Paolo Barnard a L’Ultima Parola (puntata del 18/1/13)

Venerdì 18 gennaio Paolo Barnard è stato ospite a L’Ultima Parola, il programma condotto da Gianluigi Paragone su Rai2. Nella stessa puntata erano presenti anche Michele Boldrin, Paolo Ferrero, Beatrice Lorenzin e Alessandra Moretti.
Ecco uno spezzone tratto dalla trasmissione – Barnard, Boldrin e Ferrero spesa pubblica e sistema dell’euro:

Qui la puntata integrale del 18/1/13
 Qui gli interventi di Paolo Barnard a L’Ultima Parola del 9 novembre 2012

0 commenti
  1. raffaele
    raffaele dice:

    ho visto la puntata. anche io che non ho studiato economia ma mi sono interessato all’argomento ho compreso che il problema si chiama eurozona. nessun commento,solo la presa di coscienza che l’ideologia, come le credenze religiose, hanno ancora il sopravvento sulla capacità individuale di scegliere assumendosi la responsabilità della propria scelta. : quello che ha detto paolo alla televisione nazionale, che in un ambito più limitato aveva fatto anche Giacinto Auriti, è una rivoluzione.

    Rispondi
  2. mario massioli
    mario massioli dice:

    Nel mio piccolo ho cercato di divulgare la mmt, consigliando di leggere sulla rete i vari articoli e video di barnard. molti mi hanno tolto il saluto, altri mi guardano come fossi un fesso credulone.quello che più mi colpisce,sono i diplomati o laureati i più accaniti.

    Rispondi
    • Giovanna
      Giovanna dice:

      Addirittura togliere il saluto! roba da non credere.
      Sui laureati non mi stupisco, sono immersi nel dogma inconsapevole del neoliberismo e in una serie di errori concettuali sull’economia. Però, almeno per curiosità intellettuale, potrebbero fare l’esperimento di leggere qualcosa di diverso dalla solita minestra.

      Rispondi
      • Anna
        Anna dice:

        Diplomati, laureati, intellettuali etc sono tutti inscatolati! Faccio informazione tra la gente comune della campagna dove vivo. La loro esistenza ben radicata alla terra fa si che siano piú acuti nel capire la logica di quello che stiamo divulgando.

        Rispondi
  3. antonella
    antonella dice:

    Io ho spedito una bella mail collettiva a tutti i miei contatti con i link del video della Musu dove spiega le basi della sua denuncia, di Barnard che spiega l’eurozona, dell’MMT ed un altro, infine, con il testo della denuncia.
    nessuno mi ha risposto.
    ma non mi arrendo.
    ne parlo con tutti quelli che incontro.
    spero che a qualcosa servi.

    Rispondi
  4. Antonio Calabrò
    Antonio Calabrò dice:

    Ho appena iniziato ad intraprendere il cammino della formazione riguardo la MMT ed il programma di salvezza economica per l’Italia, parlando e diffondendolo quotidianamente! Credo cecamente che sia questa l’unica strada da intraprendere per ritornare a sorridere e riprendere a coltivare quei sogni che ci hanno rubato introducendo quella maledetta moneta! Rivoglio i miei sogni…le mie speranze…ed i miei sorrisi!

    Rispondi
  5. matt
    matt dice:

    paolo mi raccomando mantieni la calma
    le cose dette con calma ti danno più autorevolezza e arrivano meglio alle persone
    mosler ne è l’esempio

    Rispondi
  6. Giovanna
    Giovanna dice:

    una puntata al calor bianco se fan parlare Barnard e Boldrin
    mi piacerebbe che si toccasse il tema privatizzazioni / liberalizzazioni, primo punto di fermareildeclino e di chi li finanzia, mettendo in luce i costi che lo stato dovrà sostenere e i costi per la popolazione.

    Rispondi
  7. Grigio
    Grigio dice:

    Grande evento questa sera! Sono molto contento di questa opportunità e propagherò la notizia a quante più persone conosco.
    Spero proprio che Paolo avrà la possibilità in termini di tempo di ridicolizzare Boldrin e Sechi, facendo attenzione a non cadere nelle provocazioni dell’economista amico di Giannino che è piuttosto scaltro.

