Traduzione di Alessio Farinella
Fonte: http://moslereconomics.com/mandatory-readings/full-employment-and-price-stability/
Prima parte: Piena occupazione e stabilità dei prezzi 1
Seconda parte Come e perché si determina il tasso di interesse sui titoli di Stato
Terza parte Il Monopolista della Moneta
Il Paradigma del Vincolo
In nessun caso il governo ha necessità finanziarsi in dollari (non ha necessità di procurarseli prima di spenderli). La spesa è limitata dalle quantità di beni e servizi che vengono messi in vendita, non dai ricavi. La funzione delle tasse è quella di creare domanda di dollari, così il governo può usare dollari per l’acquisto di beni e servizi reali. I prestiti servono a consentire che i dollari in eccesso creati dalla spesa in deficit, possano essere ripagati da interessi. I deficit non pongono alcun rischio di finanziamento dal momento che prendere a prestito può necessariamente verificarsi solo dopo la spesa, e solo per supportare e mantenere un tasso di interesse desiderato. I tassi di interesse ed i prezzi sono soggetti a controllo esogeno da parte dell’emittente della moneta.
Non ci sono prove che il governo capisca questo paradigma. Il Governo assume il paradigma che la spesa è finanziata dalla tassazione. Il monopolista (il governo) ha deciso di lasciare che le forze di mercato fissino il livello dei prezzi. Pertanto si deve limitare la quantità di spesa per mantenere sufficiente disoccupazione e capacità produttiva inutilizzata, per evitare un aumento dei prezzi (inflazione).