Scarica qui “La bilancia dei pagamenti italiana:  un’analisi critica” di Giacomo Bracci

Ecco l’introduzione al documento.
Questo testo analizza la composizione della bilancia dei pagamenti italiana, studiandone le sue tre componenti principali, ovvero il conto corrente (il cui saldo è anche definito saldo delle partite correnti), il conto capitale ed il conto finanziario. Non è contemplata l’analisi della variazione delle cosiddette riserve ufficiali, ovvero un flusso di fondi in valuta estera, in oro monetario e in liquidità proveniente dal Fondo Monetario Internazionale. La leva delle riserve viene spesso utilizzata dalle autorità monetarie per contrastare il deprezzamento o l’apprezzamento della valuta nazionale, ma poiché l’attenzione di questo documento è concentrata sulle dinamiche esistenti fra i flussi monetari
all’interno dell’Eurozona, la sezione delle riserve ufficiali può essere momentaneamente trascurata.
Dopo l’analisi generale della composizione della bilancia dei pagamenti, i dati risultanti verranno integrati e confrontati con l’analisi del sistema TARGET2, la camera di compensazione bancaria che registra i flussi monetari e le posizioni nette fra le Banche Centrali dell’Eurozona e la Banca Centrale Europea.
Infine, si analizzeranno le possibili conseguenze dell’introduzione del vincolo di pareggio di bilancio all’art.81 della Costituzione, unitamente ai vincoli di deficit imposti dal cosiddetto Fiscal Compact, un trattato introdotto dalle autorità europee a dicembre 2011. Il periodo considerato per dati ed analisi è quello che va da Gennaio 2011 a Gennaio 2012.