    Rispondi
  8. FRANK
    FRANK dice:

    Grazie di cuore Barnard ,credo tu abbia preso in considerazione le nostre osservazioni fatte su questo web e questa tua performance ne è la prova tangibile,come gia’ scrissi ci vuole …”la calma del carnefice”,hai dato prova encomiabile di potenza e controllo non scendere più da questa ” rotaia a gravitazione magnetica” che ti sta facendo volare.Ho depositato la denuncia dai Carabinieri proprio ieri, come atto dovuto,ora ,con questo tuo attacco diretto forse potra’ avere un seguito ,altrimenti si tratterebbe solo di pura codardia.
    ( E’ piu’ dignitoso morire con un ruggito o con un belato ??????…..
    IL RUGGITO INTIMORISCE,
    IL BELATO E’ LA NOSTRA CONDANNA.) by Frank
    con stima Frank

    Rispondi
  9. Edoardo B.
    Edoardo B. dice:

    Posso confermare che lo zocccolo duro di chi ostina a difendere questa truffa dell’euro e del’eurozona sono proprio i laureati e gli intellettuali ieri sera sono andato ad un incontro che doveva spiegare i motivi della crisi e
    Praticamente in realtà hanno parlato di tutto meno che del motivo reale della crisi. Ho notato che le pesone più semplici hanno gradito molto i miei interventi e
    gli pseudo intelletuali incalzati dalle mie domande sul funzionamento dell’eurozona, dei vari trattati ratificati nel corso di questi anni, dal fiscal kompact, sul mes non savevano rispondermi a nessun mio quesito e sentivo un forte astio nei miei confronti. Sembravano quasi ipnotizzati da tanto che erano ottusi. Comunque l’organizzatrice dell’incontro è rimasta molto interessata dai miei interventi e mi ha proposto di organizzare un incontro per divulgare il punto di vista della MMT e di Paolo Barnard

    Rispondi
  10. fabio
    fabio dice:

    Bravo Paolo , preciso e tranquillo . Con calma la ME/mmt si sta diffondendo e gli italiani pian piano capiranno. Continua così.

    Rispondi
  11. paolo brunetti
    paolo brunetti dice:

    bisogna essere ancora più calmi, e parlare anche alla pancia di chi ascolta… gli economisti alla Boldrin sono palesemente in malafede, e cercano di smontare ogni asserzione comprovata da dati inequivocabili dicendo che sono falsi, che tali dichiarazioni sono fantasiose e confuse. Si sottraggono, e lo sanno fare bene e con furbizia, ad ogni confronto vero. Bisogna alternare dati economici con esempi (uno per ogni intervento almeno) che prendano la “pancia” delle persone che ascoltano… un po’ come l’esempio del diversamente abile in piscina che hai fatto sul tuo post a Natale, tanto per intenderci… Cmq un dato è stato assolutamente chiaro: che bisogna uscire dall’euro o siamo fottuti. Questa è l’asserzione che secondo me ha più “bucato” nella trasmissione.

    Rispondi
  12. igor
    igor dice:

    la differenza è che barnard porta i dati e cita le fonti autorevoli da dove li ha presi,.altri ( come boldrin e giannino) parlano solo leggendo i giornali

    Rispondi
  13. Grigio
    Grigio dice:

    Grande Paolo, però che sofferenza vedere quel contasecondi scandire il tempo inframmezzato dalle interlocuzioni di Boldrin?
    Le frasi rapide ed asciutte possono fare effetto, ma per instaurare un vero ragionamento logico,ci vorrebbero interventi di almeno dieci minuti filati. Paragone è encomiabile, però il grande difetto che ha la sua trasmissione è che mette troppa carne sul fuoco e fa parlare troppo poco i suoi troppi ospiti.

