Lo schema seguente è fonte Ocse (clicca qui) (si ringrazia per la collaborazione Filippo Abbate)
Si tratta del saldo della Bilancia dei Pagamenti espresso in milioni di dollari.
Quando è arancione, il paese ha un deficit della bilancia dei pagamenti.
Quando è verde, è in surplus.
Di Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia abbiamo parlato qui in merito alle partite correnti.
Ma questo schema ci aiuta a capire altre cose:
a) La Germania (così come l’Austria) ha invertito la sua tendenza al deficit non appena è stato adottato l’euro;
b) L’Italia è stata in deficit sia con lo Sme (Sistema Monetario Europeo con i cambi semi-fissi, ancorati ad una oscillazione del più o meno 2,5%) sia, stabilmente, con l’euro. E’ stata in surplus solo con moneta sovrana fiat dal 1993 al 1999.
c) Le misure di austerità che hanno colpito il Sud-Europa hanno contratto i consumi e deflazionato le economie tanto da far tornare in positivo, nel 2013 il saldo della bilancia dei pagamenti in Italia, Spagna, Portogallo, Grecia.
d) La deflazione nel Sud-Europa dovrà perdurare per altri 10 anni altrimenti il sistema Eurozona collasserà nuovamente come nel 2011.
e) I paesi che hanno moneta sovrana fiat (cambio fluttuante, non convertibile, Stato monopolista della moneta) non devono attuare politiche di deflazione e contrazione dei consumi.
Con la Me-Mmt l’Italia uscirebbe subito dalla crisi e rilancerebbe produzione, servizi e consumi in pochi mesi, riducendo drasticamente la disoccupazione per poi tenderla a zero.