, ,

I saldI settoriali

Partiamo da una semplice definizione di che cos’è un saldo. Un saldo è la differenza fra due voci di segno opposto. Solitamente i soldi che entrano (reddito) hanno segno più, mentre i soldi che escono (spese) hanno segno meno. Per esempio il risparmio (S da Savings) è un saldo: entra un reddito (Y) ed escono delle spese per consumi (C):
(1) S = Y – C
 
Ovviamente, oltre alla spesa per consumi da parte delle famiglie, anche le aziende effettuano delle spese per acquistare beni che ne producano altri in futuro, come stabilimenti, macchinari o attrezzature: si tratta degli investimenti (I). Dunque:
(2) Y = C + I
Pertanto, il reddito coincide con la spesa effettuata per acquistare beni di consumo e di investimento. La spesa di qualcuno è il reddito di qualcun altro. Riepilogando, quello che le famiglie guadagnano (Y) viene speso in beni di consumo (C) oppure viene risparmiato (S). Mentre nel caso delle imprese, esse possono, tramite il sistema finanziario, ottenere fondi in più rispetto al loro reddito (credito bancario) per acquistare beni d’investimento (I) che generino profitti in futuro.
Nel mondo reale,  però, una nazione non è un sistema chiuso. Famiglie e nazioni hanno scambi con l’esterno, con il resto del mondo (settore estero). Se qualcosa viene venduto al resto del mondo abbiamo un’esportazione (X), soldi che entrano; se si compra qualcosa dal resto del mondo avremo un’importazione (M), soldi che escono. Quindi aggiungiamo un ulteriore pezzo alla nostra formula:
(3) Y = C + I + X – M
Le nazioni, però, non si scambiano solo merci (X e M) ma anche fattori di produzione (lavoratori) e capitali. Questi scambi producono a loro volta dei redditi, che quindi devono essere in qualche modo conteggiati. Per esempio, un lavoratore italiano può vivere in Italia ma lavorare all’estero ed essere pagato all’estero. Faccio una consulenza per un’azienda o un governo straniero e vengo pagato da loro, mantenendo la residenza in Italia. Questo è un reddito estero da lavoro attivo per l’Italia; viceversa, se l’Italia paga un reddito a un lavoratore non residente si parlerà di reddito estero da lavoro passivo per l’Italia. La differenza fra attivi e passivi ci dà il saldo netto dei redditi esteri da lavoro. Oltre a merci, servizi e lavoratori le nazioni si scambiano anche capitali. Per esempio, un risparmiatore italiano acquista un’obbligazione di un’azienda estera oppure un titolo di Stato estero: inizialmente quelli sono soldi che escono ma che rientreranno in seguito con l’aggiunta di una certa quota di interesse. Si tratta di quelli che vengono definiti redditi esteri da capitale. Anche qui vale il discorso precedente: quello che conta è il saldo netto (differenza fra redditi esteri da capitale attivi e passivi). Chiamiamo NFI (Net Foreign Incomes – Redditi Esteri Netti) il saldo netto dei redditi netti esteri derivanti sia da fattori di produzione che da capitali. Prima di aggiornare la nostra formula è opportuno, a questo punto, fare un ulteriore piccolo distinguo fra il concetto di PIL (Prodotto Interno Lordo) e quello di PNL (Prodotto Nazionale Lordo). Il primo è relativo ai redditi prodotti all’interno di un determinato territorio geografico (ad esempio il suolo nazionale); il secondo è relativo ai redditi prodotti da tutti i residenti di un determinato territorio, sia che questi siano prodotti e percepiti sul suolo geografico nazionale che all’estero. In sostanza il saldo dei NFI permette di distinguere il PIL da PNL. Infatti il PNL è dato dalla somma fra PIL e NFI:
(4) Y + NFI =  YN
Quindi, d’ora in poi faremo riferimento al Prodotto Nazionale Lordo (YN). Riprendiamo la nostra formula e aggiungiamo i redditi esteri netti:
(5) YN = C + I + X – M + NFI
Solitamente quando ci si riferisce al saldo estero, si utilizza il dato aggregato del reddito proveniente dal settore estero. Si tratta del saldo delle partite correnti, che scriveremo come CA (Current Account). Esso rappresenta la somma del saldo fra esportazioni e importazioni (X – M), ossia  del saldo della bilancia commerciale (trade balance), e del saldo dei redditi esteri netti (NFI). Dunque:
(6) CA = X – M + NFI
Sostituendo la formula (6) nell’equazione (5) otteniamo quindi:
(7) YN = C + I + CA
Ho messo sotto un’unica voce il saldo del settore estero e i redditi prodotto e percepiti in relazione al resto del mondo. A questo punto spostiamo alcuni fattori nell’equazione (7), ricordando che quando un’incognita passa da una parte all’altra dell’uguale cambia di segno, ottenendo:
(8)  YN – C – I = CA
Ritorniamo alla formula (1): vi ricordate, il risparmio (S) è dato dalla differenza fra il reddito (Y) e i consumi (C). Si tratta della stessa cosa che troviamo scritta nella parte iniziale dell’equazione (8). Dunque sostituiamo la formula (1) nell’equazione (8):
(9)  SN – I = CA
Dove SN rappresenta il risparmio nazionale, che è uguale al reddito nazionale meno la spesa per consumi da parte delle famiglie. Facciamo adesso un ulteriore passo avanti. La contabilità nazionale non considera solo i consumi privati ma distingue fra i consumi da parte delle famiglie (C) e quelli del settore pubblico, sostenuti dal governo, parliamo di quella che viene definita spesa pubblica (G). Si tratta in gran parte di consumi di servizi offerti dallo Stato (istruzione, sanità, sicurezza) da parte dei cittadini. Questi consumi vengono contabilizzati in base alla remunerazione percepita da chi li eroga, quindi coincidono in gran parte con le retribuzioni (i redditi) dei dipendenti pubblici, ai quali vanno poi aggiunti i consumi veri e propri da parte dello Stato (carta per fotocopiatrici, lavagne scolastiche, carta igienica, gesso per le lavagne): i cosiddetti consumi intermedi. A questo punto possiamo riscrivere la formula del risparmio nazionale come:
(10) SN = YN – C – G