    Rispondi
  14. manuele
    manuele dice:

    Ho visto un gladiatore (pb) combattere nel Arena ,purtroppo per capire , come dice Alain Parguez- ci vuole un intelligenza al di sopra delle ciglia.
    Concludendo, quando ci avranno tolto anche quel poco che resta, improvvisamente, ci sarà un record d interessamento a quel unica via che si chiama Memmt.
    Grazie Paolo per essere andato.

    Rispondi
  15. Marco Cavedon
    Marco Cavedon dice:

    Boldrin ha detto un mucchio di balle.
    La Spagna dal 2008 8 è in recessione, ha una disoccupazione il doppio che in Italia.
    L’Irlanda anche è in recessione – stagnazione e ha una povertà diffusa del 17%, contro l’11% in Italia, oltre al fatto che il suo debito è aumentato dal 2007 dal 20% al 116% del PIL.
    La Svezia ha espanso la spesa per infrastrutture del 40% e per l’occupazione al 25% ed è in deficit primario almeno dello 0,5%.
    La spesa dell’Italia è al 3% di deficit sul PIL, quella del Giappone è a 8 e gli USA stanno andando a 12.

    Rispondi
    • stephanie
      stephanie dice:

      Qs tipo di trasmissioni, diventa una farsa perchè chiunque può raccontare fesserie , produrre dati e statistiche false a suo piacimento e nn può esserci un vero contraddittorio, anche perchè i personaggi, bugiardi, in aggiunta sono solitamente prevaricatori e aggressivi, irrispettosi. + ci sono limiti di tempo negli interventi e a volte 1 moderatore non imparziale o senza palle per zittirli quando interrompono o si appropriano della parola in continuazione. Davvero , restare calmi è un bell’esercizio e dimostrazione di nobiltà, anche se molti italiani beceri credono che chi grida di più, abbia ragione o sia 1 forte. In Asia , in Uk è tutto l’opposto!!! Chi nn mantiene l’aplomb , perde la faccia, diviene 1 caricatura degna del teatro delle marionette.

      Rispondi
  16. Paolo
    Paolo dice:

    Unico rammarico rimane il fatto che non esiste una voce ufficiciale da delegare nelle elezioni del 24 febbraio
    Considerando che nessun partito di mia conoscenza ha mai dichiarato di adottare la me-mmt non rimane che adottare un inutile astensionismo…inutile quanto il voto a qualsiasi inutile partito che si sta presentando

    Rispondi
  17. matt
    matt dice:

    le esportazioni sarebbero un costo perchè cediamo beni reali.
    ma riflettendo in cambio si riceve moneta…
    qualcuno mi sa spiegare questo punto, non lo ho ben chiaro

    Rispondi
    • Marco Cavedon
      Marco Cavedon dice:

      In economia il bene reale sono i prodotti e i servizi, il denaro è solo un codice per produrli che può essere emesso all’infinito in uno stato a moneta sovrana, badando bene di far sì che non si ecceda il livello della piena occupazione.
      Basando l’economia esclusivamente sull’export siamo costretti a fare gare al ribasso sui salari e sulle condizioni di vita, il che fa calare il potere di acquisto che danneggia l’economia interna e questo può far sì che la moneta si rafforzi, danneggiando proprio le esportazioni (come avviene ora).
      La MMT afferma che la reale ricchezza sono la produzione locale e l’import, le esportazioni sono un’opzione da non scartare assolutamente, ma da far sì che equilibrino le importazioni con l’entrata di valute forti, senza però far sì che diventino un fattore preponderate o esclusivo.
      Barnard ha spiegato questo concetto in verità molto complesso velocemente, per un problema di tempo della trasmissione, è normale che possa lasciare titubanti all’inizio.

      Rispondi
      • matt
        matt dice:

        grazie chiarissimo
        quindi le esportazioni non sono un costo in modo assoluto, lo diventano solo se le imprese esportatrici puntano esclusivamente al profitto. Se vengono incentivate ad investire in ricerca e sviluppo o in altre attività produttive all’interno del paese incrementerebbero il benessere reale dell’economia.

