APAlain Parguez è professore di Economia presso l’Università Franche-Comte, Besancon e docente associato all’Economics Department dell’Università di Ottawa.
Con il suo lavoro ha sviluppato un’originale teoria generale del capitalismo che ha dato origine alla corrente detta del ‘Circuito Monetario’ o più in breve ‘Circuitismo’.
Grazie ad un bagaglio culturale che va molto oltre quello di gran parte degli economisti moderni, Parguez rintraccia le motivazioni nascoste che hanno portato la casta dirigente europea a imporre alle popolazioni la moneta unica. Indica con precisione i personaggi e gli ambienti che traggono vantaggio dall’impoverimento delle Nazioni e dall’annullamento delle sovranità nazionali, collegando avvenimenti e scelte che, ben lungi dall’essere ‘sbagliate’ rispondono ad una logica politico-economica di potere ben precisa.
Completano il libro un saggio di Daniele Della Bona, sullo sciagurato ‘divorzio’ fra Tesoro e Banca d’Italia, del 1981, e la postfazione di Riccardo Bellofiore dedicata a Alain Parguez e alla teoria del Circuito Monetario.
Questo libro offre la possibilità di conoscere e approfondire le idee e le scoperte di Alain Parguez anche a un pubblico non specialistico. Vengono qui riprodotti due saggi di Parguez già apparsi in “Dallo Stato sociale allo Stato predatore” (Andromeda) corredati di note, spiegazioni e dei necessari riferimenti storici e di contesto.
L’autore della postfazione, Riccardo Bellofiore, è uno dei massimi esponenti italiani della scuola economica del “circuitismo monetario”. Professore ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Scienze Economiche “Hyman P. Minsky”,dell’Università degli Studi di Bergamo.
Le sue aree di ricerca: Macroeconomia monetaria; Teorie del valore e della distribuzione; Economia della globalizzazione; Sviluppo economico italiano; Storia e metodologia del pensiero economico.
Il saggio pubblicato come appendice di questo libro è la preparazione a un testo più approfondito sullo stesso argomento che apparirà a breve nella collana Keynesiana. Ne è autore Daniele Della Bona, giovane studioso italiano della scuola “Modern Money Theory”, di cui è oggi uno dei più apprezzati divulgatori.
Per acquistare il libro:
Edizioni Si oppure Il Giardino dei Libri