantissimo articolo pubblicato sul sito dell’associazione Economia per i Cittadini, dove si può vedere il grado di fattibilità di un’ipotetica unione monetaria, dal grafico si nota come l’America latina sia l’area con più possibilità di successo nel costruire un’unione, mentre l’Europa risulta ultima.
Talvolta la differenza si scorge nei dettagli, domandati come è accaduto a me:
Quanti anni ancora ci vorranno per far si che a Napoli si cantino allegramente canzoni Bavaresi?
Oppure:
Fra quanti anni a Koblenz gli artisti locali inseriranno nel loro repertorio tradizionale Malafemmena?
La musica è uno strumento di coesione sociale che talvolta ci fornisce un metro di giudizio molto preciso ed attuale. Ecco, in questo caso America Latina batte Europa 10 a 0.
Mercedes SodaMercedes Soda