Un impianto analitico generale per l’analisi delle valute e delle altre merci – 1/2
Prima parte
Keynes si scagliò contro la teoria neoclassica perché essa considerava il capitalismo come un sistema di baratto o come un’economia “di scambi reali”, e fornì la sua “teoria monetaria della produzione” come alternativa all’approccio tradizionale basato sulla “dicotomia classica”. Questo aspetto del lavoro di Keynes è stato ulteriormente affinato da due tradizioni di pensiero, quella post-keynesiana e quella dell’approccio circuitista (Deleplace e Nell, 1996). I post-keynesiani hanno elaborato, fra le altre cose, la relazione fra moneta (inclusi i contratti monetari), incertezza e tempo storico (Davidson); la formazione dei prezzi e l’instabilità finanziaria (Minsky) e la creazione endogena di moneta e credito (Moore, Wray). Mentre i post-keynesiani hanno generalmente enfatizzato la moneta come stock di ricchezza, la teoria del circuito (Graziani, Parguez, Schmitt) ha posto l’accento sull’importanza di una rigorosa analisi della circolazione monetaria per la comprensione del funzionamento delle economie capitaliste, includendo il principio della domanda effettiva.
Sia l’approccio post-keynesiano che quello circuitista accettano il punto di vista ampiamente consolidato che la moneta moderna non sia una forma di moneta-merce quanto piuttosto di moneta-segno (o moneta fiat) (v., p. es., Moore, 1988; Graziani, 1988). Tuttavia essi criticano la teoria convenzionale perché continua ad utilizzare un impianto che tratta la moneta moderna come se fosse ancora moneta-merce. Introduciamo questo paper con due commenti su questo punto fondamentale. Per prima cosa, anche se la moneta moderna non acquisisce il suo valore dallo status di merce, una volta che un qualcosa, un “segno”, viene dichiarato necessario per il pagamento delle tasse, esso può essere analizzato alla stessa stregua di ogni altra merce. Secondo, nella maggioranza delle analisi post-keynesiane e circuitiste manca il riferimento al processo istituzionale dal quale il “segno” trae il suo valore (diviene cioè moneta). Molti studi vi includono la spesa pubblica e l’imposizione fiscale, oltreché la banca centrale, dopo un’iniziale esame del funzionamento di un’economia con circolazione monetaria privata (v., p. es., Lavoie, 1992, pp. 151-69).
Le analisi del circuito, che iniziano con il sistema bancario che finanzia la produzione delle imprese (o gli acquisti delle famiglie), e finiscono con le imprese (o le famiglie) che ripagano i finanziamenti, lasciano irrisolta la questione del perché qualcuno dovrebbe inizialmente vendere beni o servizi in cambio della unità di conto. La replica conforme al “senso comune”, ossia quella che recita “perché in tal modo potrebbe utilizzare i fondi per comprare altri beni e servizi”, non è soddisfacente, poiché l’ulteriore “inesauribile” questione rimane la stessa: “per quale motivo tali venditori desiderano l’unità di conto?” Ciò che manca è il processo mediante il quale l’unità di conto viene munita di valore.
Questo paper ritiene che la questione rimane irrisolta poiché non può essere raggiunta una conclusione (adeguatamente) a meno che lo Stato non venga incorporato nell’analisi sin dal principio. “La moneta è una creatura dello Stato” (Lerner), pertanto un’analisi “monetaria” non può essere condotta prima di aver introdotto lo Stato. È interessante notare, che la visione cartalista di una valuta guidata dalle tasse può essere ritrovata negli scritti di Keynes (per non parlare di Adam Smith!), nei post-keynesiani e nei circuitisti, nonostante essa viene perlopiù presentata sempre come una digressione, lasciando inesplorate le implicazioni (v. Wray, 1998, su Smith, Keynes, e post-keynesiani come Minsky; per i circuitisti, v. Graziani, 1988).
