, ,

Sangue, sudore e lacrime fini a se stessi

(Scambio di email)
Dijsselbloem ha puntualizzato chiaramente che gli azionisti, gli obbligazionisti e poi i
I titolari di depositi non assicurati sono a rischio quando una banca ha problemi.
Sì.
Sembra che il cambio eur / usd scenderà fino a quando Draghi dirà che la BCE farà tutto ciò che  serve per proteggere i titolari di conti bancari. Come vede il cambio eur / usd dopo gli avvenimenti di Cipro, i quali costituiscono un precedente, e le chiare dichiarazioni di Dijsselbloem?
Bella domanda! Tecnicamente l’euro scende a causa di riallocazioni di portafoglio. Ma l’euro guadagna anche un fondamentale supporto dalla riduzione forzata delle attività finanziarie nette.
Gli spread dei rendimenti scontano il rischio di confisca, rinforzando ulteriormente il premio per la Germania relativamente al suo debito pubblico.
Accadrebbe lo stesso con i depositi bancari se non fosse per il fatto che i prestiti della BCE alle banche coprono i costi di finanziamento. E così molti depositi si spostano verso le banche tedesche e la BCE incrementa i prestiti (al sistema bancario).
Il PSI (*decurtazione dei bond emessi dalla Grecia non detenuti dalla BCE, avvenuta nel 2012) della Grecia fu presentato come evento unico e irripetibile ma ora la credibilità di questo ed altri proclami è svanita.
Ora è chiaro che “Tutto ciò che è necessario (per salvare l’Euro”, la frase pronunciata da M. Draghi il 26.7.2012 NDT) comprende la tassazione sui depositi bancari così come sulla detenzione di titoli del tesoro, senza dimenticare le tasse sulle transazioni.
Tutto per lo scopo ultimo della riduzione del debito, ovvero la riduzione degli asset finanziari netti del settore privato.
E c’è di peggio.
La reale promessa dell’Euro è mutata da armonia e sviluppo a sangue e lacrime senza fine, e senza che ci sia una finalità pubblica ultima.
Tutti si chiedono “qual è il punto principale?”
Lunedi sera c’è stata una lunga intervista con Dijsselbloem sulla TV olandese dopo che i mercati avevano reagito con durezza nel pomeriggio a seguito dei suoi commenti. Lui non ha ritrattato neanche una parola. Indirettamente, le sue dichiarazioni hanno esplicitato il fatto che la garanzia dei depositi bancari in eurozona presenta dei limiti dovuti ai vincoli degli stati membri che non sono più sovrani dal punto di vista monetario. Quando l’intervistatore gli ha chiesto se il limite di 100mila non fosse troppo elevato, ha ammesso che è molto elevato. Non si è spinto fino a dichiarare che solo una garanzia da parte della BCE sarebbe credibile e in grado di tutelare il 100% dei depositi bancari.”
Non è una buona cosa.
FONTE: http://moslereconomics.com/

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.