        Rispondi
        • matt
          matt dice:

          su questo concetto barnard dovrebbe essere meno estremista, liquidando la questione con la frase “le esportazioni sono sempre un costo”. Il discorso deve essere più articolato, infatti proprio su questo punto sorgono le maggiori critiche dei detrattori della mmt

          Rispondi
  18. Massimo
    Massimo dice:

    Molto bene Paolo. Il tuo ritorno in tv è stato un grande evento. Non so come hai fatto a mantenere la calma davanti a quella faccia di Boldrin che giocava subdolamente a far saltare i nervi. Avanti così, autorevoli, potenti, e coscienti dei nostri obiettivi. Grazie.

    Rispondi
    • stephanie
      stephanie dice:

      Si, begli inteventi di PB, ma situ ansiogena. Per fortuna nn guardo molto la tv e nn avevo mai visto quella specie di serpente impreparato, maleducato, supponente , arrogante detto Boldrin ,in azione. Bisognerebbe, se si riesce a trattenersi da spezzarlo in 2 con 1 vangata, metterlo in un sacco e portare lui e qualche altro personaggio ripugnante tipo sgarbi, in un rettilario angusto e lasciarli lì, insieme, sperando che si scannino tra loro.

      Rispondi
  19. matt
    matt dice:

    la risposta era nel programma:
    “Il modello delle nazioni esportatrici è pernicioso per i seguenti motivi: primo, quelle nazioni sono costrette a deprimere i consumi interni dei loro cittadini per favorire l’esportazione del maggior numero possibile di beni da essi prodotti. Questo causa un declino interno dello standard di vita, a favore dei profitti delle industrie Neomercantili (export) di quei Paesi, che non sono mai re-distribuiti sulla forza lavoro. Anzi, al contrario, la forza lavoro sarà assoggettata a tentativi di riduzione del salario proprio per permettere alle industrie Neomercantili di competere globalmente. Secondo, a causa della depressione dei consumi interni, la valuta nazionale di quei Paesi si apprezza, e questo paradossalmente danneggia proprio l’export. A quel punto i governi sono costretti a vendere valuta nazionale e ad acquistare valuta estera per ottenere un deprezzamento della prima. Uno sforzo dannoso e del tutto distruttivo per l’economia di quei Paesi.”

    Rispondi
  20. Lucia
    Lucia dice:

    Caro Prof.Phd.Dott. Boldrin farai pure l’economista ma ti faccio presente che PERCEPISCI UNO STIPENDIO DAGLI USA dove hanno una MONETA SOVRANA, quindi risulta poco credibile la bontà e genuinità della tua ascesa in politica. Se sei convinto che l’Italia possa risolvere i suoi problemi rimanendo nell’euro, dove ti ricordo che L’ITALIA E’ SOLO UNA UTILIZZATRICE E NON EMETTITRICE DI MONETA, dimettiti e vieni a cercare lavoro quì altrimenti ti invito a rimanere lì, noi riusciremo a cavarcela anche senza “geni” come te. Grazie.

    Rispondi
    • Marco Cavedon
      Marco Cavedon dice:

      In alternativa può emigrare in Spagna o in Irlanda dove secondo lui si sta benone. O anche in Svezia dove ora gli immigrati fanno la fame.

      Rispondi
  21. Frank
    Frank dice:

    Oggi ho avuto un’altra conferma ecclatante,m’ero fatto un’idea , pensavo fosse ancora in fase di gestazione ma…….ahi! proprio qui’ a Vicenza si trova la sede Italiana dell EUROGENDFOR,UNA POLIZIA EUROPEA COPERTA DA IMMUNITA’ DIPLOMATICA ………….
    Eurogendfor – La polizia europea
    http://www.youtube.com/watch?v=n5mPhGlEldI
    http://www.youtube.com/watch?v=0Heqt4vqhGs
    Saro’ anche ripetitivo ma Denunciare i nostri criminali politici è un ATTO DOVUTO,l’unico voto che si meritano, non abbiamo perso “solo ” la sovranita’ dello stato , della moneta ma pure delle forze del ” DISORDINE” .
    Spero Paolo tu colga l’occasione di evidenziare su questo punto nelle prossime puntate a l’Ultima Parola perche’ trattasi di Dittatura Soft ,una delle peggiori mai testate sin d’ora a mio avviso.
    Sono un’albergatore, nonostante contribuisca nel segnalare ai clienti
    la situazione reale, noto stupore,incredulita’ e tanta insofferenza nell’udire tali notizie,molti prendono appunti ma ho l’impressione si trovino in un’altro pianeta .

