Iniziamo con questo articolo la serie di approfondimenti relativi alle sei lezioni tenute lo scorso mese di novembre all’Università Federico II di Napoli. Il ciclo di seminari è stato organizzato dall’Associazione Universitaria Studentesca UniNA nell’ambito dell’iniziativa “Ascolta l’altra Campania”.
Qui la seconda lezione: Finanza Funzionale, Piena Occupazione e Programmi di Lavoro Garantito.
Qui la terza lezione: Regime di tassi di cambio, svalutazione e inflazione.
Qui il video. Dopo la fase introduttiva, la lezione inizia al minuto 13
La prima lezione è stata tenuta il 12 novembre 2014 da Pier Paolo Flammini e ha avuto per tema “Introduzione sulla Mmt, origini del Cartalismo, i Saldi Settoriali di W. Godley, cos’è il Debito Pubblico”.
Per questa lezione l’associazione Memmt Campania ha realizzato un video integrale montato da Michele Siniscalchi Monteleone. Come nei prossimi articoli relativi al ciclo di incontri alla Federico II, accompagniamo il video alle slide della presentazione e a materiale bibliografico di approfondimento, in modo che ciascun lettore possa compiere una “autoformazione” tematica sulla Mosler Economics MMT.
APPROFONDIMENTI BIBLIOGRAFICI

Di seguito le altre cinque lezioni.
2. Finanza funzionale, Piani di Lavoro Garantito e Programma di Salvezza Nazionale Me-Mmt. Relatore Pier Paolo Flammini.
3. Regimi di tasso di cambio, svalutazione e inflazione. Relatore Filippo Abbate.
4. Eurozona e Trattati Europei. Relatore Filippo Abbate.
5. Operazioni di Banca Centrale e funzionamento del sistema bancario. Relatore Daniele Della Bona.
6. Storia Economica Italiana (Sme, Divorzio Banca Centrale-Tesoro, Maastricht). Relatore Daniele Della Bona.