Nella visione cartalista, lo Stato, desideroso di trasferire beni e servizi dal settore privato al dominio pubblico, stabilisce dapprima una tassa. L’unità valutaria statale viene definita come quella che è ammissibile per i pagamenti fiscali. L’imperativo di pagare le tasse perciò diviene la forza che guida il circuito monetario. Il presente paper intende perfezionare il concetto del circuito monetario utilizzando un modello multidimensionale programmato al fine di rivelare e far luce sul meccanismo relativo a una valuta guidata dalle tasse. Verrà altresì mostrato che questo stesso modello si presta all’analisi di ogni altra merce. In un adeguamento alla terminologia di Moore (1988), il modello include le componenti “orizzontali” e “verticali” del circuito monetario. Dopo una sintetizzazione ed una discussione del modello, esso verrà utilizzato per sfatare il mito che i deficit comportino più tasse in futuro, nonché per analizzare brevemente la crisi finanziaria asiatica del 1997.
La componente verticale
Cominciamo con la componente verticale del modello, come presentata dallo Schema 1:
Schema 1: Analisi della valuta: la componente verticale
Le passività fiscali stanno all’estremità inferiore della componente verticale, esogena, della valuta. In cima vi è lo Stato (qui presentato come congiunzione di Tesoro e Banca Centrale), che è concretamente l’unico emettitore di unità della propria valuta, in quanto esso monitora l’emissione di unità valutarie tramite qualsivoglia suo agente designato. La parte centrale è occupata dal settore privato. Esso scambia beni e servizi per l’unità valutaria statale, paga le tasse, e accumula ciò che avanza (la spesa a deficit dello Stato) in forma di contante in circolazione, riserve (saldi di compensazione1 alla Banca Centrale), o titoli del Tesoro (“depositi” forniti dalla BC). Per esigenze comparative più in là nel testo, tale accumulazione verrà considerata “immagazzinata”. Le unità valutarie usate per il pagamento delle tasse (od ogni altra unità valutaria erogata allo Stato), durante questa analisi, viene ritenuta consumata (distrutta) nel processo. Poiché lo Stato può emettere unità valutarie cartacee o diramare informazioni contabili alla BC quando vuole, i pagamenti fiscali non devono essere considerati come un riflusso verso lo Stato per la prosecuzione del processo. Infatti, il presupposto di tale riflusso implicherebbe un operare di tale processo che quest’analisi evidenzia non esistere.
Ciò conclude la componente verticale di base. Viene detto che gli agenti partecipano al movimento verticale qualora ottengano l’unità di conto dallo Stato, paghino le imposte, o si pongano da intermediari nel processo. La politica della banca centrale determina le rispettive distribuzioni di unità valutarie cumulate del settore privato fra contante, riserve (saldi di compensazione) e titoli del Tesoro. La spesa (a deficit) dello Stato determina l’entità di tali attività finanziarie cumulate.
La componente orizzontale
La componente orizzontale attiene alla categoria generale del credito. Al contrario della componente verticale, l’espansione complessiva della componente orizzontale è endogena e il suo saldo è sempre nullo. La maggior parte dell’analisi del circuito comincia e finisce con la componente orizzontale. Anche quando viene introdotto lo Stato, si ipotizza che esso non di meno si comporti “orizzontalmente”. L’imposizione fiscale e l’indebitamento pubblico vengono considerati alla stessa stregua dell’indebitamento privato e delle vendite di tale settore. Sebbene questa considerazione dello Stato può anche non essere scorretta tecnicamente, l’utilizzo della componente verticale aggiunge una caratterizzazione dell’attività dello Stato precedentemente ignorata.
Ogni merce ha almeno una componente orizzontale. L’attività orizzontale raffigura un’attività verticale con influssi. A fini analitici, una unita di valuta verrà considerata come una merce con costo di produzione nullo, senza surrogati, senza alcun costo di stoccaggio né costi di transazione, e senza alcuna differenziazione di prodotto. Il grano può essere utilizzato per dimostrare specificatamente come una valuta si presti alla stessa analisi delle merci (Schema 2a):
Schema 2a: Analisi generale della merce
Con il grano, possiamo considerare il coltivatore in cima alla componente verticale, ed il consumo (l’alimentazione) all’estremità inferiore. Il settore privato rimane nel mezzo, e trasferisce cose diverse dal grano (generalmente unità di valuta) fino al coltivatore, il quale in cambio manda il grano. Se il settore privato acquisterà più grano di quello che consumerà nell’immediato, la differenza verrà immagazzinata (accumulata). Se volessimo utilizzare lo stesso linguaggio che adottiamo per le valute, dovremmo dire che quando il coltivatore scambia con il settore privato più grano di quanto quest’ultimo consumi, il coltivatore sta intraprendendo una spesa a deficit di grano.