    Rispondi
  22. igor
    igor dice:

    ne aveva parlato anche adam kadmon nella trasmissione mistero. bisogna che barnard faccia promozione a qualche partito di adottare la memmt. ferrero già mi sembrava allineato. peccato solo che anche lui creda alla scemata della patrimoniale. finchè non capiscono che i pochi ricchi che sono rimasti sono gli unici che danno lavoro ed è meglio non tartassarli è tempo sprecato.e anche con la dismissione dei beni patrimoniali tanto vituperati da giannino…prima cosa quali intende..scuole? ospedali? hanno fatto un calcolo ed è venuto fuori un miliardo..che tra l’altro poi devono riuscire a vendere..è venuta fuori la notizia che hanno beccato dei falsari a roma che stampavano monete da un euro e 2 euro..io proporrei d ergerli a eroi.. se lo stato è tiranno e da meno soldi di quelli che prende io ho diritto di fare come i granducati in passato che avevano le loro monete a questo punto

    Rispondi
  23. Grigio
    Grigio dice:

    Le ho buttate giù di getto…che ne pensate?
    LE 10 DOMANDE CHE NESSUNO OSA RIVOLGERE A MARIO MONTI
    1. Quali sono gli inspiegabili meccanismi che regolano lo spread, visto che a gennaio 2011, nel Governo Berlusconi, era ancora a 160, per toccare in pochi mesi il picco che abbiamo conosciuto, per poi ridiscendere dopo il suo governo poco sotto i 300, ma nonostante siano notevolmente peggiorati Debito Pubblico, PIL, il rapporto di quest’ultimo con il Debito Pubblico e tantissimi altri parametri come la disoccupazione ecc.?
    2. E appunto, perché nonostante le sue tasse, i suoi tagli alla spesa pubblica, l’aumento dell’IVA ecc. il Debito Pubblico è aumentato?
    3. La stessa BCE ha ammesso recentemente che quando lo spread è salito alle stelle, la nostra economia non correva rischi particolari ed il nostro Debito Pubblico era cresciuto nella stessa percentuale degli altri paesi dell’Eurozona, perché lei insieme a molti mass-media ci avete detto che eravamo ad un passo dal baratro?
    4. Come mai, secondo una recente indagine, ci sono ben sette nazioni dell’Eurozona, fra i primi dieci paesi più industrializzati, maggiormente colpiti dalla crisi internazionale?
    5. Non sarà per caso colpa delle politiche del rigore volute dall’Eurozona unitamente al fatto che questi paesi non possono emettere moneta per ammortizzare gli effetti della crisi, in quanto hanno perso la propria sovranità monetaria, come asseriscono moltissimi economisti mondiali di fama internazionale come Paul Krugman?
    6. Non ritiene che il sogno utopico degli Stati Uniti d’Europa sia ostacolato dalla diversità di lingua, di costumi, di tradizioni, di politiche fiscali e socio-economiche nonché da bilanci completamente difformi da paese a paese?
    7. Qual è il suo pensiero riguardo l’ipotesi che ritiene che l’attuale situazione dei paesi mediterranei dell’Europa sia il sogno degli speculatori, in virtù dell’impedimento forzoso a produrre svalutazione, a causa dell’altissima competizione salariale con conseguente perdita di diritti sul lavoro in seguito alla forte disoccupazione, in virtù che moltissime aziende fallite saranno acquistate da loro per un boccone di pane ed in virtù del fatto che ogni stato dovrà privatizzare, sempre a loro, i propri servizi essenziali, come energia, acqua, mobilità ecc per rispettare i patti sanciti dal Fiscal Compact?
    8. Perché lo Stato Italiano insieme alle sue Istituzioni periferiche, non restituisce alle imprese fornitrici ben 80 miliardi di soldi dovuti per lavori effettuati e finiti, che rappresenterebbero una linfa vitale per la loro sopravvivenza e per quella dei loro dipendenti, mentre si è affrettato a prestarne 40 alla banca spagnola Caxia, 17 al ESM, 4 al solo MPS ecc?
    9. Di cosa avete parlato al Bilderberg, al Bruegel ed all’Aspen Institute, insieme con altri politici bipartisan come Giulio Tremonti ed Enrico Letta e di fronte ai maggiori rentiers internazionali?
    10. Lei nel 2005 fu insignito di un premio dalla Friedrich August Von Hayken Foundation con la seguente motivazione “Onoriamo oggi un uomo (Monti) che è stato fedele nelle parole e nei fatti ai principi di Von Hayken”, il quale è stato un economista austriaco che aveva in odio la giustizia sociale (“un insinuazione disonesta, intellettualemente sconcia…di cui vergognarsi”) arrivando anche ad affermare “ occorre fornire agli indigenti ed agli affamati una qualche forma di aiuto, ma solo nell’interesse di coloro che devono essere protetti da eventuali atti di disperazione da parte dei bisognosi”. In pratica è il capostipite degli economisti neo-liberisti di cui erano fautori convinti politici recenti come Reagan e la Thatcher, nonché secondo Otmar Issing, il padre ispiratore dei concetti che hanno condotto alla stipula dei trattati dell’Unione Europea. Cosa ha da dirci in merito?

