Video Cagliari: Mathew Forstater – Inflazione e piena occupazione come bene per tutti
Summit MMT di Cagliari: la relazione di Mathew Forstater sull’inflazione e sulla piena occupazione come bene per tutti.
Qui trovate le slide (tradotte in italiano):
– Inflazione. La piena occupazione è un bene per tutti
http://www.slideshare.net/memmt/inflazione-la-piena-occupazione-un-bene-per-tutti
Sono stupefatto che una persona assolutamente incompetente come me in fatto di economia, fosse giunta molto tempo fa a immaginare quello che viene detto in questo video.
Il buon senso mi aveva condotto a pensare cose di questo genere.
Sono contento e fiducioso che questo seme possa germogliare.
Grazie per lìimpegno
Altre considerazioni pif9 aridte.Credo che gli usa avrebbero la possibilite0 di valutare alcune strade per evitare il ricorso al qe e la deflazione.Potrebbero:1) aprirsi maggiormente ad investimenti esteri in aziende usa, chiaramente l’idea di concedere ai cinesi o a chi sta accumulando dollari la possibilite0 di acquistare pif9 facilmente attivite0 negli usa ha altri aspetti negativi e non credo sia una strada conveniente per evitare la deflazione limitando il ricorso al qe.2) gli usa potrebbero promuovere interventi fiscali, di stimolo e redistributivi per favorire la circolazione monetaria negli usa stessi e limitare l’accumulo di risparmio negli usa stessi. Anche questa scelta non e8 priva di incertezze e non e8 detto che sarebbe sufficiente per evitare il rischio deflazione e il conseguente ricorso al qe.Certo e8 che qualsiasi provvedimento possa limitare il rischio deflazione, qualsiasi intervento favorisca la circolazione monetaria negli usa senza ricorrere al qe andrebbe valutato, c’e8 in gioco la dollarizzazione del mondo, o meglio la progressiva, seppur lenta, perdita della dollarizzazione del mondo.Ma forse gli usa hanno capito che stanno perdendo questa guerra, e8 molto probabile che non appena ve ne sia la possibilite0 molti paesi preferiranno accumulare yuan anziche8 dollari, dato che lo yuan con ogni probabilite0 si apprezzere0 sul dollaro.Si noti anche che la Cina puf2 intervenire facilmente per apprezzare la sua valuta rendendo, se necessario, ancor pif9 appetibile l’accumulo di yuan al posto dei dollari.La Cina potrebbe valutare la possibilite0 di facilitare e incentivare per i possessori di dollari del suo paese (soprattutto esportatori cinesi che incassano dollari e li cambiano in yuan, yuan stampati appositamente dalla bc) la possibilite0 di investire direttamente nel fondo sovrano cinese parte di questi dollari, senza quindi cambiarli in yuan.In questa maniera si limiterebbe la necessite0 per la bc cinese di stampare yuan, dato che i possessori di dollari investirebbero direttamente dollari ed eviterebbero di cambiarli in yuan.Questo sarebbe un vantaggio per la cina perche8 si limiterebbe l’inflazione in cina, vero motivo per il quale la manipolazione dello yuan non puf2 continuare all’infinito, o meglio potre0 anche proseguire, ma sare0 l’inflazione che fare0 crescere anche il costo del lavoro in cina a riequilibrare la bilancia commerciale cinese.Se si ha l’obiettivo di contenere l’inflazione, non si puf2 perf2 pensare che possano esser investiti in questo fondo sovrano cinese dollari che sottraggano investimenti in cina, in tal caso vi sarebbe poi semplicemente una maggior domanda ed emissione di moneta in cina con relativa inflazione equivalente a quella evitata promuovendo l’investimento diretto di dollari nel fondo sovrano cinese. In alternativa potrebbe esserci un contenimento degli investimenti in cina e dell’inflazione, ma non e8 auspicabile rinunciare alla crescita per contenere l’inflazione. L’investimento diretto di dollari in un fondo sovrano cinese non deve sostituire l’investimento in attivite0 produttive in cina. Non si puf2 neppure pensare che questi dollari investiti direttamente in fondi sovrani cinesi debbano sostituire il risparmio cinese, dato che questo risparmio, moneta cinese che resta ferma sui conti in cina, non contribuisce a generare inflazione. Per questo, ai fini del contenimento dell’inflazione, non e8 auspicabile che l’investimento in fondi sovrani cinesi sostituisca il risparmio cinese.E allora a cosa servirebbe sto investimento diretto in dollari in fondo sovrano cinese?Quel che puf2 essere l’elemento veramente positivo di un eventuale investimento in fondi sovrani in dollari e8 il contenimento degli investimenti puramente speculativi in cina (ad esempio l’acquistare case per la pura speranza di rivenderle dopo un paio d’anni a prezzo maggiore).Si otterrebbero un contenimento dell’inflazione, ma soprattutto delle bolle interne.E’ semplice effettuare queste distinzioni concettuali, ben pif9 difficile sarebbe valutare esattamente quale sarebbe la quantite0 opportuna da consentire per gli investimenti diretti nel fondo sovrano cinese.