Il risparmio nazionale è dato dal reddito nazionale (YN) meno i consumi privati (C) e quelli pubblici (G). Aggiungiamo adesso un ulteriore pezzo. Il risparmio delle famiglie, come abbiamo visto,  è rappresentato dalla quota di reddito rimanente una volta effettuata la spesa per i consumi, ma c’è di più. Oltre alla spesa per consumi, infatti, le famiglie devono anche far fronte al pagamento delle imposte. Al risparmio delle famiglie, dunque, va sottratta sia la spesa per consumi (C) che l’ammontare delle imposte (T). Le imposte, però, se da una parte sono denaro che esce dalle tasche delle famiglie (segno meno), dall’altra, sono anche denaro che “entra nelle tasche” del settore pubblico (segno più). Nulla di sconvolgente: l’ammontare di quello che le famiglie pagano in imposte diventa al contempo gettito fiscale (sempre T). Perciò aggiorniamo la formula (10):
(11) SN = YN – C – T – G + T
Questa operazione consente di mettere in evidenzia una cosa fondamentale. Quello che fin qui abbiamo chiamato risparmio nazionale, in realtà, è costituito dal saldo di due entità diverse: da una parte, il settore privato (famiglie); dall’altra, quello pubblico (Stato, settore governativo). Dunque, il risparmio nazionale (SN) può essere riscritto come la somma del risparmio privato (SP) e di quello  pubblico (SG):
(12) SN = SP + SG
SP  è il saldo del risparmio privato mentre SG  è il saldo del risparmio pubblico. Scritto in formule:
(12.1) SP = YN  –  C – T                      (12.2) SG = T – G
La quota di reddito che rimane alle famiglie dopo la spesa per consumi e il pagamento delle imposte rappresenta la quota del risparmio privato (SP). La differenza fra G e T rappresenta il saldo del settore pubblico. Se G è maggiore di T lo stato è in una situazione di deficit, se T è maggiore di G lo Stato è in una situazione di surplus (lo Stato “risparmia”). Adesso che abbiamo distinto fra settore privato e pubblico riprendiamo la formula (9) e utilizzando la formula (12) riscriviamo:
(13)  SP  + SG – I = CA
Aggiustiamo raggruppando i termini per settore:
(14) SP  – I =  – SG  + CA
A questo punto definiamo G – T come il fabbisogno pubblico (F). Possiamo così vedere che – SG è uguale a F, dal momento che
SG  = T – G (12.2). Perciò ecco la formula finale dei saldi settoriali:
(15) – SP  + I + F + CA = 0
Non spaventatevi, SP  ha cambiato di lato e dunque ha cambiato segno e lo stesso vale per I. Mentre F e CA sono rimasti al loro posto. Lo so, avrei dovuto scrivere 0 =  – SP  + I + F + CA  ma capite che non è molto convenzionale. La sostanza è sempre quella comunque.
Pertanto, possiamo vedere che il saldo del settore privato è dato dalla differenza fra il risparmio privato (SP) e gli investimenti (I). Si parla quindi di risparmio al netto degli investimenti quando il risparmio privato eccede gli investimenti (SP > I). In tale situazione il settore privato in aggregato finanzia interamente la propria spesa per investimenti (abitazioni, macchinari, attrezzature) e avanza una certa di quota di risparmio. Il saldo del settore pubblico è costituito dalla differenza fra spesa pubblica (G) e gettito fiscale (T), ossia da quello che abbiamo definito fabbisogno pubblico (F). Da notare che se il fabbisogno è positivo significa che la spesa pubblica eccede le entrate fiscali (G > T) per cui il settore pubblico è in deficit; al contrario, se il fabbisogno è negativo significa che le entrate sono superiori alla spesa pubblica (T > G): il settore pubblico è in una situazione di surplus. Il saldo estero è espresso dal saldo delle partite correnti (CA = X – M + NFI). Se il saldo è positivo significa che il paese in questione è creditore netto nei confronti del resto del mondo: i soldi che arrivano dal resto del mondo sono superiori a quelli che escono e vanno al resto del mondo. Viceversa, se il saldo è negativo significa che il paese si sta indebitando con il resto del mondo. Dal momento che la somma dei saldi dei tre settori (privato, pubblico ed estero) è nulla, significa che non tutti i settori possono essere contemporaneamente in surplus o contemporaneamente in deficit. Ciò risulterà evidente da un semplice fatto logico: ogni saldo è dato dalla differenza fra entrate e spese. Perciò, se un settore spende più soldi rispetto alle sue entrate si troverà in una situazione di deficit, ma quei soldi che può spendere in più rispetto alle sue entrate devono per forza arrivare da qualche altra parte. Deve cioè esserci per forza di cose almeno un settore che spende meno rispetto alle sue entrate e che finanzia il suo eccesso di spesa. Come scrive Wynne Godley «ogni flusso proviene da qualche parte e va da qualche parte».
Dunque, alla luce di questo semplice fatto contabile, possiamo evidenziare alcune relazioni fra i tre  settori. Se isoliamo sul lato sinistro dell’equazione il saldo del settore privato, notiamo che la somma del saldo del settore pubblico e di quello estero eguaglia quello del settore privato.
(16) SP  – I =  F + CA
Dunque, se per esempio il saldo del settore estero è nullo (CA = 0) e il saldo del settore pubblico  è negativo (G > T), il saldo del settore privato è necessariamente positivo (SP  – I > 0) dal momento che, ricordiamo, F = G – T. In una situazione di questo tipo un eventuale saldo positivo delle partite correnti (CA > 0) farà aumentare ulteriormente il surplus del settore privato (il settore privato riesce a risparmiare al netto dei suoi investimenti). Al contrario, un saldo negativo delle partite correnti (CA <  0)  farà diminuire il saldo complessivo del settore privato. Perciò, il deficit del settore pubblico non distrugge il risparmio del settore privato (come raccontano gli economisti neoclassici), bensì lo fa incrementare. Nella situazione opposta, se il settore pubblico decide di avere un saldo nullo (il “pareggio di bilancio” che continuamente ci chiedono dall’Europa) o addirittura un surplus (T > G), nel caso in cui il saldo estero sia nullo o negativo, questo non farà altro distruggere risparmio privato (o costringere il settore a indebitarsi): il saldo del settore privato infatti sarà necessariamente negativo.
 