    Rispondi
    • FRANK
      FRANK dice:

      E si ,sarebbe interessante vedere la reazione oppure in che modo infido cerchera’ di tergiversare a queste dieci domande,nella numero 10 aggiungerei :
      l’unica forma di aiuto che ci avete dato onde evitare eventuali atti di disperazione ha il nome di Eurogendfor cioe’ una Polizia Europea che gode di totale immunità non mi sembra una scelta democratica ma bensì nazista, Sig. Monti, lei non e’ stato solo fedele al suo maestro Von Hayeken, mi permetta di dirle che in questo caso ” l’alievo ha superato il Maestro” omettendo di proposito un passo che potrebbe rivelarsi un’inutile e dispendiosa lungaggine,( fornire agli indigenti ed agli affamati una qualche forma di aiuto), estirpando così il problema alla radice e centrare l’obbiettivo in modo più rapido .
      p.s Grigio,bella esposizione dovresti andare anche tu ad esporre in qualche trasmissione televisiva.
      Frank

      Rispondi
  24. Geremy
    Geremy dice:

    Ho conosciuto casualmente il pensiero di Paolo che, confesso, ha messo in subbuglio alcune mie convinzioni sui principi economici ancorchè scolastiche. Sono al momento ancora confuso e incerto ma trovando Paolo così sincero, semplice e pieno di convinzione credo che quanto sta divulgando sulla MMT sia seriamente da prendere in considerazione. Il problema che segnalo è che necessita una divulgazione più diretta . Penso a spazi televisivi importanti dove si possa avere uno spazio più lungo a disposizione per arrivare alla pancia del pubblico ignaro di questo forte inganno. Chi non conosce l’argomento non va in internet a vedere particolari link sull’economia. Attenzione però che il messaggio non passi come messaggio politico perchè in un momento come l’attuale di campagna elettorale potrebbe essere frainteso

    Rispondi
  25. ovicat
    ovicat dice:

    Grande Paolo!! Ti ho scoperto per caso ed ora non ti mollo e diffondo queste idee , che guardacaso fanno breccia nella gente comune, e non nei sapientoni plurilaureati. Mi ricordo una tua frase meravigliosa :” nelle scuole si insegna di tutto , ma una cosa non si insegna, il CORAGGIO;
    dobbiamo insegnare il coraggio alle nuove generazioni per contrastare
    questi oscuri criminali!!

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.