Il mercato a termine del grano è una forma di leverage del grano fisico. C’è una posizione corta per ogni posizione lunga. Similmente, la creazione di prestiti bancari e dei loro corrispondenti depositi è un leverage della moneta, ed ogni posizione corta, ossia chi prende a prestito, ha, come contropartita, una posizione lunga, ossia il depositario. Il mercato dei future è un mercato nel quale si fa leverage sulla valuta, così come il grano, per esempio, viene scambiato per unità valutarie. Per cui la componente orizzontale per l’analisi della valuta può essere mostrata introducendo il credito nel quadro complessivo (v. Schema 2b):
Schema 2b: Analisi della valuta: componenti verticale e orizzontale
Il modello è in armonia con il concetto post-keynesiano che gli squilibri delle riserve possono essere riconciliati solamente dalla banca centrale. In questo modello, il movimento orizzontale bilancia sempre il tutto a zero. Le riserve sono saldi di compensazione che possono provenire solamente dal movimento verticale. Per di più, nel sistema statunitense, la Fed controlla il mix nel “magazzino” ed è in grado, ad esempio, acquistando titoli sul mercato aperto, di ridurre i titoli detenuti dal settore privato e di incrementargli le riserve (saldi di compensazione). A causa del Deposit Insurance [l’omologo dell’italiano Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi; NdT], di fatto la Fed garantisce che gli assegni interbancari verranno liquidati qualora presentati presso di essa. Ciò significa che se il sistema bancario non ha tante riserve sufficienti quanto quelle richieste dalla Fed, vi sarà almeno una banca che mostrerà uno scoperto sul proprio conto presso la medesima. Tale scoperto, ovviamente, è un prestito da parte della Fed, ed un esempio di movimento verticale. In questa maniera, nel sistema statunitense, le riserve richieste promanano dalla Fed on demand, in una forma o nell’altra, e la Fed stabilisce i termini di scambio — tasso di interesse e garanzie — per la transazione.
Nota sulla formazione dei prezzi
Lo Stato è a tutti gli effetti il solo emettitore della propria valuta. Lerner e Colander asserirono: “se vi è un monopolio naturale, esso è ravvisabile nell’offerta di moneta” (1980, p.84). Questo significa anche che lo Stato è colui che regola i prezzi per la propria valuta, quando viene emessa e scambiata per beni e servizi. Esso fissa anche il prezzo del tasso proprio d’interesse sulla propria valuta (Keynes, 1936, cap. 17). Quest’ultima fase è compiuta mediante la gestione dei saldi di compensazione e dei titoli immessi sul mercato. Il coltivatore di grano, tuttavia, generalmente non ne è l’unico fornitore, quindi egli non incide sulla determinazione dei prezzi del cereale. Inoltre, poiché non v’è nessun magazzino principale, o un suo equivalente, il “tasso proprio” è dello 0% o anche negativo, stando a riflettere soltanto un costo di stoccaggio e un costo di vendita allo scoperto.
Il modello consente di seguire due percorsi principali all’interno della componente verticale della valuta. Il primo è quello appena descritto sopra, e ve ne è un secondo solo in quanto verrà supposto che lo Stato consentirà che i depositi bancari vengano utilizzati per i pagamenti fiscali. Pertanto viene consentito alle banche di agire automaticamente da intermediari fra lo Stato e il settore privato. Ciò avviene ogniqualvolta una tratta bancaria (assegno) viene impiegata per il pagamento delle tasse. Il sistema bancario, allo stesso tempo, è obbligato ad accettare fondi dallo Stato, alle condizioni imposte da esso, per coprire i saldi di compensazione addebitati quando tali assegni vengono liquidati.
La domanda iniziale di valuta — che è necessaria per poter pagare le tasse — si origina con le passività fiscali. Quando si analizza un’economia, la conoscenza del tipo di passività fiscali in vigore è fondamentale per comprenderne il funzionamento. Per esempio, un’imposta patrimoniale, come un’imposta sugli immobili, produrrà risultati differenti di un imposta sui consumi, come un’imposta sulle vendite, l’imposta sul valore aggiunto o l’imposta sul reddito.
1 – I saldi di compensazione (clearing balances) sono dei fondi anticipati dalle banche che vengono richiesti per effettuare le operazioni di “clearing”; NdT.
