Continuiamo con il ciclo di approfondimenti relativi alle sei lezioni tenute lo scorso mese di novembre all’Università Federico II di Napoli. Il ciclo di seminari è stato organizzato dall’Associazione Universitaria Studentesca UniNA nell’ambito dell’iniziativa “Ascolta l’altra Campania”.
Di seguito: slide della presentazione, video integrale, riferimenti bibliografici. La lezione è stata tenuta da Pier Paolo Flammini
La lezione in oggetto ha trattato il tema della Finanza Funzionale, Piena Occupazione e Piani di Lavoro Garantito.
Qui la prima lezione: Sovranità Monetaria, Saldi Settoriali e Debito Pubblico.


APPROFONDIMENTI BIBLIOGRAFICI
Paper Mathew Forstater: Green Jobs: affrontare le criticità riguardanti l’ambiente, il lavoro e l’occupazione
Paper Warren Mosler: Piena Occupazione e stabilità dei prezzi (inglese) Traduzione italiana di Alessio Farinella:Qui vi spieghiamo in poche righe perché esiste la disoccupazione)
Paper Yeva Nersisyan e Randall Wray: Un debito sovrano eccessivo compromette davvero la crescita?
Paper Abba Lerner: Finanza Funzionale e Debito Federale (prima parte); Finanza Funzionale e Debito Federale (seconda parte); Finanza Funzionale e Debito Federale (terza parte); Finanza Funzionale e Debito Federale (quarta parte)
Paper Abba Lerner: Functional Finance and Federal Debt (in inglese)
Articolo di Pier Paolo Flammini: La Mmt è “liquida” e moderna, l’euro è “solido” e perdente
Video di Giacomo Bracci: La forza dei Piani di Lavoro Garantito
Articolo da Programma di Salvezza Nazionale Memmt: Controllare l’inflazione nell’interesse pubblico coi Plg
Di seguito le altre quattro lezioni presto on line
3. Regimi di tasso di cambio, svalutazione e inflazione. Relatore Filippo Abbate.
4. Eurozona e Trattati Europei. Relatore Filippo Abbate.
5. Operazioni di Banca Centrale e funzionamento del sistema bancario. Relatore Daniele Della Bona.
6. Storia Economica Italiana (Sme, Divorzio Banca Centrale-Tesoro, Maastricht). Relatore Daniele Della Bona.
Come funzionano i Plg per la Piena Occupazione