0 commenti
  1. Levin
    Levin dice:

    Grazie Della Bona, davvero illuminante e alla faccia di tutti quegli arroganti “esperti” neoclassici alla Giannino.

    Rispondi
  2. Marco Cavedon
    Marco Cavedon dice:

    Ottima spiegazione.
    I bilanci settoriali ritengo siano il cuore dell’MMT, il fondamento per poi poterla applicare.

    Rispondi
  3. Alan
    Alan dice:

    I grandi economisti “alla Giannino” e altri parlano come se l’economia (almeno la macroeconomia) fosse difficile, intricata, matematicamente complessa e non disponibile alla gran parte della gente comune.
    Con l’articolo di cui sopra l’ottimo Daniele Della Bona dimostra che basta sapere maneggiare somme e sottrazioni, che si imparano alle elementari!
    A fan culo i Zingales, i Boldrin, i Monti, i Fornero, i Bagnai, i Draghi !
    W la MMT!

    Rispondi
  4. alessio
    alessio dice:

    Dopo aver riletto l’articolo per la terza volta, a distanza di tempo, e averne compreso l’essenza; il termine, cui istintivamente, mi viene di citare è “sublime”…la comprensione di articoli come questi, aumenta la necessità di rivendicare i diritti che ci stanno sottraendo…

    Rispondi
  5. Paolo
    Paolo dice:

    Sostituendo la (2) nella (1) otteniamo S = (C+I) – C, e quindi che il risparmio è uguale all’investimento. Qualcuno mi spiega questo passaggio?

    Rispondi
    • Marco Cavedon
      Marco Cavedon dice:

      Esatto Paolo. E ha senso che sia così. Il risparmio di qualcuno infatti deriva sempre dall’investimento di un altro soggetto economico e viceversa. Ad esempio se un imprenditore investe una determinata somma di denaro chiedendo un prestito, quell’investimento rappresenta l’attivo della banca che glielo ha concesso, cioè un suo reddito . Così come se io acquisto un titolo o un’azione, quello sarà il mio risparmio che rappresenterà l’investimento di chi ha emesso quel titolo o azione. Infatti “I” compare nella formula del reddito interno nazionale, cioè del PIL e a tutti gli effetti un risparmio (o un investimento) è un reddito.

      Rispondi
  6. Arminio
    Arminio dice:

    togliendo il fatto che il tuo discorso tecnico si riduce all’introduzione di un testo di macroeconomia (vedi Macroeconomia A.Boitani Cap.1), hai sbagliato completamente e travisato ogni significato.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.