Fonte: qui
Traduzione a cura di Marco Sciortino
Per capire il perché bisognerebbe leggersi il capitolo 17 della Teoria Generale… uno dei capitoli più interessanti del libro
Ma cos’è successo con Paolo Barnard? Si può rendere pubblica questa cosa?
Ragazzi, per favore, qui ci stiamo dannando per provare a risolvere le difficoltà e le vite di milioni di esseri umani e ci si “ferma” su certi litigi da ragazzetti? Su che cosa poi? Su bazeccole! Ma per favore…!!!
Non cadiamo nella stessa brodaglia in cui si sono ritrovati i grillini: Uno che comanda (con un gufetto sulla spalla) e gli altri tutti a scimmiottare solo si e no con la testa.
La ME MMT è una cosa troppo seria per lasciarla galleggiare inutilmente dietro alle sciocchezze personali. E’ un patrimonio di tutti.
Rinsaviamo subito, allora, PERBACCO e via con l’opera di divulgazione che è il nostro vero e unico obiettivo!
Io, veramente, mi riferivo alla presa di posizione di Paolo Barnard contro alcuni membri dei vari Gruppi Territoriali ME-MMT, che ha scritto sul suo sito (vedere!)
Ecco perchè vinceranno
Perchè “per combattere la mostruosa macchina del Vero Potere” bisogna essere all’altezza del Vero Potere
1. “bisogna essere dei mostri di competenza, di studio, di dedizione ad anni di noioso lavoro e di una precisione assoluta.”
A differenza del Vero Potere bisogna pure farlo nei ritagli di tempo libero, senza retribuzione e senza prestigiosi incarichi.
2. bisogna essere dei mostri di autocontrollo e simulazione.
Anche Draghi, Monti, Merkel e compagnia hanno sicuramente avuto momenti penosi, ricevuto critiche sgradevoli. Eppure tutto ciò non traspare in pubblico. Anche se stanno nuotando nella m…. trasmettono un’immagine di sorridente sicurezza. La classe non è acqua. Ecco perchè loro hanno il potere e noi no.
come simpatizzante, sull’incidente interno all’memmt.
Calma, e ancora calma.
Cosa vorrei?
Vorrei che provaste a comunicare un po’ meglio, meno prime donne permalose, meno e-mail piccate. Si e’ persa la capacita’ di confrontarsi? Di gia?
Concordo con Giovanna.
I gruppi di potere hanno un efficacissimo collante: il potere stesso.
I gruppi indipendenti di cittadini hanno: un’idea di futuro. E in mezzo il variegato assortimento di personalita’ diverse e libere.
Che si fa? Ognun per se’, un gruppo per ogni sfumatura ideologica e personalistica?
Va bene, facile parlarne, la quotidianita’ e’ altra cosa.
Ma nn ci sono molte alternative. Dissoluzione e frammentazione o cooperazione e mediazione, e che ne ha ne metta anche per chi ne e’ sprovvisto.
Grazie e buon lavoro.
Vorrei chiarire che quello che ho scritto era rivolto a tutti in generale e non ad alcune persone in particolare. Ho il massimo rispetto della sensibilità e delle ragioni di ognuno.
All’esterno però si trasmettono solamente messaggi positivi, non servono i dettagli di tutto ciò che accade dietro le quinte
“Ne abbiamo discusso a lungo e la decisione non è stata unanime”, nonci vengono a raccontare di come si sono scannati tra di loro, cosa si sono detti.. l’Europa è distrutta, ma nessuno pensa di doversi dimettere.
Prendiamo esempio.
Invece di sprecare energie e focalizzarci su diatribe o incomprensioni più o meno personali, e su questioni che sviano solamente dal raggiungimento degli obiettivi condivisi, continuiamo a lavorare.
Perfettamente d’accordo con Giovanna. Non perdiamoci in inutili ed assurde diatribe. Loro vivono e sono forti nonostante le bugie, le incoerenze, l’incompetenza e l’asservimento dei media e, soprattutto, dei politici. Non perdiamoci d’animo andiamo avanti. Teniamo duro e facciamoli schiattare.
Bravissima Giovanna. Il potere è forte perchè riesce a costruire, al suo interno, una scala gerarchica ben definita e guai a chi si discosta…Altro che DEMOCRAZIA! Pertanto, sempre più uniti (noi, poveri diavoli) e AVANTI TUTTA!