WARREN MOSLER A VENEZIA IL 19 MAGGIO: DOVE, QUANDO, PERCHE’ E I TEMI

I temi dell’incontro:
Le proposte di uscita o di permanenza nell’Eurozona secondo Mosler.
La MMT sociale del MMTer Mosler e la visione dello speculatore Mosler del capitalismo finanziario: si conciliano?
Il padre della MMT approfondisce per voi tutti i punti scoperti della MMT.
Capire gli squali della turbo-finanza mondiale dalle parole di chi ci vive in mezzo.
Dov’è la conferenza: Centro Culturale Don Orione Artigianelli –  Dorsoduro  909/A – 30123 Venezia, Tel. 041 5224077, email: congress@donorione-venezia.it
Orari: dalle 15 alle 18 PUNTUALI!
Si arriva così: http://www.donorione-venezia.it/it/dove.html
In alternativa si può parcheggiare alla stazione di Mestre e prendere o treni o bus per Piazzale Roma a Venezia, da cui l’Orione dista 25 minuti a piedi.
Treni in partenza da Venezia la sera: Venezia S.L. 18,27 – 18,52 – 19,27 – 19,57
ATTENZIONE: Essere a Venezia almeno 2 ore prima dell’inizio, perché è sabato e c’è l’Americas Cup e altre manifestazioni, per cui ogni spostamento per i parcheggi o vaporetti può essere ritardato.
Perché in un posto del menga come Venezia che è un incubo per tutto? Perché Mosler, che viene GRATIS per noi, fa 5 giorni di vacanza con la moglie a Venezia subito dopo l’IT Forum di Rimini, cioè da sabato mattina. Per cui chiedergli anche di parcheggiare i bagagli a Venezia sabato mattina e dopo un minuto ripartire per un’altra città era improponibile.
Perché Mosler è imperdibile? Perché, contrariamente a quando hanno commentato i soliti minus mentali della rete, il valore di un uomo che ha fatto cose enormi sia nell’economia sociale che nell’economia distruttiva, cioè che conosce allo stesso tempo e come nessun altro sia il diavolo che l’acqua santa, è inestimabile.
Posso dire con certezza che nessun altro esponente della finanza che domina il mondo oggi si metterà mai a disposizione di noi attivisti per farci capire il Vero Potere come può fare Mosler. E’ imperdibile.
Fonte: http://www.paolobarnard.info/intervento_mostra_go.php?id=382

0 commenti
  1. Hiei
    Hiei dice:

    “Noi MMTers continuiamo a essere gli unici in Italia, GLI UNICI, che operano con la serietà e la competenza del Vero Potere. Noi studiamo, noi ci formiamo, noi non siamo fessi del web, noi incontriamo esperti di statura internazionale, noi capiamo come nessun altro cosa sta accadendo e cosa fare.”
    Chiedi all’oste come è il vino…

    Rispondi
  2. Giovanni Greco
    Giovanni Greco dice:

    Finiamola pure di concedere contributi a qualsiasi azienda, sia grandi che piccole! ma finiamola soprattutto di tartassare con gravose tasse aziende e famiglie,
    allo scopo di agevolare le banche ed i partiti politici.
    Non vogliamo più pagare gli usurarai , e le stronzate delle scelte politiche!
    Non abbiamo bisogno di troppi milioni di persone che campano a sbafo della società, per fare i lavori comodi da bancari o da politico.
    Bisogna guadagnare in base ai sacrifici che si fanno, altrimenti succede come purtroppo è, che le troppe cicale che si sono largamente procreate, mangiano tutti i sacrifici delle poche formiche rimaste; che tra l’altro rischiano di morire presto, invecchiate maltrattate e stanche ,e senza aver potuto avere un ricambio generazionale.
    Lasciando il proprio posto alle formichine più piccole che affrante , sono li, li ad aspettare che si apra qualche piccolo spiraglio , spazio opportuno, per poter campare, e poter contribuire alle pensioni ,
    ma che fra un pò ,sic.. più non ci saranno.
    Politilogi, tecnologici , finitela tutti! e mettetevi da parte con tutte le vostre teorie, e cominciate a comprendere che per poterci riprendere dovete pagare la ricerca come si deve , e lasciate pur liberi i ragazzi disoccupati , per lo spazio di almeno due anni, dichiarandosi normalmente presso i collocamenti, di potersi aziendare e fare , senza dover pagare alcuna contribuzione o tassa fino a stabilizzarsi. Solo così si può evitare l’asfissia! , fino a quando per questa ragione non si siano ripartiti normalmente. Allentiamo un pò gli ingranaggi ed oliamo un pò la filiera, senza tener conto della precisione tedesca che mi pare , l’europa l’ ha fatta già grippare , altrimenti rischiamo di rompere il motore.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.